Panoramica

Caratteristiche

I dispositivi Cisco Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX sono una serie di appliance di sicurezza di rete compatte della famiglia Cisco Firewall. Sono supportati in Cisco Secure Firewall Threat Defense Version 7.6 e Cisco Secure ASA Version 9.22.1.

Consultare la Guida alla compatibilità di Cisco Secure Firewall Threat Defense e la Guida alla compatibilità di Cisco Secure Firewall ASA, che forniscono informazioni sulla compatibilità software e hardware di Cisco Secure Firewall, inclusi i requisiti del sistema operativo e dell'ambiente di hosting per ciascuna versione Secure Firewall supportata.

Nella figura seguente viene mostrato un esempio di dispositivo Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX.

Figura 1. CSF-1210CE, CSF-1210CP e CSF-1220CX

Nella tabella seguente viene riportato l’elenco delle caratteristiche dei dispositivi Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX.

Tabella 1. Caratteristiche di CSF-1210CE, CSF-1210CP e CSF-1220CX

Caratteristica

CSF-1210CE

CSF-1210CP

CSF-1220CX

Fattore di forma

Compatto o 1 RU per mensola per rack

Montaggio

  • Montaggio su scrivania (predefinito)

  • Montaggio a parete (kit ordinabile)

  • Mensola per rack (kit ordinabile)

    A 2 montanti con staffe per rack

Flusso d'aria

Da destra a sinistra (visto dal lato I/O)

La ventola è sulla destra; aspira l'aria da sinistra

Memoria di sistema

16 GB

Porta di gestione

Una porta Gigabit Ethernet RJ-45 10/100/1000 BaseT da 1 Gbps

Limitato all'accesso alla gestione della rete; connessione con un cavo RJ-45

Porte console

Una porta seriale Cisco (RS-232 su RJ-45)

Una porta USB Tipo C 2.0

Fornisce accesso alla gestione tramite un sistema esterno

Porta USB

Una porta USB Tipo A 3.0

Utilizzata per collegare un dispositivo esterno come una memoria di archiviazione

Porte di rete

Otto porte RJ-45 Gigabit Ethernet in rame da 1 Gbps

Small Form-Factor Pluggable (SFP)

Non supportato

Due porte Ethernet ottiche da 10 Gbps

Moduli SFP supportati

Non supportato

Vedere Ricetrasmettitori SFP/SFP+/QSFP+ supportati per un elenco di moduli SFP supportati da 1 Gbps e da 10 Gbps

Porte PoE+

Non supportato

4 (da Ethernet 1/5 a Ethernet 1/8)

Nota

 

Supporta IEEE 802.3at. Nei dispositivi Threat Defense Version 7.6 e ASA Version 9.22, la potenza totale del sistema è limitata a 120 W di PoE con un massimo di 30 W per porta. È possibile suddividere equamente i 120 W totali tra le quattro porte.

Non supportato

Pulsante Reset

Pulsante piccolo incassato

Tenere premuto con un oggetto appuntito per 5 secondi; ripristina lo stato predefinito dello chassis al riavvio successivo.

Nota

 

Le variabili di configurazione vengono ripristinate alle impostazioni di fabbrica, ma la memoria Flash non viene cancellata e non vengono rimossi i file.

Slot di blocco

Può essere utilizzato un lucchetto Kensington per la protezione dello chassis

Pulsante di accensione

Si trova sul lato sinistro del pannello posteriore

Presa per cavo di alimentazione

IEC320-C14

Supporta cavi adattatori C13

Alimentatore CA

+12 V esterno a 66 W

+12 V esterno a 110 W e -54 V a 120 W

+12 V esterno a 66 W

Archiviazione

480-GB M.2 NVMe

Solo componente interno; non sostituibile sul campo.

È necessario restituire lo chassis a Cisco per la sostituzione dell'unità SSD. Per ulteriori informazioni, visitare Cisco Returns Portal.

Ventola

Una ventola interna

Solo componente interno; non sostituibile sul campo. Per ulteriori informazioni, visitare Cisco Returns Portal.

Piedini di gomma

Sì, per stabilità

Alimentatore PoE
I modelli Secure Firewall 1210CP supportano la tecnologia PoE e vengono forniti con un alimentatore compatibile con PoE.

Avvertenza


Non utilizzare alimentatori non PoE sui modelli Secure Firewall 1210CP. Se si effettua il collegamento, il sistema passa in modalità fail-safe, i LED PoE sul pannello posteriore lampeggiano in giallo e viene visualizzato un messaggio di errore simile al seguente:


Il modulo PoE non si è attivato. Ciò è dovuto a una scheda PoE difettosa o allentata o a un alimentatore non supportato. Accertarsi che l'alimentatore supportato sia collegato per evitare problemi di alimentazione. Se il problema persiste, contattare il team di supporto Cisco.
Gli alimentatori hanno un'etichetta accanto alla spina con la scritta "POE" e "NON-POE" per facilitarne l'identificazione.
Porte console
I dispositivi Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX hanno due porte per console esterna, una porta seriale Cisco RJ-45 e una porta seriale USB di tipo C. Può essere attiva una sola porta della console seriale alla volta. Quando è collegato un cavo alla porta della console USB, la porta RJ-45 si disattiva. Invece, quando viene rimosso il cavo USB dalla porta USB, la porta RJ-45 diventa attiva. Le porte della console non supportano il controllo del flusso hardware. È possibile utilizzare la CLI per configurare lo chassis tramite la porta della console seriale utilizzando un terminal server o un programma di emulazione di terminale su un computer.
  • Porta RJ-45 (8P8C): supporta RS-232 che comunica con un controller interno UART. La porta della console RJ-45 non supporta un modem di connessione remota. Si può utilizzare un adattatore per convertire il collegamento da RJ45 a DB9, se necessario.

  • Porta USB Tipo C: consente di connettersi a una porta USB su un computer esterno. Si può collegare e scollegare il cavo USB dalla porta della console senza ripercussioni sul funzionamento di Windows HyperTerminal. Si consiglia di utilizzare cavi USB con terminazioni opportunamente schemate. L'impostazione predefinita è 9600 baud. Utilizzare questa opzione per la connessione iniziale. I valori di velocità in baud per la porta della console USB sono 1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400, 57600 e 115200 bps.

Archiviazione Flash esterna
Lo chassis contiene una porta USB di tipo A che si può utilizzare per collegare un dispositivo esterno. La porta USB può fornire una potenza di uscita di 5 V e fino a un massimo di 1A (5 W di alimentazione USB).
  • Unità USB esterna (opzionale): è possibile utilizzare la porta USB tipo A esterna per collegare un dispositivo di archiviazione dati. L'identificativo dell'unità USB esterna è disk1. Quando lo chassis è acceso, un'unità USB connessa è installata come disk1 ed è disponibile per l'uso. Inoltre, i comandi del file system disponibili per disk0 sono disponibili anche per disk1, inclusi copy, format, delete, mkdir, pwd, cd ecc.

  • File System FAT-32: i dispositivi Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX supportano solo file system in formato FAT-32 per l'unità USB esterna. Se si inserisce un'unità USB esterna non in formato FAT-32, il processo di installazione del sistema non viene eseguito correttamente e viene visualizzato un messaggio di errore. È possibile immettere il comando format disk1: per formattare la partizione in FAT-32 e installare nuovamente la partizione su disk1, tuttavia i dati potrebbero andare persi.

Contenuto della confezione

Nella figura seguente viene mostrato il contenuto della confezione dei dispositivi Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX. Il contenuto è soggetto a variazioni e può prevedere un numero maggiore o minore di elementi.

Figura 2. Contenuto della confezione dei dispositivi CSF-1210CE, CSF-1210CP e CSF-1220CX

1

Chassis

2

Cavo della console USB (Tipo C)

PID: CAB-CONS-USB-C

Facoltativo: nella confezione se ordinato

3

Cavo di alimentazione

Vedere Specifiche del cavo di alimentazione per un elenco dei cavi di alimentazione approvati.

4

Alimentatore

5

Secure Firewall 1210/1220

Questo documento contiene collegamenti alla guida all'installazione dell'hardware, alla guida alle normative e alla sicurezza e alle informazioni sulla garanzia e sulle licenze. Contiene inoltre un codice QR e un URL che rimandano al portale di documentazione digitale. Il portale contiene collegamenti alla pagina delle informazioni sul prodotto, alla guida all'installazione dell'hardware, alla guida alle normative e alla sicurezza, alla guida introduttiva e alla guida al provisioning zero-touch.

Posizioni di lucchetto Kensington, numero di serie e codice QR del portale della documentazione digitale

Di fronte al pannello anteriore (opposto al lato I/O), si trova il blocco Kensington, sul lato sinistro dello chassis. Può essere utilizzato un lucchetto Kensington standard per la protezione dello chassis.

La figura seguente ne mostra la posizione.

Figura 3. Lucchetto Kensington sul lato sinistro dello chassis

1

Lucchetto Kensington sul lato sinistro dello chassis (di fronte al pannello anteriore, lato non I/O)

L'etichetta di conformità sulla parte inferiore dello chassis contiene il numero di serie dello chassis, i marchi di conformità alle normative e il codice QR del portale della documentazione digitale che rimanda alla guida introduttiva, alla guida alla conformità e alle normative, alla guida al provisioning zero-touch e alla guida all'installazione dell'hardware.

La figura seguente mostra un esempio di etichetta di conformità che si trova sul fondo dello chassis.

Figura 4. Etichetta di conformità sullo chassis

1

Numero di modello dello chassis

2

Codice QR del portale della documentazione digitale

3

Numero di serie dello chassis

Pannello anteriore

Nella figura seguente viene mostrato il pannello anteriore delle appliance compatte Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX. Sul pannello anteriore non sono presenti connettori o LED.

Figura 5. Pannello anteriore dei dispositivi CSF-1210CE, CSF-1210CP e CSF-1220CX

Pannello posteriore

Nelle figure seguenti vengono mostrati i pannelli posteriori delle appliance compatte Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX. Consultare LED sul pannello posteriore per una descrizione dei LED.

Nella figura seguente viene mostrato il pannello posteriore dei dispositivi Secure Firewall 1210CE.

Figura 6. Pannello posteriore di CSF-1210CE

1

Pulsante di accensione

Il pulsante di accensione è un interruttore a due posizioni. Quando lo switch è rilasciato, è nello stato OFF; quando è premuto, è nello stato ON.

2

Presa per cavo di alimentazione

3

Porte Ethernet 1-8

1G/100M/10M con duplex automatico / MDI-X Base-T automatico

4

Porta di gestione

5

Porta della console RJ-45

6

Porta USB tipo C della console

7

Pulsante Reset

8

Porta USB tipo A

9

LED di stato

10

Piedini di gomma

Nella figura seguente viene mostrato il pannello posteriore dei dispositivi Secure Firewall 1210CP. Consultare LED sul pannello posteriore per una descrizione dei LED.

Figura 7. Pannello posteriore di CSF-1210CP

1

Pulsante di accensione

Il pulsante di accensione è un interruttore a due posizioni. Quando lo switch è rilasciato, è nello stato OFF; quando è premuto, è nello stato ON.

2

Presa per cavo di alimentazione

3

Porte Ethernet PoE 5-8

4

Porte Ethernet 1-8

1G/100M/10M con duplex automatico / MDI-X Base-T automatico

5

Porta di gestione

6

Porta della console RJ-45

7

Porta USB tipo C della console

8

Pulsante Reset

9

Porta USB tipo A

10

LED di stato

11

Piedini di gomma

Nella figura seguente viene mostrato il pannello posteriore dei dispositivi Secure Firewall 1220CX. Consultare LED sul pannello posteriore per una descrizione dei LED.

Figura 8. Pannello posteriore di CSF-1220CX

1

Pulsante di accensione

Il pulsante di accensione è un interruttore a due posizioni. Quando lo switch è rilasciato, è nello stato OFF; quando è premuto, è nello stato ON.

2

Presa per cavo di alimentazione

3

Porte Ethernet 1-8

1G/100M/10M con duplex automatico / MDI-X Base-T automatico

4

Piedini di gomma

5

Porta Ethernet 9 con interfaccia SFP

Supporta moduli SFP da 1 Gbps/10 Gbps

6

Porta Ethernet 10 con interfaccia SFP

Supporta moduli SFP da 1 Gbps/10 Gbps

7

Porta di gestione

8

Porta della console RJ-45

9

Porta USB tipo C della console

10

Pulsante Reset

11

Porta USB tipo A

12

LED di stato

LED sul pannello posteriore

I LED si trovano sul pannello posteriore dei dispositivi Secure Firewall 1210C, 1210CP e 1220CX.

Nella figura seguente vengono mostrati tutti i LED sul pannello posteriore dei dispositivi Secure Firewall 1210C con le descrizioni dei relativi stati.

Figura 9. LED sul pannello posteriore dei dispositivi CSF-1210C

1

Rete

Stato delle porte di rete:

Stato del collegamento (L):

  • Spento: nessun collegamento o porta non in uso.

  • Verde: collegamento stabilito.

  • Verde intermittente: attività di collegamento.

2

Rete

Stato delle porte di rete:

Stato della velocità di connessione (S):

  • Verde intermittente: un lampeggio ogni tre secondi = 10 Mbps.

  • Verde intermittente: due lampeggi rapidi = 100 Mbps.

  • Verde intermittente: tre lampeggi rapidi = 1000 Mbps.

3

Gestione

Stato delle porte di gestione:

Stato del collegamento (L):

  • Spento: nessun collegamento o porta non in uso.

  • Verde: collegamento stabilito.

  • Verde intermittente: attività di collegamento.

4

Gestione

Stato delle porte di gestione:

Stato della velocità di connessione (S):

  • Verde intermittente: un lampeggio ogni tre secondi = 10 Mbps.

  • Verde intermittente: due lampeggi rapidi = 100 Mbps.

  • Verde intermittente: tre lampeggi rapidi = 1000 Mbps.

5

Attivo

Stato della coppia di failover:

  • Spento: il failover non è operativo.

  • Verde: la coppia di failover funziona normalmente. Il LED è sempre verde a meno che lo chassis non sia in una coppia ad alta disponibilità.

  • Arancione: quando lo chassis è in una coppia ad alta disponibilità, il LED è arancione per l'unità di standby.

6

Stato gestito

  • Verde, intermittenza lenta (due volte in 5 secondi): il cloud è connesso.

  • Verde e arancione intermittente: errore di connessione al cloud.

  • Verde: il cloud è disconnesso.

Nota

 
Lo schema dei LED di Security Cloud Control (SCC) si applica al provisioning zero-touch (ZTP). Per ulteriori informazioni, vedere la Guida all'implementazione facile dei dispositivi Cisco Secure Firewall Threat Defense con Cisco Security Cloud Control.

7

Stato di allarme

  • Spento: nessun allarme.

  • Arancione: errore ambientale.

  • Verde: lo stato è corretto.

8

Stato

Stato operativo del sistema:

  • Spento: il sistema non si è ancora avviato.

  • Verde, intermittenza rapida: il sistema si sta avviando.

  • Verde: funzione del sistema normale.

  • Arancione: avviso critico che indica uno o più dei seguenti elementi:

    • Errore principale di un componente hardware o software.

    • Condizione di temperatura eccessiva.

    • Tensione di alimentazione al di fuori dell'intervallo di tolleranza.

9

Alimentazione

Stato dell'alimentazione:

  • Spento: alimentazione spenta.

  • Verde: alimentazione accesa.

  • Verde intermittente: il sistema è in fase di arresto normale.

  • Arancione: il sistema è acceso, è in corso l'aggiornamento del sistema firmware (richiede fino a 3 minuti) o si è verificato un errore di alimentazione.

Nella figura seguente vengono mostrati tutti i LED sul pannello posteriore dei dispositivi Secure Firewall 1210CP con le descrizioni dei relativi stati.

Figura 10. LED sul pannello posteriore dei dispositivi CSF-1210CP

1

Rete

Stato delle porte di rete:

Stato del collegamento (L):

  • Spento: nessun collegamento o porta non in uso.

  • Verde: collegamento stabilito.

  • Verde intermittente: attività di collegamento.

2

Rete

Stato delle porte di rete:

Stato della velocità di connessione (S):

  • Verde intermittente: un lampeggio ogni tre secondi = 10 Mbps.

  • Verde intermittente: due lampeggi rapidi = 100 Mbps.

  • Verde intermittente: tre lampeggi rapidi = 1000 Mbps.

3

Gestione

Stato delle porte di gestione:

Stato del collegamento (L):

  • Spento: nessun collegamento o porta non in uso.

  • Verde: collegamento stabilito.

  • Verde intermittente: attività di collegamento.

4

Gestione

Stato delle porte di gestione:

Stato della velocità di connessione (S):

  • Verde intermittente: un lampeggio ogni tre secondi = 10 Mbps.

  • Verde intermittente: due lampeggi rapidi = 100 Mbps.

  • Verde intermittente: tre lampeggi rapidi = 1000 Mbps.

5

PoE

Stato delle porte PoE:

  • Spento: nessun allarme.

  • Arancione: il dispositivo alimentato è in stato di negazione dell'alimentazione.

  • Arancione intermittente: se lo chassis è collegato a un alimentatore non compatibile, i LED di tutte e 4 le porte lampeggiano per segnalare che il dispositivo è passato in modalità fail-safe.

6

Attivo

Stato della coppia di failover:

  • Spento: il failover non è operativo.

  • Verde: la coppia di failover funziona normalmente. Il LED è sempre verde a meno che lo chassis non sia in una coppia ad alta disponibilità.

  • Arancione: quando lo chassis è in una coppia ad alta disponibilità, il LED è arancione per l'unità di standby.

7

Stato gestito

  • Verde, intermittenza lenta (due volte in 5 secondi): il cloud è connesso.

  • Verde e arancione intermittente: errore di connessione al cloud.

  • Verde: il cloud è disconnesso.

Nota

 
Lo schema dei LED SCC si applica allo ZTP. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida all'implementazione facile dei dispositivi Cisco Secure Firewall Threat Defense con Cisco Security Cloud Control.

8

Stato di allarme

  • Spento: nessun allarme.

  • Arancione: errore ambientale.

  • Verde: lo stato è corretto.

9

Stato

Stato operativo del sistema:

  • Spento: il sistema non si è ancora avviato.

  • Verde, intermittenza rapida: il sistema si sta avviando.

  • Verde: funzione del sistema normale.

  • Arancione: avviso critico che indica uno o più dei seguenti elementi:

    • Errore principale di un componente hardware o software.

    • Condizione di temperatura eccessiva.

    • Tensione di alimentazione al di fuori dell'intervallo di tolleranza.

10

Alimentazione

Stato dell'alimentazione:

  • Spento: alimentazione spenta.

  • Verde: alimentazione accesa.

  • Verde intermittente: il sistema è in fase di arresto normale.

  • Arancione: il sistema è acceso, è in corso l'aggiornamento del sistema firmware (richiede fino a 3 minuti) o si è verificato un errore di alimentazione.

Nella figura seguente vengono mostrati tutti i LED sul pannello posteriore dei dispositivi Secure Firewall 1220CX con le descrizioni dei relativi stati.

Figura 11. LED sul pannello posteriore dei dispositivi CSF-1220CX

1

Rete

Stato delle porte di rete:

Stato del collegamento (L):

  • Spento: nessun collegamento o porta non in uso.

  • Verde: collegamento stabilito.

  • Verde intermittente: attività di collegamento.

2

Rete

Stato delle porte di rete:

Stato della velocità di connessione (S):

  • Verde intermittente: un lampeggio ogni tre secondi = 10 Mbps.

  • Verde intermittente: due lampeggi rapidi = 100 Mbps.

  • Verde intermittente: tre lampeggi rapidi = 1000 Mbps.

3

Gestione

Stato delle porte di gestione:

Stato del collegamento (L):

  • Spento: nessun collegamento o porta non in uso.

  • Verde: collegamento stabilito.

  • Verde intermittente: attività di collegamento.

4

Gestione

Stato delle porte di gestione:

Stato della velocità di connessione (S):

  • Verde intermittente: un lampeggio ogni tre secondi = 10 Mbps.

  • Verde intermittente: due lampeggi rapidi = 100 Mbps.

  • Verde intermittente: tre lampeggi rapidi = 1000 Mbps.

5

SFP

Stato del modulo SFP:

  • Spento: modulo SFP assente o laser assente.

  • Verde: collegamento stabilito.

  • Verde intermittente: attività di collegamento.

  • Arancione: nessun collegamento o errore di rete.

6

SFP

Stato del modulo SFP:

  • Spento: modulo SFP assente o laser assente.

  • Verde: collegamento stabilito.

  • Verde intermittente: attività di collegamento.

  • Arancione: nessun collegamento o errore di rete.

7

Attivo

Stato della coppia di failover:

  • Spento: la coppia di failover è in modalità standby.

  • Verde: la coppia di failover è in modalità attiva e funziona normalmente.

8

Stato gestito

  • Verde, intermittenza lenta (due volte in 5 secondi): il cloud è connesso.

  • Verde e arancione intermittente: errore di connessione al cloud.

  • Verde: il cloud è disconnesso.

Nota

 
Lo schema dei LED SCC si applica allo ZTP. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida all'implementazione facile dei dispositivi Cisco Secure Firewall Threat Defense con Cisco Security Cloud Control.

9

Stato di allarme

  • Spento: nessun allarme.

  • Arancione: guasto dell'alimentatore, della ventola o di PoE.

10

Stato

Stato operativo del sistema:

  • Spento: il sistema è spento.

  • Verde intermittente: il sistema è in fase di avvio.

  • Verde: funzione del sistema normale.

  • Arancione: problema della prenotazione del sistema.

  • Arancione intermittente: errore di allarme o prenotazione sicura.

    • Errore principale di un componente hardware o software.

    • Condizione di temperatura eccessiva.

    • Tensione di alimentazione al di fuori dell'intervallo di tolleranza.

11

Alimentazione

Stato dell'alimentazione:

  • Spento: alimentazione spenta.

  • Verde: alimentazione accesa.

  • Verde intermittente: il sistema è in fase di arresto normale.

  • Arancione: il sistema è acceso, è in corso l'aggiornamento del sistema firmware (richiede fino a 3 minuti) o si è verificato un errore di alimentazione.

Specifiche hardware

Nella tabella seguente vengono mostrate le caratteristiche hardware dei dispositivi Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX.

Tabella 2. Specifiche hardware dei dispositivi CSF-1210CE, CSF-1210CP e CSF-1220CX

Specifica

CSF-1210CE

CSF-

1210CP

CSF-1220CX

Dimensioni dello chassis (A x L x P)

1,17 x 10,8 x 6,8 pollici

2,819 x 27,432 x 17,272 cm

Nota

 

Esclusi i piedini in gomma

Peso dello chassis

1,38 kg (3,04 lb)

1,44 kg (3,17 lb)

1,40 kg (3,09 lb)

Dimensioni della mensola per rack (A x L x P)

1,7 x 17,3 x 15,7 pollici

4,318 x 43,942 x 39,878 cm

Potenza del sistema

Potenza massima 40 W

Potenza tipica 32 W

Temperatura

In esercizio: da 0 a 40 °C (da 32 a 104 °F)

Ridurre la temperatura di esercizio massima di 1,5 °C (2,7 °F) ogni 304,8 m (1000 piedi) sopra i 1828,8 m (6000 piedi).

Non in esercizio: da -25 a 70 °C (da -13 a 158 °F)

Non in esercizio: altitudine massima 4570 m (15.000 piedi)

Umidità

In esercizio: dal 5 all'85% (senza condensa)

Non in esercizio: dal 5 al 95% (senza condensa)

Altitudine

In esercizio: da 0 a 3048 m (da 0 a 10.000 piedi)

Non in esercizio: da 0 a 4570 m (da 0 a 15.000 piedi)

Emissioni acustiche

23,5 dBA a 27 °C (80,6 °F)

42,7 dBA alla velocità massima della ventola

Ricetrasmettitori SFP/SFP+/QSFP+ supportati

Il ricetrasmettitore SFP/SFP+/QSFP+ è un dispositivo bidirezionale con un trasmettitore e un ricevitore nello stesso pacchetto fisico. È un'interfaccia ottica o elettrica (in rame) sostituibile a caldo che si inserisce nelle porte SFP/SFP+/QSFP+ sulle porte fisse e sulle porte del modulo di rete e fornisce connettività Ethernet.

I ricetrasmettitori da 1 Gbps e 10 Gbps sono supportati sulle porte fisse sui seguenti modelli e versioni software:

  • CSF-1210CE, CSF-1210CP, CSF-1220CX

  • Threat Defense Version 7.6 e ASA Version 9.22.1.

Per ulteriori informazioni, vedere la Scheda tecnica dei moduli Cisco SFP per applicazioni Gigabit Ethernet.

Nella figura seguente vengono mostrati i componenti di un ricetrasmettitore.

Figura 12. Ricetrasmettitore SFP

1

Tappo antipolvere

2

Levetta di chiusura

3

Presa ottica di ricezione

4

Presa ottica di trasmissione

Avvertenze di sicurezza

Osservare quanto segue:


Avviso


Avvertenza 1055: laser di classe 1/1M

Presenza di radiazioni laser invisibili. Non esporre agli utenti di ottiche telescopiche. Si applica ai prodotti laser di classe 1/1M.



Avviso


Avvertenza 1056: cavo in fibra senza terminazione

L'estremità del connettore o del cavo ottico senza terminazione può emettere radiazioni laser invisibili. Non osservarle direttamente con l'impiego di strumenti ottici. L'osservazione del fascio laser con determinati strumenti ottici (come monocoli, lenti di ingrandimento o microscopi) entro una distanza di 100 mm può provocare danni alla vista.



Avviso


Avvertenza 1057: esposizione a radiazioni pericolose

L'applicazione di controlli e modifiche o la realizzazione di procedure diverse da quelle specificate può determinare l'esposizione a radiazioni pericolose.



Avviso


Seguire le apposite procedure di prevenzione delle scariche elettrostatiche quando si inserisce il ricetrasmettitore. Evitare di toccare i contatti sul retro e mantenere liberi da polvere e sporcizia i contatti stessi e le porte. Tenere i ricetrasmettitori inutilizzati nell'imballaggio antistatico in cui sono stati spediti.



Avvertenza


Sebbene sia consentito l’utilizzo di SFP non a marchio Cisco, si consiglia di non utilizzarli perché non sono stati testati e validati da Cisco. Cisco TAC può negare il supporto per eventuali problemi di interoperabilità derivanti dall'utilizzo di un ricetrasmettitore SFP di terze parti.


Nella tabella seguente sono elencati i ricetrasmettitori da 1 Gbps supportati per le porte fisse (non supportate per la porta di gestione).

Tabella 3. Ricetrasmettitori SFP da 1 Gbps supportati

Tipo di ottica

PID

Supporto

Lunghezza d'onda operativa (nm)

Distanza operativa massima

1000Base-T

GLC-T

Cat 5e

100 m (328 piedi)

1000Base-T

GLC-TE

Cat 5e

100 m (328 piedi)

Multimodale

GLC-SX-MMD

multimodale

850

550 m (1804 piedi)1

Monomodale

GLC-LH-SMD

monomodale

1310

10 km (32.821 piedi)

SM esteso

GLC-EX-SMD

monomodale

1310

40 km (131.234 piedi)

SM

GLC-ZX-SMD

monomodale

1550

70 km (229.659 piedi)2

1 A seconda del tipo di fibra e delle dimensioni del nucleo, la distanza operativa può variare.
2 A seconda del tipo di fibra e delle dimensioni del nucleo, la distanza operativa può variare.

Nella tabella seguente sono elencati i ricetrasmettitori supportati per le porte fisse (non supportati per la porta di gestione).

Tabella 4. Ricetrasmettitori SFP da 10 Gbps supportati

Tipo di ottica

PID

Supporto

Lunghezza d'onda operativa (nm)

Distanza operativa massima

10G-SR

SFP-10G-SR

multimodale

850

300 m (984 piedi)3

10G-SR

SFP-10G-SR-S

multimodale

1310

300 m (984 piedi)

10G-LR

SFP-10G-LR

monomodale

1310

10 km (32.821 piedi)

10G-LR

SFP-10G-LR-S

monomodale

850

10 km (32.821 piedi)

10G-ER

SFP-10G-ER

monomodale

850

40 km (131.234 piedi)

10G-ER

SFP-10G-ER-S

monomodale

1310

40 km (131.234 piedi)

10G-ZR

SFP-10G-ZR

monomodale

1550

40 km (131.234 piedi)

10G-ZR

SFP-10G-ZR-S monomodale

1550

80 km (262.467 piedi)

DAC 10G in rame

SFP-H10GB-CUxM

Lunghezza 1, 1,5, 2, 2,5, 3, 4, 5 m

Cavo Twinax, passivo

CU DAC 10G attiva

SFP-H10GB-ACUxM

Lunghezza 7, 10 m

Cavo Twinax, attivo

10G AOC

SFP-10G-AOCxM

Lunghezza 1, 2, 3, 5, 7, 10 m

Cavo ottico attivo

3 A seconda del tipo di fibra e delle dimensioni del nucleo, la distanza operativa può variare.

Codici ID prodotto

Nella tabella seguente sono elencati i PID sostituibili sul campo associati alle appliance compatte Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX. I componenti di ricambio possono essere ordinati separatamente dall'appliance. In caso di guasto ai componenti interni, è necessario richiedere l'autorizzazione al reso (RMA) dell'intero chassis. Per ulteriori informazioni, visitare Cisco Returns Portal.


Nota


Vedere il comando show inventory nella Guida di riferimento ai comandi di Cisco Firepower Threat Defense o nella Guida di riferimento ai comandi di Cisco Secure Firewall ASA per visualizzare un elenco dei codici prodotto delle unità Secure Firewall 1210CE, 1210CP e 1220CX.


Tabella 5. PID di CSF-1210CE, CSF-1210CP e CSF-1220CX

PID

Descrizione

CSF1210CE-ASA-K9

Appliance desktop compatta Secure Firewall 1210CE, ASA

CSF1210CP-ASA-K9

Appliance desktop compatta Secure Firewall 1210CP PoE, ASA

CSF1220CX-ASA-K9

Appliance desktop compatta Secure Firewall 1220CX, ASA

CSF1210CE-TD-K9

Appliance desktop compatta Secure Firewall 1210CE, NGFW

CSF1210CP-TD-K9

Appliance desktop compatta Secure Firewall 1210CP PoE, NGFW

CSF1220CX-TD-K9

Appliance desktop compatta Secure Firewall 1220CX, NGFW

CSF1200C-PWR-AC

Alimentatore CA (12 V) da 66 W per Secure Firewall 1210CE e 220CX

CSF1200C-PWR-AC=

Alimentatore CA (12 V) da 66 W per Secure Firewall 1210CE e 1220CX (ricambio)

CSF1200CP-PWR-AC

Alimentatore CA da 230 W per Secure Firewall 1210CP (110 W di 12 V e 120 W di -53,5 V)

CSF1200CP-PWR-AC=

Alimentatore CA da 230 W per Secure Firewall 1210CP (110 W di 12 V e 120 W di -53,5 V) (ricambio)

CSF1200C-RACK-MNT=

Kit per montaggio in rack per Secure Firewall 1210CE, 1210CP, 1220CX (ricambio)

CSF1200C-WALL-MNT=

Kit per montaggio a parete per Secure Firewall 1210CE, 1210CP, 1220CX (ricambio)

Specifiche del cavo di alimentazione

Per la connessione all’appliance di sicurezza sono disponibili cavi di alimentazione standard o a ponticello. Come opzione alternativa ai cavi di alimentazione standard, sono disponibili cavi di alimentazione a ponticello per montaggi in rack.

Se il cavo di alimentazione opzionale non viene ordinato con il sistema, è responsabilità del cliente scegliere il cavo di alimentazione adeguato per il prodotto. L’uso di un cavo di alimentazione incompatibile con questo prodotto può mettere a rischio la sicurezza elettrica. Per gli ordini diretti ad Argentina, Brasile e Giappone, il cavo di alimentazione adeguato deve essere ordinato con il sistema.


Nota


Sono supportati solo i cavi di alimentazione o i cavi a ponticello approvati forniti con lo chassis.


Sono supportati i seguenti cavi di alimentazione.

Figura 13. Argentina (CAB-ACR)

1

Spina: VA2073

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Lunghezza del cavo: 2,5 m
Figura 14. Australia/Nuova Zelanda (CAB-ACA)

1

Spina: AU10LS3

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Lunghezza del cavo: 2,5 m
Figura 15. Brasile (CAB-C13-ACB)

1

Spina: NBR 14136

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: EL 701B (EN 60320/C13)

Lunghezza del cavo: 2,1 m
Figura 16. Cina (CAB-ACC)

1

Spina: V3203C

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Lunghezza del cavo: 2,5 m
Figura 17. Europa (CAB-ACE)

1

Spina: M2511

2

Cavo precablato, portata nominale: 16 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Lunghezza del cavo: 1,5 m
Figura 18. India (CAB-IND-10A)

1

Spina: IA16A3-C

2

Cavo precablato, portata nominale: 16 A, 250 V

3

Connettore: V1625BS-E

Figura 19. Italia (CAB-ACI)

1

Spina: IT10S3

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Lunghezza del cavo: 2,5 m
Figura 20. Giappone (CAB-C13-C14-2M-JP) PSE Mark

1

IEC 60320-2-2/E

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: IEC 60320/C13

Lunghezza del cavo: 2 m

Figura 21. Giappone (CAB-JPN-3PIN)

1

Spina: M744

2

Cavo precablato, portata nominale: 12 A, 125 V

3

Connettore: V1625

Figura 22. Corea (CAB-AC-C13-KOR)

1

Spina: M2511

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Figura 23. Nord America (CAB-AC)

1

Spina: PS204

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Figura 24. Ponticello (CAB-C13-C14-2M)

1

IEC 60320/C14G

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: IEC 60320/C13

Lunghezza del cavo: 2,5 m

Figura 25. Sudafrica (AIR-PWR-CORD-SA)

1

Spina: SA16A

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Figura 26. Svizzera (CAB-ACS)

1

Spina: SW10ZS3

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: V1625

Figura 27. Taiwan (CAB-ACTW)

1

Spina: EL 302 (CNS10917)

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 125 V

3

Connettore: EL 701 (EN 60320/C13)

Figura 28. Regno Unito (CAB-ACU)

1

Spina: 3P BS 1363

2

Cavo precablato, portata nominale: 10 A, 250 V

3

Connettore: IEC 60320/C13