La documentazione per questo prodotto è stata redatta cercando di utilizzare un linguaggio senza pregiudizi. Ai fini di questa documentazione, per linguaggio senza di pregiudizi si intende un linguaggio che non implica discriminazioni basate su età, disabilità, genere, identità razziale, identità etnica, orientamento sessuale, status socioeconomico e intersezionalità. Le eventuali eccezioni possono dipendere dal linguaggio codificato nelle interfacce utente del software del prodotto, dal linguaggio utilizzato nella documentazione RFP o dal linguaggio utilizzato in prodotti di terze parti a cui si fa riferimento. Scopri di più sul modo in cui Cisco utilizza il linguaggio inclusivo.
Cisco ha tradotto questo documento utilizzando una combinazione di tecnologie automatiche e umane per offrire ai nostri utenti in tutto il mondo contenuti di supporto nella propria lingua. Si noti che anche la migliore traduzione automatica non sarà mai accurata come quella fornita da un traduttore professionista. Cisco Systems, Inc. non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza di queste traduzioni e consiglia di consultare sempre il documento originale in inglese (disponibile al link fornito).
In questo documento vengono illustrate le procedure di configurazione per registrare il dispositivo Lightweight Access Point sul dispositivo WLC e il funzionamento di base della rete wireless LWAPP.
Cisco raccomanda la conoscenza dei seguenti argomenti:
Nozioni base sulla configurazione dei dispositivi LAP e Cisco WLC.
Nozioni base sul protocollo Lightweight Access Point Protocol (LWAPP)
Conoscenza della configurazione di un server DHCP esterno e/o di un server DNS (Domain Name System).
Nozioni base sulla configurazione degli switch Cisco.
Le informazioni fornite in questo documento si basano sulle seguenti versioni software e hardware:
Cisco Aironet serie 1232AG Lightweight AP
Cisco serie 4402 WLC con firmware versione 5.2.178.0
Questa configurazione è valida per tutti i Cisco WLC e per tutti i dispositivi Lightweight Access Point.
Le informazioni discusse in questo documento fanno riferimento a dispositivi usati in uno specifico ambiente di emulazione. Su tutti i dispositivi menzionati nel documento la configurazione è stata ripristinata ai valori predefiniti. Se la rete è operativa, valutare attentamente eventuali conseguenze derivanti dall'uso dei comandi.
Fare riferimento a Cisco Technical Tips Conventions per ulteriori informazioni sulle convenzioni dei documenti.
Affinché il controller WLC sia in grado di gestire un dispositivo LAP, quest'ultimo deve poter rilevare il controller e registrarsi sul controller.
I dispositivi LAP usano diversi metodi per rilevare il controller WLC.
Per informazioni dettagliate sui diversi metodi usati dai LAP per registrarsi ai WLC, fare riferimento a
Registrazione di un Lightweight AP (LAP) su un Wireless LAN Controller (WLC).
In questo documento viene descritta la procedura di configurazione per registrare il dispositivo LAP sul controller WLC e per il funzionamento base della rete wireless LWAPP.
Per registrare il dispositivo LAP sul controller WLC e per il funzionamento base della rete wireless LWAPP, attenersi alla seguente procedura:
1. Accertarsi di avere un server DHCP funzionante in modo che gli access point possano acquisire un indirizzo di rete.
Nota: L'opzione 43 viene utilizzata se gli access point risiedono in una subnet diversa.
2. Configurazione base del controller WLC
3. Configurazione dello switch per il controller WLC
4. Configurazione dello switch per gli access point
5. Registrazione dei dispositivi Lightweight Access Point sui controller WLC.
Quando il controller viene avviato con le impostazioni predefinite di fabbrica, lo script di avvio esegue la procedura guidata, che richiede al programma di installazione le impostazioni di configurazione iniziali.
In questa procedura viene descritto come utilizzare la configurazione guidata sull'interfaccia a riga di comando (CLI) per immettere le impostazioni di configurazione iniziale.
Nota: Accertarsi di aver compreso le modalità di configurazione di un server DHCP esterno e/o di un DNS.
Per la configurazione base del controller WLC, attenersi alla seguente procedura:
1. Collegare il computer al controller WLC con un cavo seriale DB-9 null modem.
2. Aprire una sessione dell'emulatore di terminale con queste impostazioni:
3. Quando richiesto, accedere alla CLI.
Il nome utente predefinito è admin, la password predefinita è admin.
4. Se necessario, immettere reset system per riavviare l'unità e iniziare la procedura guidata.
5. Nel primo prompt della procedura guidata, immettere un nome di sistema. Il nome di sistema può includere fino a 32 caratteri ASCII stampabili.
6. Immettere un nome utente e la password per l'amministratore. Il nome utente e la password possono includere fino a 24 caratteri ASCII stampabili.
7. Specificare il protocollo di configurazione IP service-port come none o DHCP.
Immettere none se non si vuole utilizzare la porta di servizio o se si vuole assegnare un indirizzo IP statico alla porta di servizio.
8. Se al passaggio 7 è stato immesso none e occorre specificare un indirizzo IP statico per la porta di servizio, immettere l'indirizzo IP dell'interfaccia service-port e la netmask nei due prompt successivi.
Se non si vuole utilizzare la porta di servizio, immettere 0.0.0.0 per l'indirizzo IP e la netmask.
9. Specificare le seguenti opzioni:
È possibile utilizzare un identificatore VLAN valido oppure immettere 0 per il traffico senza tag.
Nota: Quando l'interfaccia di gestione sul controller è configurata come parte della 'vlan nativa' sulla porta dello switch a cui si connette, il controller NON deve contrassegnare i frame. Pertanto, è necessario impostare la VLAN su zero (sul controller).
10. Immettere il numero della porta fisica dell'interfaccia di rete (sistema di distribuzione).
Sul controller WLC, è possibile specificare un numero tra 1 e 4 per una porta Gigabit Ethernet sul pannello anteriore.
11. Immettere l'indirizzo IP del server DHCP predefinito che fornisce gli indirizzi IP ai client, l'interfaccia di gestione e l'interfaccia della porta di servizio, se presente.
12. Specificare la modalità di trasporto LWAPP come LAYER2 o LAYER3.
Nota: Se si configura il WLC 4402 tramite la procedura guidata e si seleziona la modalità di trasporto AP LAYER2, la procedura guidata non chiede i dettagli di AP Manager
13. Immettere l'indirizzo IP del gateway virtuale.
Questo indirizzo può essere qualsiasi indirizzo IP fittizio e non assegnato, ad esempio 10.1.1.1, utilizzabile dai responsabili della sicurezza e della mobilità di layer 3.
Nota: L'indirizzo IP del gateway virtuale utilizzato è in genere un indirizzo privato.
14. Immettere il nome del gruppo di mobilità/gruppo RF della soluzione Cisco WLAN.
15. Immettere l'identificatore SSID (Service Set Identifier) della WLAN 1 o il nome della rete.
Questo identificatore è l'SSID predefinito utilizzato dai dispositivi Lightweight Access Point per associarsi a un controller WLC.
16. Consentire o disabilitare gli indirizzi IP statici dei client.
Immettere yes per consentire ai client di fornire i propri indirizzi IP. Immettere no per permettere ai client di richiedere un indirizzo IP a un server DHCP.
17. Se è necessario configurare un server RADIUS sul controller WLC, immettere yes e inserire queste informazioni:
Se non è necessario configurare un server RADIUS o se si vuole configurare il server in un secondo momento, immettere no.
18. Immettere un prefisso internazionale per l'unità.
Immettere help per visualizzare un elenco dei paesi supportati.
19. Abilitare e disabilitare il supporto per gli standard IEEE 802.11b, IEEE 802.11a e IEEE 802.11g.
20. Abilitare o disabilitare la gestione delle risorse radio (RRM) (RF auto).
WLC 4402: configurazione guidata |
---|
Welcome to the Cisco Wizard Configuration Tool Use the '-' character to backup System Name [Cisco_43:eb:22]: c4402 Enter Administrative User Name (24 characters max): admin Enter Administrative Password (24 characters max): ***** Service Interface IP Address Configuration [none][DHCP]: none Enable Link Aggregation (LAG) [yes][NO]: No Management Interface IP Address: 192.168.60.2 Management Interface Netmask: 255.255.255.0 Management Interface Default Router: 192.168.60.1 Management Interface VLAN Identifier (0 = untagged): 60 Management Interface Port Num [1 to 2]: 1 Management Interface DHCP Server IP Address: 192.168.60.25 AP Transport Mode [layer2][LAYER3]: LAYER3 AP Manager Interface IP Address: 192.168.60.3 AP-Manager is on Management subnet, uses same values AP Manager Interface DHCP Server (192.168.50.3): 192.168.60.25 Virtual Gateway IP Address: 10.1.1.1 Mobility/RF Group Name: RFgroupname Network Name (SSID): SSID Allow Static IP Addresses [YES][no]: yes Configure a RADIUS Server now? [YES][no]: no Enter Country Code (enter 'help' for a list of countries) [US]: US Enable 802.11b Network [YES][no]: yes Enable 802.11a Network [YES][no]: yes Enable 802.11g Network [YES][no]: yes Enable Auto-RF [YES][no]: yes |
Nota: L'interfaccia di gestione WLC è l'unica interfaccia esterna al WLC che consente il ping in modo coerente. Pertanto è normale che non sia possibile eseguire il ping dell'interfaccia di gestione degli access point dall'esterno del controller WLC.
Nota: Per associare gli AP al WLC, è necessario configurare l'interfaccia del gestore degli AP.
Nell'esempio viene usato un dispositivo Catalyst 3750 Switch con una sola porta. Nell'esempio le interfacce AP-manager e di gestione sono contrassegnate con tag e posizionate sulla VLAN 60.
La porta dello switch è configurata come trunk IEEE 802.1Q e su tale trunk sono ammesse solo le VLAN appositamente configurate, in questo caso le VLAN dalla 2 alla 4 e la VLAN 60.
La VLAN di gestione e AP-manager (VLAN 60) è contrassegnata da tag e non è quindi configurata come VLAN nativa del trunk.
Pertanto, quando nell'esempio le interfacce vengono configurate sul controller WLC, viene assegnato loro un identificatore VLAN.
Ecco l'esempio di configurazione della porta dello switch 802.1Q:
interface GigabitEthernet1/0/1 description Trunk Port to Cisco WLC switchport trunk encapsulation dot1q switchport trunk allowed vlan 2-4,60 switchport mode trunk no shutdown
Nota: Quando si collega la porta Gigabit del WLC, verificare che sia collegata solo alla porta Gigabit dello switch. Se si collega la porta Gigabit Ethernet del controller WLC alla porta FastEthernet dello switch, il collegamento non funzionerà.
Tenere presente che in questo esempio viene configurata la porta dello switch vicina in modo che solo le VLAN pertinenti vengano consentite sul trunk 802.1Q. Tutte le altre VLAN saranno escluse.
Anche se non obbligatoria, questa procedura è la best practice consigliata per l'implementazione. Quando si escludono le VLAN non pertinenti, il controller WLC elabora solo i frame pertinenti, ottimizzando le prestazioni.
Questo è un esempio di configurazione dell'interfaccia VLAN su dispositivi Catalyst 3750:
interface VLAN5 description AP VLAN ip address 10.5.5.1 255.255.255.0
Mentre i controller Cisco WLC si connettono sempre ai trunk 802.1Q, i dispositivi Cisco Lightweight Access Point non usano i tag VLAN e devono essere collegati solo alle porte di accesso dello switch vicino.
Ecco una configurazione di esempio della porta dello switch su dispositivi Catalyst 3750:
interface GigabitEthernet1/0/22 description Access Port Connection to Cisco Lightweight AP switchport access vlan 5 switchport mode access no shutdown
L'infrastruttura è ora pronta per la connessione agli access point.
I dispositivi LAP usano diversi metodi per rilevare il controller WLC e selezionare il controller a cui collegarsi.
Il dispositivo LAP si registra quindi sul controller.
Questo link rimanda a un video della Cisco Support Community che spiega la configurazione iniziale dei dispositivi Wireless LAN Controller dalla CLI e dalla GUI: Configurazione iniziale dei dispositivi Wireless LAN Controller dalla CLI e dalla GUI.
Fare riferimento a questa sezione per verificare che la configurazione funzioni correttamente.
Dopo aver registrato i dispositivi LAP sul controller, è possibile visualizzarli nella parte superiore dell'interfaccia utente del controller:
Parte superiore dell'interfaccia utente del controller
Dalla CLI, è possibile immettere il comando show ap summary per verificare che i LAP siano stati registrati sul WLC:
(Cisco Controller) >show ap summary Number of APs.................................... 1 Global AP User Name.............................. Not Configured Global AP Dot1x User Name........................ Not Configured AP Name Slots AP Model Ethernet MAC Location Port Country Priority ------------------ ----- ------------------- ----------------- ---------------- ---- ------- ------ AP001b.d4e3.a81b 2 AIR-LAP1232AG-A-K9 00:1b:d4:e3:a8:1b default location 2 IN 1
Dalla CLI del controller WLC, è possibile usare anche il comando show client summary per visualizzare i client che sono registrati sul controller WLC:
(Cisco Controller) >show client summary Number of Clients................................ 1 MAC Address AP Name Status WLAN Auth Protocol Port ----------------- ------------- ------------- ---- ---- -------- ---- 00:40:96:a1:45:42 ap:64:a3:a0 Associated 4 Yes 802.11a 1 (Cisco Controller) >
Di seguito è riportata una dimostrazione video che spiega come eseguire la configurazione iniziale di un controller LAN wireless che utilizza la GUI e la CLI: Configurazione iniziale del controller LAN wireless con CLI e GUI.
Consultare questa sezione per risolvere i problemi di configurazione.
Usare questi comandi per risolvere i problemi di configurazione.
Nota: consultare le informazioni importanti sui comandi di debug prima di usare i comandi di debug.
Questo output del comando debug lwapp events enable sul controller WLC mostra come il dispositivo Lightweight Access Point sia stato registrato sul controller WLC:
(Cisco Controller) >debug lwapp events enable Tue Apr 11 13:38:47 2006: Received LWAPP DISCOVERY REQUEST from AP 00:0b:85:64:a3:a0 to ff:ff:ff:ff:ff:ff on port '1' Tue Apr 11 13:38:47 2006: Successful transmission of LWAPP Discovery-Response to AP 00:0b:85:64:a3:a0 on Port 1 Tue Apr 11 13:38:58 2006: Received LWAPP JOIN REQUEST from AP 00:0b:85:64:a3:a0 to 00:0b:85:33:a8:a0 on port '1' Tue Apr 11 13:38:58 2006: LWAPP Join-Request MTU path from AP 00:0b:85:64:a3:a0 is 1500, remote debug mode is 0 Tue Apr 11 13:38:58 2006: Successfully added NPU Entry for AP 00:0b:85:64:a3:a0 (index 48) Switch IP: 192.168.60.2, Switch Port: 12223, intIfNum 1, vlanId 60 AP IP: 10.5.5.10, AP Port: 19002, next hop MAC: 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:38:58 2006: Successfully transmission of LWAPP Join-Reply to AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:38:58 2006: Register LWAPP event for AP 00:0b:85:64:a3:a0 slot 0 Tue Apr 11 13:38:58 2006: Register LWAPP event for AP 00:0b:85:64:a3:a0 slot 1 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Received LWAPP CONFIGURE REQUEST from AP 00:0b:85:64:a3:a0 to 00:0b:85:33:a8:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Updating IP info for AP 00:0b:85:64:a3:a0 -- static 0, 10.5.5.10/255.255.255.0, gtw 192.168.60.1 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Updating IP 10.5.5.10 ===> 10.5.5.10 for AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: spamVerifyRegDomain RegDomain set for slot 0 code 0 regstring -A regDfromCb -A Tue Apr 11 13:39:00 2006: spamVerifyRegDomain RegDomain set for slot 1 code 0 regstring -A regDfromCb -A Tue Apr 11 13:39:00 2006: spamEncodeDomainSecretPayload:Send domain secret Mobility Group<6f,39,74,cd,7e,a4,81,86,ca,32,8c,06,d3,ff,ec,6d,95,10,99,dd> to AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Successfully transmission of LWAPP Config-Message to AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Running spamEncodeCreateVapPayload for SSID 'SSID' Tue Apr 11 13:39:00 2006: AP 00:0b:85:64:a3:a0 associated. Last AP failure was due to Configuration changes, reason: operator changed 11g mode Tue Apr 11 13:39:00 2006: Received LWAPP CHANGE_STATE_EVENT from AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Successfully transmission of LWAPP Change-State-Event Response to AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Received LWAPP Up event for AP 00:0b:85:64:a3:a0 slot 0! Tue Apr 11 13:39:00 2006: Received LWAPP CONFIGURE COMMAND RES from AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Received LWAPP CHANGE_STATE_EVENT from AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Successfully transmission of LWAPP Change-State-Event Response to AP 00:0b:85:64:a3:a0 Tue Apr 11 13:39:00 2006: Received LWAPP Up event for AP 00:0b:85:64:a3:a0 slot 1!
Questo output mostra i comandi di debug utili sul WLC:
debug pem state enable: permette di configurare le opzioni di debug del manager delle policy di accesso
debug pem events enable
debug dhcp message enable: mostra il debug dei messaggi DHCP scambiati con il server DHCP
debug dhcp packet enable: mostra i dettagli del debug dei pacchetti DHCP scambiati con il server DHCP
Tue Apr 11 14:30:49 2006: Applied policy for mobile 00:40:96:a1:45:42 Tue Apr 11 14:30:49 2006: STA [00:40:96:a1:45:42, 192.168.1.41] Replacing Fast Path rule type = Airespace AP Client on AP 00:0B:85:64:A3:A0, slot 0 InHandle = 0x00000000, OutHandle = 0x00000000 ACL Id = 255, Jumbo Frames = NO, interface = 1 802.1P = 0, DSCP = 0, T Tue Apr 11 14:30:49 2006: Successfully plumbed mobile rule for mobile 00:40:96:a1:45:42 (ACL ID 255) Tue Apr 11 14:30:49 2006: Plumbed mobile LWAPP rule on AP 00:0b:85:64:a3:a0 for mobile 00:40:96:a1:45:42 Tue Apr 11 14:30:53 2006: DHCP proxy received packet, src: 0.0.0.0, len = 320 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcpProxy: Received packet: Client 00:40:96:a1:45:42 DHCP Op: BOOTREQUEST(1), IP len: 320, switchport: 1, encap: 0xec03 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcpProxy(): dhcp request, client: 00:40:96:a1:45:42: dhcp op: 1, port: 1, encap 0xec03, old mscb port number: 1 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option len, including the magic cookie = 84 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: received DHCP REQUEST msg Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: skipping option 61, len 7 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: requested ip = 192.168.1.41 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: skipping option 12, len 15 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: skipping option 81, len 19 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: vendor class id = MSFT 5.0 (len 8) Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: skipping option 55, len 11 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcpParseOptions: options end, len 84, actual 84 Tue Apr 11 14:30:53 2006: mscb->dhcpServer: 192.168.60.2, mscb->dhcpNetmask: 255.255.255.0,mscb->dhcpGateway: 192.168.60.1, mscb->dhcpRelay: 192.168.60.2 VLAN: 60 Tue Apr 11 14:30:53 2006: Local Address: 192.168.60.2, DHCP Server: 192.168.60.2, Gateway Addr: 192.168.60.2, VLAN: 60, port: 1 Tue Apr 11 14:30:53 2006: DHCP Message Type received: DHCP REQUEST msg Tue Apr 11 14:30:53 2006: op: BOOTREQUEST, htype: Ethernet, hlen: 6, hops: 1 Tue Apr 11 14:30:53 2006: xid: 3371152053, secs: 0, flags: 0 Tue Apr 11 14:30:53 2006: chaddr: 00:40:96:a1:45:42 Tue Apr 11 14:30:53 2006: ciaddr: 0.0.0.0, yiaddr: 0.0.0.0 Tue Apr 11 14:30:53 2006: siaddr: 0.0.0.0, giaddr: 192.168.60.2 Tue Apr 11 14:30:53 2006: Forwarding DHCP packet locally (348 octets) from 192.168.60.2 to 192.168.60.2 Tue Apr 11 14:30:53 2006: Received 348 byte dhcp packet from 0x0201a8c0 192.168.60.2:68 Tue Apr 11 14:30:53 2006: DHCP packet: 192.168.60.2 -> 192.168.60.2 uses scope "InternalScope" Tue Apr 11 14:30:53 2006: received REQUEST Tue Apr 11 14:30:53 2006: Checking node 192.168.1.41 Allocated 1144765719, Expires 1144852119 (now: 1144765853) Tue Apr 11 14:30:53 2006: adding option 0x35 Tue Apr 11 14:30:53 2006: adding option 0x36 Tue Apr 11 14:30:53 2006: adding option 0x33 Tue Apr 11 14:30:53 2006: adding option 0x03 Tue Apr 11 14:30:53 2006: adding option 0x01 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcpd: Sending DHCP packet (giaddr:192.168.60.2)to 192.168.60.2:67 from 192.168.60.2:1067 Tue Apr 11 14:30:53 2006: sendto (548 bytes) returned 548 Tue Apr 11 14:30:53 2006: DHCP proxy received packet, src: 192.168.60.2, len = 548 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcpProxy: Received packet: Client 00:40:96:a1:45:42 DHCP Op: BOOTREPLY(2), IP len: 548, switchport: 0, encap: 0x0 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option len, including the magic cookie = 312 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: received DHCP ACK msg Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: server id = 192.168.60.2 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: lease time (seconds) = 86400 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: gateway = 192.168.60.1 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcp option: netmask = 255.255.255.0 Tue Apr 11 14:30:53 2006: dhcpParseOptions: options end, len 312, actual 64 Tue Apr 11 14:30:53 2006: DHCP Reply to AP client: 00:40:96:a1:45:42, frame len 412, switchport 1 Tue Apr 11 14:30:53 2006: DHCP Message Type received: DHCP ACK msg Tue Apr 11 14:30:53 2006: op: BOOTREPLY, htype: Ethernet, hlen: 6, hops: 0 Tue Apr 11 14:30:53 2006: xid: 3371152053, secs: 0, flags: 0 Tue Apr 11 14:30:53 2006: chaddr: 00:40:96:a1:45:42 Tue Apr 11 14:30:53 2006: ciaddr: 0.0.0.0, yiaddr: 192.168.1.41 Tue Apr 11 14:30:53 2006: siaddr: 0.0.0.0, giaddr: 0.0.0.0 Tue Apr 11 14:30:53 2006: server id: 10.1.1.1 rcvd server id: 192.168.60.2
Per risolvere i problemi di configurazione, è possibile utilizzare anche questi altri comandi di debug:
debug lwapp errors enable: mostra l'output del debug degli errori LWAPP
debug pm pki enable: mostra il debug dei messaggi dei certificati scambiati tra l'access point e il controller WLC.
Revisione | Data di pubblicazione | Commenti |
---|---|---|
3.0 |
23-Jan-2024
|
Certificazione |
2.0 |
22-Dec-2022
|
Formattazione e utilizzo aggiornati. Certificazione. |
1.0 |
03-Apr-2006
|
Versione iniziale |