Panoramica dei router Cisco NCS 540 Large Density

Il router Cisco NCS 540 Large Density è una piattaforma economica da 1RU che supporta porte QSFP56-DD e offre una soluzione di trasporto coerente da 400G. La piattaforma NCS 540 Large Density migliora la soluzione NCS 540 esistente e offre elevata velocità di trasmissione e interfacce 400/200/100/50/40/25/10/1GE flessibili.

Vantaggi del router NCS 540

  • Riduzione dei costi e semplificazione delle operazioni grazie all'automazione.

  • Semplice gestione della rete con il provisioning zero-touch.

  • Più output con meno risorse.

  • Diverse opzioni di interfaccia Ethernet: 400/200/100/50/40/25/10/1GE

Varianti dei router NCS 540 Large Density

La piattaforma NCS 540 Large Density include le seguenti varianti.

  • N540-24Q8L2DD-SYS

  • N540-24Q2C2DD-SYS

Per ulteriori informazioni sulle funzionalità e i vantaggi, consultare la Scheda tecnica dei router Cisco Network Convergence System 540 Large Density.

Funzionalità principali dei router Cisco NCS 540 Large Density

Le funzionalità principali includono:

  • Fattore di forma ridotto 1RU

  • Flusso aria dal lato anteriore al lato posteriore

  • Armadi a tenuta stagna e resistenti agli agenti atmosferici per implementazioni in interni o in esterni

  • Inoltro a bassa latenza, conforme alla classe C

  • Supporto dell'ottica 400G/100G ZR/ZR+

  • Ricevitore GNSS integrato

Funzionalità hardware del router Cisco N540-24Q8L2DD-SYS

  • 2 porte 40G/100G/200G/400G QSFP56-DD

  • 8 porte SFP56 da 1G/10G/25G/50G

  • 24 porte SFP28 da 1G/10G/25G

Figura 1. Vista anteriore di N540-24Q8L2DD-SYS
Figura 2. Vista posteriore di N540-24Q8L2DD-SYS

Funzionalità hardware del router Cisco N540-24Q2C2DD-SYS

  • 2 porte 40G/100G/200G/400G QSFP56-DD

  • 2 porte 40G/100G QSFP28

  • 24 porte SFP28 da 1G/10G/25G

Figura 3. Vista anteriore di N540-24Q2C2DD-SYS
Figura 4. Vista posteriore di N540-24Q2C2DD-SYS

Denominazioni di interfaccia

Denominazione delle interfacce per N540-24Q8L2DD-SYS

Nella tabella seguente sono riportate le denominazioni di interfaccia di N540-24Q8L2DD-SYS:

Tabella 1. Numerazione delle porte

40G/100G/200G/400G (QSFP56-DD)

1G/10G/25G/50G (SFP56)

1G/10G/25G (SFP28)

0

1

2

a

8

10

a

32

3

9

11

33

Il valore di interface-path-id è rack/slot/module/port. Gli slash tra i valori fanno parte della notazione e sono obbligatori.


Nota


La funzionalità multirate è disponibile solo con il modulo SFP supportato.


Tabella 2. Numero massimo di interfacce per Cisco N540-24Q8L2DD-SYS

Categoria

Numero massimo di porte

Numero porta

1GE

32

0/2-0/33

10GE

32

0/2-0/33

25GE

32

0/2-0/33

40GE

2

0/0-0/1

50GE

8

0/2-0/9

100GE

2

0/0-0/1

200GE

2

0/0-0/1

400GE

2

0/0-0/1

Denominazione delle interfacce per N540-24Q2C2DD-SYS

Nella tabella seguente sono riportate le denominazioni delle interfacce N540-24Q2C2DD-SYS:

Tabella 3. Numerazione delle porte

40G/100G/200G/400G (QSFP56-DD)

40G/100G (QSFP28)

1G/10G/25G (SFP28)

0

1

2

3

4

a

26

5

27

Il valore di interface-path-id è rack/slot/module/port. Gli slash tra i valori fanno parte della notazione e sono obbligatori.


Nota


La funzionalità multirate è disponibile solo con il modulo SFP supportato.


Tabella 4. Numero massimo di interfacce per Cisco N540-24Q2C2DD-SYS

Categoria

Numero massimo di porte

Numero porta

1GE

24

0/4-0/27

10GE

24

0/4-0/27

25GE

24

0/4-0/27

40GE

4

0/0-0/3

100GE

4

0/0-0/3

200GE

2

0/0-0/1

400GE

2

0/0-0/1

Interfacce per la sincronizzazione della rete

  • 1PPS in ingresso o in uscita e ToD in ingresso o in uscita: questa interfaccia RJ-45 schermata è utilizzata per l'ingresso o l'uscita degli impulsi ToD (ora del giorno) e 1PPS. Il formato ToD include entrambi i formati orari NTP e IEEE 1588-2008.

Gli stessi pin RS422 per 1PPS e ToD sono condivisi tra le direzioni di ingresso e uscita. La direzione di ciascuno può essere configurata in modo indipendente tramite software.

Utilizzare un connettore SMB sul pannello anteriore per:

  • Sincronizzazione 10 MHz in ingresso e in uscita: ingresso a 10 MHz per la sincronizzazione

  • Sincronizzazione 1 PPS in ingresso e in uscita: ingresso a 1 PPS per la sincronizzazione

Ricevitore GNSS

Lo chassis è dotato di ricevitore GNSS integrato con connettore SMA sul pannello anteriore. GNSS supporta le seguenti costellazioni:

  • GPS

  • Galileo

  • Glonass

  • BeiDou

Requisiti di ingresso RF del ricevitore GNSS

  • Le specifiche del connettore dell'antenna sono:

    • Connettore SMA femmina da 50 ohm

    • Cavo da 50 ohm per antenna con connettore SMA maschio

  • Per prestazioni ottimali, il ricevitore GNSS deve avere un'antenna GNSS attiva e un amplificatore a basso rumore (LNA) integrato. L'antenna LNA amplifica i segnali satellitari ricevuti per due finalità:
    • Compensazione delle dispersioni lungo il cavo

    • Amplificazione dell'ampiezza del segnale nell'intervallo adatto per il frontend del ricevitore

    L'amplificazione richiesta risulta pari a: guadagno di 22 dB + dispersioni sul cavo/connettore + perdita di segnale dello splitter.

    L’intervallo consigliato per il guadagno LNA (a netto delle perdite su cavo e connettori) sul connettore del modulo ricevitore è compreso fra 22 dB e 30 dB con un minimo di 20 dB e un massimo di 35 dB.

  • Il ricevitore GNSS fornisce all'antenna attiva un'alimentazione di 5 V tramite lo stesso ingresso RF.

  • Requisiti per sovratensioni:

    • I ricevitori GNSS sono dotati di protezioni da scariche elettrostatiche integrate su tutti i pin, incluso il pin di ingresso RF. Tuttavia, potrebbe essere necessaria una protezione supplementare contro le sovratensioni se si prevede di collegare antenne per tetti, per soddisfare le normative e gli standard per la protezione contro i fulmini nei paesi in cui è installato il prodotto finale.

    • Una protezione contro i fulmini deve essere installata nel punto in cui il cavo dell'antenna entra nell'edificio. La protezione principali contro i fulmini deve essere in grado di condurre tutta l'energia elettrica potenzialmente pericolosa fino al terminale di massa (PE, Protective Earth).

    • I soppressori di sovratensioni devono permettere il passaggio di CC ed essere idonei per l’intervallo di frequenze di sincronizzazione (1,575 GHz) con bassa attenuazione.

  • Visibilità del cielo dall'antenna:

    • La ricezione dei segnali di sincronizzazione è possibile solo se sussiste una linea visiva diretta tra l’antenna e il satellite. L'antenna deve avere una visione priva di ostacoli del cielo. Per la corretta sincronizzazione, è necessario ricevere almeno quattro satelliti.


      Nota


      Il terminale d’antenna deve essere connesso a terra nel punto d’ingresso dell'edificio conformemente allo standard ANSI/NFPA 70 e al National Electrical Code (NEC) degli Stati Uniti, con particolare riferimento alla Sezione 820.93: Messa a terra della schermatura conduttiva esterna di un cavo coassiale.
  • Se più ricevitori GNSS sono alimentati da una singola antenna, usare uno splitter passivo.


Nota


Tutte le porte dello splitter devono consentire il passaggio di CC, se l'antenna deve ricevere l’alimentazione dal ricevitore GNSS.

Ingressi allarmi esterni

Il router supporta quattro ingressi di allarme a contatto secco tramite jack RJ-45 sul pannello posteriore.

  • Normalmente aperta: indica l'assenza di corrente passante nel circuito di allarme, l'allarme viene generato quando passa corrente.

Ogni ingresso di allarme può essere predisposto per un livello di allarme critico, importante o minore.

Console

La porta per console RS232, connessa tramite il connettore RJ-45 sul pannello posteriore, provvede a trasmissione (Tx), ricezione (Rx) e massa (Gnd).

Console USB

Una singola presa USB 2.0 e 3.0 di tipo A sul pannello frontale del router fornisce l'accesso alla console a Cisco IOS-XR e funzionalità di diagnostica. Mentre utilizza il connettore di tipo A, funziona come porta USB periferica solo per la connessione a un computer host esterno.


Nota


L'uso della console USB e la porta della console RS232 si escludono a vicenda. Questa interfaccia richiede l'utilizzo di un cavo USB "da tipo A a tipo A".

Inserimento e rimozione online (OIR)

Il router supporta le seguenti operazioni di inserimento e rimozione online (OIR):

  • La rimozione di un modulo QSFP-DD/QSFP28 non produce alcun effetto sul traffico in transito su altre porte.

  • Quando un modulo QSFP-DD/QSFP28 viene installato, il sistema inizializza quella porta per il funzionamento basato sulla configurazione corrente. Se il modulo QSFP-DD/QSFP28 inserito non è compatibile con la configurazione corrente per quella porta, la porta non diventa operativa fino a quando la configurazione non viene aggiornata.

  • Entrambi gli alimentatori sono installati e attivi, il carico può essere condiviso tra di essi o una sola unità PSU può supportare l'intero carico. Quando un alimentatore non funziona o il cavo di ingresso è stato rimosso, l'alimentatore rimanente prende l'intero carico senza interruzioni.