Table Of Contents
Installazione, avvio e connessione di Network Assistant
Installazione di Network Assistant
Connessione di Network Assistant con una Comunità o un Cluster
Accesso alle modalità di Network Assistant
Installazione, avvio e connessione di Network Assistant
Questo capitolo descrive i requisiti d'installazione per Network Assistant, come eseguire l'installazione, come eseguire l'avvio, e come connettere Network Assistant a un dispositivo o a una comunità esistente.
Requisiti di installazione
Il PC su cui si installa Network Assistant deve soddisfare i seguenti requisiti minimi:
•
Velocità processore: 1 GHz
•
DRAM: minimo 256 MB, 512 MB consigliati per prestazioni migliori
•
Spazio su hard disk: 70 MB per la sola applicazione, 200 MB raccomandati
•
Numero di colori 65536
•
Risoluzione: 1024 x 768
•
Corpo carattere: Piccolo
Network Assistant è supportato dai seguenti sistemi operativi:
•
Windows XP, Service Pack 1 o successivo
•
Windows 2000, Service Pack 3 o successivo (è supportato anche Windows Server 2003 SP1+)
Le versioni di Windows a 64 bit non sono state provate o non sono ufficialmente supportate. È necessario il permesso di scrittura nella propria home directory e nella directory d'installazione di Network Assistant in modo che Network Assistant possa creare i file di registro e i file delle preferenze necessari.
Installazione di Network Assistant
Per installare network Assistant sul PC compiere i passaggi seguenti:
1.
Aprire il seguente sito web: http://www.cisco.com/go/NetworkAssistant.
Per accedere è necessario essere un utente registrato su Cisco.com, ma non sono necessari altri privilegi di accesso.
2.
Individuare il file di installazione di Network Assistant cna-windows-k9-installer-5-0-it.exe.
3.
Scaricare il file di installazione di Network Assistant ed eseguirlo. (È anche possibile eseguirlo direttamente dal sito Web se il proprio browser offre questa scelta).
Network Assistant è gratuito: per scaricarlo, installarlo o utilizzarlo non è previsto alcun addebito.
Quando si esegue il file di installazione seguire le istruzioni visualizzate. Nel pannello finale, fare clic su Fine per completare l'installazione di Network Assistant.
Avvio di Network Assistant
Dopo avere installato Network Assistant, la sua icona è visibile sul desktop, il suo collegamento di avvio è presente nel menu Start, e nell'opzione Start > Programmi si trova una voce relativa a Network Assistant. Quando si fa clic su uno qualsiasi di questi elementi viene visualizzata una GUI parziale di Network Assistant insieme a una finestra di Connessione.
In modalità Non connesso, Network Assistant non è connesso ad alcun dispositivo o comunità; esso non può gestire dispositivi autonomi, comunità, né dispositivi di comando di un cluster. La sua barra menu e la sua barra strumenti consentono soltanto di utilizzare le operazioni necessarie per personalizzare lo stesso Network Assistant. La barra funzioni, che normalmente elenca le funzioni dei dispositivi, è vuota.
Connessione di Network Assistant con una Comunità o un Cluster
Per connettere Network Assistant a un dispositivo usare la finestra Connetti visibile in Figura 3-1. In questa finestra immettere l'indirizzo IP al quale ci si vuole connettere. Per le comunità esistenti selezionare i rispettivi nomi dal menu a tendina. Per i cluster esistenti selezionare l'indirizzo IP. Fare clic su Opzioni se si vuole:
•
Comunicare con un dispositivo di comando di un cluster o dispositivo autonomo facendo uso di HTTPS (HTTP protetto) invece di HTTP.
•
Utilizzare una porta HTTP diversa da 80 su dispositivi di comando di cluster o dispositivi autonomi.
•
Connettersi con accesso in sola lettura.
![]()
Nota
Per acquisire informazioni sulle opzioni di HTTPS e HTTP in una comunità, vedere la sezione "Protocolli di comunicazione" section.
Poiché gli switch della serie Catalyst 4500 vengono consegnati con HTTP e HTTPS disattivati per impostazione predefinita, è necessario attivare tali protocolli. L'HTTPS è supportato nelle versioni Cisco IOS 12.2(25)SG cryptographic e successive.
Per istruzioni su come utilizzare l'opzione Connetti a nuova comunità per creare una comunità, vedere la sezione "Creazione di una Comunità" section. Quando si fa clic su Connetti, si viene connessi direttamente alla comunità, oppure viene visualizzata la richiesta di un nome utente e di una password per la connessione. Quando ci si connette ad un cluster, Network Assistant richiede se si vuole convertire il cluster in una comunità. Per ulteriori informazioni sulla conversione di un cluster in una comunità, vedere la sezione "Convertire un cluster in una comunità" section.
Figura 3-1
![]()
Finestra Connetti
Una volta attivata la connessione, Network Assistant si trova in modalità Connesso. Sulla barra strumenti vengono aggiunte le icone che rappresentano le funzioni dei dispositivi. Similmente la barra funzioni riporta i menu che elencano le funzioni dei dispositivi che Network Assistant gestisce.
Accesso alle modalità di Network Assistant
Quando si seleziona una comunità da gestire, è possibile impostare la modalità di accesso e il livello di accesso. Se non si imposta la modalità di accesso prima di connettersi alla comunità, Network Assistant applica la modalità di accesso lettura e scrittura a tutti i dispositivi della comunità.
Notifica eventi
Network Assistant visualizza informazioni sugli eventi che rileva facendo clic su un'icona evento sulla barra di stato e sotto i dispositivi nella vista Topologia. Facendo clic sull'icona di un evento si apre una finestra che descrive l'evento e, ove possibile, connette ad una finestra dalla quale si possono effettuare le azioni necessarie.