In questo documento vengono spiegati i ritardi di connettività iniziali quando sulle postazioni di lavoro connesse agli switch si verificano i seguenti due problemi:
Impossibile accedere a un dominio di rete Microsoft Windows NT o Novell
Impossibile ottenere un indirizzo DHCP
In questo documento vengono descritte procedure facili da implementare per risolvere le cause più comuni dei ritardi di connettività durante la fase di inizializzazione o di avvio della postazione di lavoro.
Considerato il numero crescente di clienti che implementano soluzioni desktop e che sostituiscono i loro hub condivisi con switch, si verifica spesso un ritardo di connettività iniziale negli ambienti client/server. Il problema più comune che riscontriamo riguarda i client Windows 95/98/NT, Novell, Banyan Virtual Integrated Network Service (VINES), IBM NetworkStation/IBM Thin Clients e AppleTalk che non riescono a connettersi ai server. Se il software di questi client non persiste per l'intera procedura di avvio, i client smettono di provare a connettersi al server prima ancora che lo switch abbia consentito il passaggio del traffico dallo switch al client.
Nota: questo ritardo di connettività iniziale si manifesta spesso come errore al primo avvio di una postazione di lavoro. Questi sono alcuni esempi di messaggi di errore che potrebbero comparire:
Sul client di rete Microsoft viene visualizzato il messaggio No Domain Controllers Available (Nessun controller di dominio disponibile).
Il protocollo DHCP segnala No DHCP Servers Available (Nessun server DHCP disponibile).
Sulle postazioni di lavoro Novell Internetwork Packet Exchange (IPX) non viene visualizzata la schermata di accesso Novell all'avvio.
Sui client di rete AppleTalk viene visualizzato il messaggio Access to your AppleTalk network has been interrupted. To re-establish your connection, open and close the AppleTalk control panel (L'accesso alla rete AppleTalk è stato interrotto. Per ristabilire la connessione, aprire e chiudere il pannello di controllo di AppleTalk.) È inoltre possibile che l'applicazione Chooser del client AppleTalk non visualizzi l'elenco di zone o visualizzi un elenco di zone incompleto.
Le IBM Network Station possono restituire uno di questi messaggi:
NSB83619--Address resolution failed (Risoluzione indirizzi non riuscita)
NSB83589--Failed to boot after 1 attempt (Impossibile avviare dopo 1 tentativo)
NSB70519--Failed to connect to a server (Impossibile connettersi a un server)
Per risolvere questo problema, IBM ha rilasciato diverse correzioni e le ha incluse nel codice della PTF 7 per V2R1. Prima di tentare di connettersi agli switch elencati in questo documento, verificare di avere aggiornato il firmware delle Network Station alla versione B3052500 (disponibile dal 25 maggio 2000).
Il ritardo di connettività iniziale si verifica spesso anche in un ambiente di switch in cui il software o i driver siano aggiornati dall'amministratore di rete. Spesso in questo caso, il fornitore ottimizza i driver in modo che le procedure di inizializzazione della rete avvengano prima nel processo di avvio del client, ossia prima che lo switch sia pronto per elaborare i pacchetti.
Con le varie funzionalità ora incluse in alcuni switch, la comunicazione tra lo switch e la postazione di lavoro appena connessa può richiedere quasi un minuto. Questo ritardo influisce sulla postazione di lavoro ogni volta che viene accesa o riavviata. Queste sono le quattro caratteristiche principali che causano questo ritardo:
STP (Spanning Tree Protocol)
Negoziazione EtherChannel
Negoziazione trunk
Negoziazione della velocità e della modalità duplex del collegamento tra lo switch e la postazione di lavoro
Queste quattro funzionalità sono elencate nell'ordine in cui causano il ritardo. Il protocollo STP è responsabile del ritardo maggiore; la negoziazione di velocità e modalità duplex ha l'impatto minore. Una postazione di lavoro che si connette a uno switch di solito non genera loop nel protocollo Spanning Tree, non necessita di EtherChannel e non deve negoziare un metodo di trunking. Se si disabilita la negoziazione della velocità e del rilevamento del collegamento, è possibile ridurre il ritardo della porta in caso sia necessario ottimizzare il più possibile il tempo di avvio.
In questo documento viene mostrato come implementare i comandi di ottimizzazione della velocità all'avvio su tre piattaforme di switch Cisco Catalyst. Nelle sezioni dedicate ai test sui tempi di avvio, viene mostrato come e in che misura ridurre il ritardo della porta dello switch.
Gli esempi riportati in questo documento si basano su questa apparecchiatura:
Un cavo console compatibile con il modulo Supervisor Engine dello switch.
Nota: fare riferimento a Collegamento di un terminale alla porta della console sugli switch Catalyst.
Dispositivo Catalyst 5505 Switch con Catalyst OS (CatOS) Software versione 4.5(1)
Dispositivo Catalyst 6000 Switch con Cisco IOS® Software Release 12.1(6)E
Dispositivo Catalyst 4000 Switch con Cisco IOS Software Release 12.1(11b)EW
Dispositivo Catalyst 2948G-L3 Switch
Dispositivo Catalyst 2900XL Switch con Cisco IOS Software Release 11.2(8.2)SA6
Dispositivo Catalyst 1900 Switch con Enterprise Edition Software versione 8
Modulo Fast Ethernet che supporti protocollo PAgP (Port Aggregation Protocol) e trunking
Cavo crossover RJ-45 Ethernet per il collegamento allo switch
PC per il collegamento allo switch
Le informazioni discusse in questo documento fanno riferimento a dispositivi usati in uno specifico ambiente di emulazione. Su tutti i dispositivi menzionati nel documento la configurazione è stata ripristinata ai valori predefiniti. Se la rete è operativa, valutare attentamente eventuali conseguenze derivanti dall'uso dei comandi.
Per ulteriori informazioni sulle convenzioni usate, consultare il documento Cisco sulle convenzioni nei suggerimenti tecnici.
In questo documento i termini "postazione di lavoro", "postazione terminale" e "server" sono usati come sinonimi per fare riferimento a un dispositivo che si connette direttamente a uno switch con un'unica scheda di rete (NIC). I termini possono fare riferimento anche a dispositivi con più schede NIC di cui una usata in modalità ridondante. In altre parole, la postazione di lavoro o il server non sono configurati per svolgere funzioni di bridge, ma usano le schede NIC per funzionalità di ridondanza.
Nota: alcune schede NIC del server supportano la modalità trunking e/o EtherChannel. In alcuni casi il server deve risiedere su più VLAN contemporaneamente (trunking) oppure deve disporre di una maggiore larghezza di banda sul collegamento allo switch (EtherChannel). In questi casi non disattivare il protocollo PAgP né il trunking. Inoltre, questi dispositivi vengono raramente spenti o reimpostati. Le istruzioni contenute in questo documento non si applicano a questo tipo di dispositivi.
In questa sezione vengono descritte quattro funzionalità presenti su alcuni switch che causano ritardi iniziali quando ci si collega a un dispositivo. In genere, una postazione di lavoro non causa loop nel protocollo Spanning Tree e non necessita della relativa funzione, il protocollo PAgP e/o DTP (Dynamic Trunking Protocol), quindi il ritardo non si verifica.
Se di recente si è migrati da un ambiente hub a un ambiente switch, è possibile sperimentare problemi di ritardo di connettività, considerate le diverse caratteristiche di switch e hub. Uno switch fornisce connettività a livello di collegamento dati, non sul layer fisico. Lo switch usa un algoritmo di bridging per decidere se i pacchetti ricevuti su una porta devono essere trasmessi su altre porte. L'algoritmo di bridging è sensibile ai loop fisici nella topologia della rete. A causa di questa propensione alla formazione di loop, sugli switch viene eseguito il protocollo STP che permette di eliminare i loop nella topologia. Quando si usa il protocollo STP, tutte le porte incluse nel processo dello Spanning Tree diventano attive molto più lentamente di quanto farebbero altrimenti, in quanto il protocollo deve rilevare e bloccare i loop. Una rete con bridge che ha loop fisici, senza l'uso del protocollo Spanning Tree, si interrompe. Nonostante il tempo richiesto dal processo, il protocollo STP è vantaggioso. Il protocollo STP usato sugli switch Catalyst è conforme alla specifica di settore standard (IEEE 802.1D).
Dopo aver collegato una porta dello switch e averla aggiunta al gruppo bridge, il protocollo STP viene eseguito sulla porta. Una porta con protocollo STP può trovarsi in uno dei seguenti cinque stati:
blocking (blocco)
listening (ascolto)
learning (apprendimento)
inoltro
disabled
Il protocollo STP stabilisce lo stato iniziale della porta, ossia lo stato di blocco, quindi la porta passa immediatamente allo stato di ascolto e infine allo stato di apprendimento. Per impostazione predefinita, la porta rimane circa 15 secondi nella fase di ascolto e 15 secondi nella fase di apprendimento. Durante lo stato di ascolto, lo switch cerca di stabilire la posizione della porta nella topologia dello Spanning Tree. In particolare, lo switch cerca di capire se la porta fa parte di un loop fisico. Se fa parte di un loop, la porta può passare in modalità blocco. Al fine di eliminare il loop, la modalità blocco arresta sia l'invio sia la ricezione dei dati. Se la porta non è in un loop, passa allo stato di apprendimento, ossia acquisisce gli indirizzi MAC associati alla porta. L'intero processo di inizializzazione STP richiede circa 30 secondi.
Se si collega una postazione di lavoro o un server con una singola scheda NIC o un dispositivo IP Phone a una porta dello switch, il collegamento non può creare un loop fisico. Questi collegamenti sono considerate nodi leaf. Non c'è motivo di far attendere la postazione di lavoro per 30 secondi mentre lo switch controlla i loop quando la postazione di lavoro non può causare loop. Cisco ha aggiunto la funzione PortFast o avvio rapido. Con la funzione abilitata, il protocollo STP presume che la porta non faccia parte di un loop e imposta subito lo stato di inoltro senza passare per gli stati di blocco, ascolto o apprendimento. Questo comando non disattiva il protocollo STP, ma permette di ignorare alcuni passaggi iniziali sulla porta selezionata, considerati superflui in tale circostanza.
Attenzione: Non usare mai la funzionalità PortFast sulle porte dello switch che si connettono ad altri switch, hub o router. Questi collegamenti possono causare loop fisici ed è molto importante che il protocollo STP esegua l'intera procedura di inizializzazione in questi casi. Un loop Spanning Tree può causare l'interruzione della rete. Se la funzionalità PortFast è attiva su una porta con loop fisico, può verificarsi l'inoltro continuo dei pacchetti per un determinato periodo di tempo, e persino la loro moltiplicazione, in modo tale che diventa impossibile ripristinare la rete.
Altre funzionalità che è possibile abilitare sugli switch sono EtherChannel, Fast EtherChannel (FEC) o Gigabit EtherChannel (GEC). Queste funzioni permettono di far funzionare più collegamenti tra due dispositivi come se si trattasse di un unico collegamento veloce, bilanciando il carico di traffico tra i vari collegamenti. Uno switch può formare automaticamente questi pacchetti con un router vicino usando il protocollo PAgP. Le porte dello switch che possono eseguire il protocollo PAgP di solito usano per impostazione predefinita una modalità passiva chiamata modalità auto. In modalità auto, gli switch formano un pacchetto se richiesto dal dispositivo vicino sul collegamento. Se si esegue il protocollo in modalità auto, può verificarsi un ritardo sulla porta fino a 15 secondi prima che il controllo passi all'algoritmo Spanning Tree (STA). Il protocollo PAgP viene eseguito su una porta prima del protocollo STP. Non c'è alcun motivo per cui il protocollo PAgP debba essere eseguito su una porta collegata a una postazione di lavoro. Se si disattiva la modalità PAgP sulla porta dello switch, questo ritardo viene eliminato.
Un'altra funzione dello switch è la capacità di formare un trunk su una porta. Il trunk viene configurato tra due dispositivi quando devono trasmettere dati da più reti locali virtuali, o VLAN. La VLAN viene creata dagli switch per far sembrare un gruppo di postazioni di lavoro come un segmento o un dominio di broadcast separato. Le porte trunk permettono di estendere queste VLAN su più switch, in modo che una singola VLAN possa coprire un intero campus. Per estendere le VLAN in questo modo, le porte trunk aggiungono al pacchetto un tag per segnalare la VLAN a cui appartiene.
È possibile usare diversi tipi di protocolli di trunking. Se la modalità trunking è abilitata, la porta potrebbe formare il trunk automaticamente. In alcuni casi, la porta potrebbe anche negoziare il tipo di trunking da utilizzare. Il protocollo DTP permette di negoziare il metodo di trunking con l'altro dispositivo. Il precursore del protocollo DTP è un protocollo chiamato Dynamic Inter-Switch Link Protocol (ISL) (DISL). Se questi protocolli sono in esecuzione, possono ritardare l'attivazione di una porta sullo switch.
In genere, una porta che si connette a una postazione di lavoro appartiene a una sola VLAN e pertanto non necessita di trunk. Se una porta è in grado di negoziare la formazione di un trunk, di solito per impostazione predefinita passa alla modalità auto. Se si disattiva la modalità trunking della porta, si riduce ulteriormente il ritardo nell'attivazione della porta dello switch.
Se si attiva PortFast e si disattiva il protocollo PAgP (se presente), in genere è possibile risolvere un ritardo di connettività iniziale. Sulle porte a 10/100 Mbps, il ritardo può essere ulteriormente ridotto impostando manualmente la velocità e la modalità duplex della porta sullo switch. Benché la negoziazione automatica sia una buona funzione, è possibile risparmiare 2 secondi se viene disattivata su Catalyst 5500/5000. La negoziazione automatica non è di grande aiuto su Catalyst 2800 o Catalyst 2900XL.
Nota: se si disattiva la negoziazione automatica sullo switch ma la si lascia attiva sulla postazione di lavoro, lo switch non negozia con il client. Il client potrebbe quindi non scegliere la stessa modalità duplex utilizzata dallo switch. Per ulteriori informazioni sulle possibili implicazioni della negoziazione automatica, vedere la sezione Configurazione e risoluzione dei problemi di negoziazione automatica della modalità half/full duplex con Ethernet 10/100/1000Mb.
I comandi di questa sezione mostrano come attivare la negoziazione PortFast, disattivare la negoziazione PAgP e disattivare la negoziazione trunking (DISL, DTP). Il comando set spantree portfast può essere utilizzato su una serie di porte, ad esempio set spantree portfast 2/1-12 enable. In genere, utilizzare un gruppo valido di porte che supportano la formazione di un canale per disattivare il comando set port channel . Nell'esempio di questa sezione, il modulo 2 è in grado di eseguire la canalizzazione con le porte 2/1-2 o con le porte 2/1-4. L'uso di uno di questi gruppi di porte è consentito.
Nota: sui dispositivi Catalyst 4500/4000 e 5500/5000 Switch con software versione 5.2 viene usato un nuovo comando. Il comando set port host è una macro che riunisce i comandi della sezione Configurazione in un unico comando facile da usare. Usare il comando set port host per ridurre il tempo necessario per avviare l'inoltro dei pacchetti. Per ottimizzare la configurazione delle porte, il comando set port host disattiva la modalità canale, abilita la funzione Spanning Tree PortFast, disattiva la modalità trunk e disabilita la funzione tunnel IEEE 802.1Q (dot1q). Con la funzione Spanning Tree PortFast abilitata, usare il comando set port host solo sulle porte che si connettono a un singolo host. Se si connettono hub, concentratori, switch e bridge a una porta fast-start, possono verificarsi loop temporanei di Spanning Tree.
Switch -A> (enable) set spantree portfast 2/1 enable Warning: Spantree port fast start should only be enabled on ports connected to a single host. Connecting hubs, concentrators, switches, bridges, etc. to a fast start port can cause temporary spanning tree loops. Use with caution. Spantree port 2/1 fast start enabled. Switch-A> (enable) set port channel 2/1-2 off Port(s) 2/1-2 channel mode set to off. Switch-A> (enable) set trunk 2/1 off Port(s) 2/1 trunk mode set to off.
Le modifiche alla configurazione vengono salvate automaticamente nella NVRAM.
La versione del software dello switch usata in questo documento è 4.5(1). Per l'output completo dei comandi show version e show module , vedere la sezione Test sui tempi di avvio con e senza funzionalità DTP, PAgP e PortFast sui dispositivi Catalyst 5500 Switch.
Switch-A> (enable) show version WS-C5505 Software, Version McpSW: 4.5(1) NmpSW: 4.5(1)
Il comando show port spantree mostra come visualizzare lo stato corrente di una porta rispetto al protocollo STP. Al momento, la porta è nello stato di inoltro, quindi invia e riceve i pacchetti; la colonna Fast-Start mostra che la funzionalità PortFast è al momento disabilitata. La porta impiega almeno 30 secondi per passare allo stato di inoltro a ogni inizializzazione.
Switch-A> (enable) show port spantree 2/1 Port Vlan Port-State Cost Priority Fast-Start Group-Method -------- ---- ------------- ----- -------- ---------- ------------ 2/1 1 forwarding 19 32 disabled
Abilitiamo la funzione PortFast su questa porta dello switch. Lo switch avvisa l'utente che questo comando deve essere usato solo sulle porte che si connettono a un singolo host (una postazione di lavoro, un server, ecc.) e non deve essere mai usato sulle porte che si connettono ad altri hub o switch. Con un solo host e la funzione PortFast abilitata, la porta inizia a inoltrare i pacchetti immediatamente. Una postazione di lavoro o un server non causano un loop di rete.
Switch-A> (enable) set spantree portfast 2/1 enable Warning: Spantree port fast start should only be enabled on ports connected to a single host. Connecting hubs, concentrators, switches, bridges, etc. to a fast start port can cause temporary spanning tree loops. Use with caution. Spantree port 2/1 fast start enabled.
Per verificare che PortFast sia abilitata sulla porta, eseguire questo comando.
Switch-A> (enable) show port spantree 2/1 Port Vlan Port-State Cost Priority Fast-Start Group-Method -------- ---- ------------- ----- -------- ---------- ------------ 2/1 1 forwarding 19 32 enabled
Per visualizzare le impostazioni PortFast di una o più porte, è possibile in alternativa visualizzare le informazioni STP di una VLAN specifica. Nella sezione di questo documento Test sui tempi di avvio con e senza funzionalità DTP, PAgP e PortFast sui dispositivi Catalyst 5500 Switch viene spiegato come fare in modo che lo switch segnali in tempo reale ogni fase del protocollo STP. L'output del comando show spantree mostra inoltre il tempo di ritardo di inoltro di 15 secondi. Questo tempo corrisponde alla durata dello stato di inoltro e alla durata dello stato di apprendimento del protocollo STP per ciascuna porta della VLAN:
Switch-A> (enable) show spantree 1 VLAN 1 Spanning tree enabled Spanning tree type ieee Designated Root 00-e0-4f-94-b5-00 Designated Root Priority 8189 Designated Root Cost 19 Designated Root Port 2/24 Root Max Age 20 sec Hello Time 2 sec Forward Delay 15 sec Bridge ID MAC ADDR 00-90-92-b0-84-00 Bridge ID Priority 32768 Bridge Max Age 20 sec Hello Time 2 sec Forward Delay 15 sec Port Vlan Port-State Cost Priority Fast-Start Group-Method --------- ---- ------------- ----- -------- ---------- ------------ 2/1 1 forwarding 19 32 enabled !--- Output suppressed.
Per verificare che il protocollo PAgP sia disattivato, usare il comando show port channel. Accertarsi di specificare il numero di modulo in modo che il comando mostri la modalità canale anche se non sono presenti canali. Se si usa il comando show port channel senza che siano presenti canali, l'output restituisce un messaggio che segnala l'assenza di port-channel. Occorre quindi procedere per verificare quale sia la modalità canale corrente.
Ecco un esempio del comando show port channel. Nell'esempio viene specificato il modulo numero 2:
Switch-A> (enable) show port channel No ports channeling Switch-A> (enable) show port channel 2 Port Status Channel Channel Neighbor Neighbor mode status device port ----- ---------- --------- ----------- ------------------------- ---------- 2/1 notconnect auto not channel 2/2 notconnect auto not channel !--- Output suppressed. Switch-A> (enable) set port channel 2/1-2 off Port(s) 2/1-2 channel mode set to off. Switch-A> (enable) show port channel 2 Port Status Channel Channel Neighbor Neighbor mode status device port ----- ---------- --------- ----------- ------------------------- ---------- 2/1 connected off not channel 2/2 connected off not channel !--- Output suppressed.
Per verificare che la negoziazione trunking è disattivata, usare il comando set trunk off. L'output di esempio del comando set trunk off in questa sezione mostra:
Lo stato predefinito
Il trunking è disattivato
Lo stato risultante
Nell'esempio viene specificato il modulo numero 2 in modo da poter verificare la modalità canale esistente sulle porte di questo modulo:
Switch-A> (enable) show trunk 2 Port Mode Encapsulation Status Native vlan -------- ----------- ------------- ------------ ----------- 2/1 auto negotiate not-trunking 1 2/2 auto negotiate not-trunking 1 !--- Output suppressed. Switch-A> (enable) set trunk 2/1-2 off Port(s) 2/1-2 trunk mode set to off. Switch-A> (enable) show trunk 2 Port Mode Encapsulation Status Native vlan -------- ----------- ------------- ------------ ----------- 2/1 off negotiate not-trunking 1 2/2 off negotiate not-trunking 1 !--- Output suppressed.
In questo documento non viene mostrato un esempio in cui la negoziazione automatica di velocità/duplex venga disattivata con l'impostazione manuale della velocità e della modalità duplex sullo switch. Questo passaggio non è necessario, tranne in rarissimi casi.
Il test che illustriamo in questa sezione mostra l'effetto dei vari comandi sui tempi di inizializzazione della porta dello switch. Le impostazioni predefinite della porta vengono usate per l'analisi comparativa delle prestazioni. Queste impostazioni sono:
Funzione PortFast disabilitata.
Modalità PAgP (EtherChannel) impostata su auto.
Nota: se richiesto, la porta provvederà alla formazione del canale.
La modalità trunking (DTP) è impostata su auto.
Nota: se richiesto, la porta provvederà alla formazione del trunk.
Il test procede quindi in questo modo:
Abilitare la funzione PortFast e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Disattivare il protocollo PAgP e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Disattivare la modalità trunking e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Disattivare la negoziazione automatica e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Tutti questi test vengono eseguiti su dispositivi Catalyst 5500 Switch con scheda Fast Ethernet da 10/100 Mbps che supporta i protocolli DTP e PAgP.
Nota: abilitare la funzione PortFast non produce gli stessi risultati di disabilitare il protocollo STP, come spiegato nella sezione Spanning Tree di questo documento. Quando la funzionalità PortFast è abilitata, il protocollo STP continua a essere eseguito sulla porta. Gli stati di blocco, ascolto e apprendimento vengono ignorati e la porta passa immediatamente allo stato di inoltro. Non disattivare il protocollo STP perché influisce sull'intera VLAN e può rendere la rete vulnerabile ai loop della topologia fisica. Ne possono derivare gravi problemi di rete.
Attenersi alla seguente procedura:
Usare il comando show version e il comando show module per visualizzare la versione software dello switch e la sua configurazione.
Switch-A> (enable) show version WS-C5505 Software, Version McpSW: 4.5(1) NmpSW: 4.5(1) Copyright (c) 1995-1999 by Cisco Systems NMP S/W compiled on Mar 29 1999, 16:09:01 MCP S/W compiled on Mar 29 1999, 16:06:50 System Bootstrap Version: 3.1.2 Hardware Version: 1.0 Model: WS-C5505 Serial #: 066507453 Mod Port Model Serial # Versions --- ---- ---------- --------- ---------------------------------------- 1 0 WS-X5530 006841805 Hw : 1.3 Fw : 3.1.2 Fw1: 3.1(2) Sw : 4.5(1) 2 24 WS-X5225R 012785227 Hw : 3.2 Fw : 4.3(1) Sw : 4.5(1) DRAM FLASH NVRAM Module Total Used Free Total Used Free Total Used Free ------ ------- ------- ------- ------- ------- ------- ----- ----- ----- 1 32640K 13648K 18992K 8192K 4118K 4074K 512K 119K 393K Uptime is 28 days, 18 hours, 54 minutes Switch-A> (enable) show module Mod Module-Name Ports Module-Type Model Serial-Num Status --- ------------------- ----- --------------------- --------- --------- ------- 1 0 Supervisor III WS-X5530 006841805 ok 2 24 10/100BaseTX Ethernet WS-X5225R 012785227 ok Mod MAC-Address(es) Hw Fw Sw --- -------------------------------------- ------ ---------- ----------------- 1 00-90-92-b0-84-00 to 00-90-92-b0-87-ff 1.3 3.1.2 4.5(1) 2 00-50-0f-b2-e2-60 to 00-50-0f-b2-e2-77 3.2 4.3(1) 4.5(1) Mod Sub-Type Sub-Model Sub-Serial Sub-Hw --- -------- --------- ---------- ------ 1 NFFC WS-F5521 0008728786 1.0
Utilizzare il comando set logging level spantree 7 per impostare la registrazione di STP sul livello più dettagliato possibile.
L'esempio mostra il livello di registrazione predefinito (2) per il protocollo STP che prevede che vengano segnalate solo le situazioni critiche.
Switch-A> (enable) show logging Logging buffer size: 500 timestamp option: enabled Logging history size: 1 Logging console: enabled Logging server: disabled server facility: LOCAL7 server severity: warnings(4) Facility Default Severity Current Session Severity ------------- ----------------------- ------------------------ !--- Output suppressed. spantree 2 2 !--- Output suppressed. 0(emergencies) 1(alerts) 2(critical) 3(errors) 4(warnings) 5(notifications) 6(information) 7(debugging)
Impostare il livello STP su 7 (debug) per visualizzare la modifica dello stato STP sulla porta. Questa modifica alla configurazione rimane valida solo per la sessione corrente del terminale.
Switch-A> (enable) set logging level spantree 7 System logging facility <spantree> for this session set to severity 7(debugging) Switch-A> (enable) show logging !--- Output suppressed. Facility Default Severity Current Session Severity ------------- ----------------------- ------------------------ !--- Output suppressed. spantree 2 7 !--- Output suppressed.
Usare il comando set port disable per arrestare la porta.
Switch-A> (enable) set port disable 2/1 Port 2/1 disabled.
Controllare il tempo e abilitare la porta per stabilire la durata di ciascuno stato dello switch.
In questo esempio vengono utilizzati il comando show time e il comando set port enable 2/1. Per ottenere informazioni più precise sul tempo di avvio, immettere i comandi il più rapidamente possibile. A tal fine, è possibile inserire ciascun comando su una riga separata di un file di testo, copiare i comandi negli Appunti, quindi incollarli nello switch.
Switch-A> (enable) show time Fri Feb 25 2000, 12:20:17 Switch-A> (enable) set port enable 2/1 Port 2/1 enabled. Switch-A> (enable) 2000 Feb 25 12:20:39 %PAGP-5-PORTTOSTP: Port 2/1 joined bridge port 2/1 2000 Feb 25 12:20:39 %SPANTREE-6-PORTBLK: port 2/1 state in vlan 1 changed to blocking. 2000 Feb 25 12:20:39 %SPANTREE-6-PORTLISTEN: port 2/1 state in vlan 1 changed to Listening. 2000 Feb 25 12:20:53 %SPANTREE-6-PORTLEARN: port 2/1 state in vlan 1 changed to Learning. 2000 Feb 25 12:21:08 %SPANTREE-6-PORTFWD: port 2/1 state in vlan 1 changed to forwarding.
Nell'esempio, sono trascorsi circa 22 secondi (da 20:17 a 20:39) prima che la porta passasse allo stato di blocco STP. Durante questo periodo, la porta si è unita al gruppo bridge e ha completato la negoziazione DTP e PAgP. Una volta iniziato lo stato di blocco, è possibile accedere all'area di autenticazione STP. Dallo stato di blocco, il protocollo STP è passato immediatamente allo stato di ascolto (da 20:39 a 20:39). La porta è rimasta nello stato di ascolto per circa 14 secondi (da 20:39 a 20:53). Lo stato di apprendimento, prima che la porta passasse allo stato di inoltro, ha richiesto circa 15 secondi (da 20:53 a 21:08). Il tempo totale impiegato dalla porta per diventare operativa è stato in tutto circa 51 secondi (da 20:17 a 21:08).
Nota: da un punto di vista tecnico, la fase di ascolto e la fase di apprendimento devono durare entrambe 15 secondi, una durata che corrisponde esattamente al parametro di ritardo di inoltro impostato per questa VLAN. Se potessimo avere misurazioni più accurate, la fase di apprendimento sarebbe probabilmente più vicina a 15 secondi che a 14 secondi. Le misurazioni riportate in questo esempio non sono precise,
Usare il comando show port capabilities e il comando show trunk .
Come mostrato dall'output al passaggio 4 e dall'output del comando show spantree, il protocollo STP risulta attivo su questa porta. Altri fattori possono rallentare la porta quando raggiunge lo stato di inoltro. Il comando show port capabilities mostra che la porta supporta la funzionalità trunking e può creare un EtherChannel. Il comando show trunk mostra che questa porta è in modalità auto e che deve negoziare il tipo di trunking da usare , ISL o 802.1Q. Il tipo di trunking da utilizzare viene negoziato tramite DTP.
Switch-A> (enable) show port capabilities 2/1 Model WS-X5225R Port 2/1 Type 10/100BaseTX Speed auto,10,100 Duplex half,full Trunk encap type 802.1Q,ISL Trunk mode on,off,desirable,auto,nonegotiate Channel 2/1-2,2/1-4 Broadcast suppression percentage(0-100) Flow control receive-(off,on),send-(off,on) Security yes Membership static,dynamic Fast start yes Rewrite yes Switch-A> (enable) show trunk 2/1 Port Mode Encapsulation Status Native vlan -------- ----------- ------------- ------------ ----------- 2/1 auto negotiate not-trunking 1 !--- Output suppressed.
Abilitare la funzione PortFast sulla porta.
La negoziazione del trunking (DTP) e di EtherChannel (PAgP) è ancora in modalità auto per entrambe le funzionalità.
Switch-A> (enable) set port disable 2/1 Port 2/1 disabled. Switch-A> (enable) set spantree portfast 2/1 enable Warning: Port fast start should only be enabled on ports connected to a single host. Connecting hubs, concentrators, switches, bridges, etc. to a fast start port can cause temporary spanning tree loops. Use with caution. Spantree port 2/1 fast start enabled. Switch-A> (enable) show time Fri Feb 25 2000, 13:45:23 Switch-A> (enable) set port enable 2/1 Port 2/1 enabled. Switch-A> (enable) Switch-A> (enable) 2000 Feb 25 13:45:43 %PAGP-5-PORTTOSTP: Port 2/1 joined bridgeport 2/1 2000 Feb 25 13:45:44 %SPANTREE-6-PORTFWD: port 2/1 state in vlan 1 change to forwarding.
In totale il processo è durato 21 secondi. Sono trascorsi venti secondi prima che la porta si collegasse al gruppo bridge (da 45:23 a 45:43). Poiché PortFast è abilitata, l'inizio dello stato di inoltro del protocollo STP ha richiesto solo 1 secondo anziché 30 secondi. Con la funzione PortFast abilitata, sono stati risparmiati 29 secondi. Proviamo ora a ridurre ulteriormente il ritardo.
Disattivare la modalità PAgP.
Il comando show port channel mostra che la modalità PAgP è impostata su auto; quindi la porta formerà un port-channel se richiesto da un dispositivo vicino con PAgP. È necessario disattivare la canalizzazione per almeno un gruppo di due porte, Non è possibile disattivare il canale per una singola porta.
Switch-A> (enable) show port channel 2/1 Port Status Channel Channel Neighbor Neighbor mode status device port ----- ---------- --------- ----------- ------------------------- ---------- 2/1 connected auto not channel Switch-A> (enable) set port channel 2/1-2 off Port(s) 2/1-2 channel mode set to off.
Disattivare la porta e ripetere il test.
Switch-A> (enable) set port disable 2/1 Port 2/1 disabled. Switch-A> (enable) show time Fri Feb 25 2000, 13:56:23 Switch-A> (enable) set port enable 2/1 Port 2/1 enabled. Switch-A> (enable) 2000 Feb 25 13:56:32 %PAGP-5-PORTTOSTP: Port 2/1 joined bridgeport 2/1 2000 Feb 25 13:56:32 %SPANTREE-6-PORTFWD: port 2/1 state in vlan 1 changed to forwarding.
Si noti che, a questo punto, sono necessari solo 9 secondi per raggiungere lo stato di inoltro (da 56:23 a 56:32), anziché 21 secondi come nel test del passo 6. Quando si modifica PAgP da auto a off in questo test, si risparmia circa 12 secondi.
Impostare la modalità trunking su off anziché su auto e verificare come ciò influisce sul tempo necessario alla porta per passare allo stato di inoltro.
Disattivare e riattivare la porta e prendere nota del tempo impiegato.
Switch-A> (enable) set trunk 2/1 off Port(s) 2/1 trunk mode set to off. Switch-A> (enable) set port disable 2/1 Port 2/1 disabled.
Avviare il test con la modalità trunking impostata su off anziché su auto.
Switch-A> (enable) show time Fri Feb 25 2000, 14:00:19 Switch-A> (enable) set port enable 2/1 Port 2/1 enabled. Switch-A> (enable) 2000 Feb 25 14:00:22 %PAGP-5-PORTTOSTP: Port 2/1 joined bridge port 2/1 2000 Feb 25 14:00:23 %SPANTREE-6-PORTFWD: port 2/1 state in vlan 1 change for forwarding.
Sono stati risparmiati alcuni secondi all'avvio, infatti sono trascorsi solo 4 secondi prima che la porta passasse allo stato di inoltro STP (da 00:19 a 00:22). Abbiamo inoltre risparmiato 5 secondi cambiando la modalità trunking da auto a off.
Se il problema riguardava il tempo di inizializzazione della porta dello switch, il problema a questo punto dovrebbe essere risolto. Se è necessario ridurre ulteriormente il tempo, eseguire il passaggio 10.
(Facoltativo) Impostare manualmente la velocità e la modalità duplex della porta anziché utilizzare la negoziazione automatica per ridurre ulteriormente il tempo.
Nota: questo passaggio in genere non è richiesto per risolvere i problemi di ritardo di avvio.
Se si impostano la velocità e la modalità duplex su manuale su un lato, sarà necessario fare altrettanto sull'altro lato del collegamento. Infatti, l'impostazione manuale di velocità e modalità duplex disabilita la negoziazione automatica sulla porta e il dispositivo che si sta collegando non vede i parametri di negoziazione automatica. Il dispositivo che deve collegarsi si connette quindi solo in modalità half duplex. La mancata corrispondenza della modalità duplex causa prestazioni insoddisfacenti e genera errori sulle porte. Per evitare questi problemi, ricordarsi di impostare gli stessi valori per la velocità e la modalità duplex su entrambi i lati del collegamento.
Per visualizzare lo stato della porta dopo aver impostato la velocità e la modalità duplex, usare il comando show port.
Switch-A> (enable) set port speed 2/1 100 Port(s) 2/1 speed set to 100Mbps. Switch-A> (enable) set port duplex 2/1 full Port(s) 2/1 set to full-duplex. Switch-A> (enable) show port Port Name Status Vlan Level Duplex Speed Type ----- ------------------ ---------- ---------- ------ ------ ----- ------------ 2/1 connected 1 normal full 100 10/100BaseTX !--- Output suppressed.
Questo esempio mostra i risultati sul tempo di inizializzazione:
Switch-A> (enable) show time Fri Feb 25 2000, 140528 Eastern Switch-A> (enable) set port enable 2/1 Port 2/1 enabled. Switch-A> (enable) 2000 Feb 25 140529 Eastern -0500 %PAGP-5-PORTTOSTP: Port 2/1 joined bridgeport 2/1 2000 Feb 25 140530 Eastern -0500 %SPANTREE-6-PORTFWD: port 2/1 state in vlan 1 changed to forwarding.
Alla fine, si ottiene un tempo di 2 secondi (da 0528 a 0530).
Completare questi passaggi per eseguire un altro test sul tempo di avvio (con l'uso di un orologio):
Eseguire un ping continuo (ping -t), diretto allo switch, su un PC collegato allo switch.
Scollegare il cavo dallo switch.
I ping iniziano a non avere effetto.
Ricollegare il cavo allo switch e osservare l'orologio per verificare quanto tempo trascorre prima che lo switch risponda ai ping provenienti dal PC.
Lo switch risponde in circa 5-6 secondi con la negoziazione automatica di velocità e modalità duplex attivata e in circa 4 secondi con la negoziazione automatica di velocità e modalità duplex disattivata. Il test prevede molte variabili, ad esempio l'inizializzazione del PC, il software del PC, la risposta alle richieste da parte della porta console dello switch e altro. Tuttavia, il test fornisce un'idea del tempo necessario per ottenere una risposta dal punto di vista del PC. Tutti gli altri test di questa procedura sono eseguiti dal punto di vista del messaggio di debug interno dello switch.
In questa sezione vengono presentati i comandi per attivare la funzionalità Spanning Tree PortFast e disattivare la negoziazione del trunking (DISL, DTP). In questo sistema operativo, il protocollo PAgP non è attivo finché non si aggiunge una porta a un EtherChannel. Non è necessario disattivarla. Per applicare i comandi a un gruppo di porte, usare il comando interface range . Il comando interface range in questo esempio consente di applicare contemporaneamente i comandi alle porte da 3/2 a 3/4:
Nota: tenere presente lo spazio tra il numero 2 e il trattino - nel comando interface range fastethernet 3/2 -4. Questo spazio è obbligatorio per evitare errori di sintassi.
Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface range fastethernet 3/2 -4 Native_IOS(config-if-range)#
Nell'esempio viene utilizzata una sola porta. Come su un router, nel software Cisco IOS una porta deve diventare porta indirizzata predefinita (Layer 3 [L3]). È sufficiente aggiungere i comandi alle porte configurate come porte dello switch (Layer 2 [L2]) perché si tratta di porte che eseguono i protocolli L2 (Spanning Tree e DTP) e sono quindi soggette a un ritardo di avvio. Per trasformare una porta indirizzata in una porta commutata, immettere il comando switchport nella modalità di interfaccia senza specificare altri parametri.
Iniziare con una porta nello stato predefinito (L3) e completare questi passaggi:
Usare il comando switchport per configurare la porta come porta dello switch.
Nota: scrivere il comando su una riga nuova.
Per disattivare il protocollo DTP, configurare la porta come (unica) porta di accesso.
Attivare la funzionalità Spanning Tree PortFast.
Salvare la configurazione.
Il comando show run interface fastethernet 3/13 dell'esempio restituisce la configurazione corrente di questa porta:
Native_IOS#show run interface fastethernet 3/13 Building configuration... Current configuration : 61 bytes ! interface FastEthernet3/13 no ip address shutdown end Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#switchport Native_IOS(config-if)#switchport mode access Native_IOS(config-if)#spanning-tree portfast %Warning: PortFast should only be enabled on ports connected to a single host. Connecting hubs, concentrators, switches, bridges, etc.to this interface when PortFast is enabled, can cause temporary Spanning Tree loops. Use with CAUTION %PortFast has been configured on FastEthernet3/13 but will only have effect when the interface is in a non-trunking mode. Native_IOS(config-if)#no shutdown Native_IOS(config-if)#^Z Native_IOS#copy run start
In questo documento, gli switch sono provvisti di Cisco IOS Software Release 12.1(6)E. Per l'output completo del comando show version e del comando show module , fare riferimento alla sezione Test sui tempi di avvio sui dispositivi Catalyst 6500/6000 Switch con Cisco IOS Software.
Native_IOS#show version Cisco Internetwork Operating System Software IOS (tm) c6sup1_rp Software (c6sup1_rp-JSV-M), Version 12.1(6)E, EARLY DEPLOYME)
Ecco come appare la configurazione dopo aver apportato le modifiche apportate:
Native_IOS#show run interface fastethernet 3/13 Building configuration... Current configuration : 109 bytes ! interface FastEthernet3/13 no ip address switchport switchport mode access spanning-tree portfast end Native_IOS#show interfaces fastethernet 3/13 switchport Name: Fa3/13 Switchport: Enabled Administrative Mode: static access Operational Mode: static access Administrative Trunking Encapsulation: negotiate Operational Trunking Encapsulation: native Negotiation of Trunking: Off Access Mode VLAN: 1 (default) Trunking Native Mode VLAN: 1 (default) Trunking VLANs Enabled: ALL Pruning VLANs Enabled: 2-1001 Native_IOS#show spanning-tree interface fastethernet 3/13 Port 141 (FastEthernet3/13) of VLAN1 is forwarding Port path cost 19, Port priority 128, Port Identifier 128.141. Designated root has priority 32768, address 00d0.024f.6001 Designated bridge has priority 32768, address 00d0.024f.6001 Designated port id is 128.141, designated path cost 0 Timers: message age 0, forward delay 0, hold 0 Number of transitions to forwarding state: 1 BPDU: sent 8984, received 0 The port is in the PortFast mode Native_IOS#
Il test che illustriamo in questa sezione mostra l'effetto dei vari comandi sui tempi di inizializzazione della porta dello switch. Le impostazioni predefinite della porta vengono usate per l'analisi comparativa delle prestazioni. Queste impostazioni sono:
Funzione PortFast disabilitata.
La modalità trunking (DTP) è impostata su auto.
Nota: se richiesto, la porta provvederà alla formazione del trunk.
Nota: per impostazione predefinita, in questo sistema operativo il protocollo PAgP non è attivo.
Il test procede quindi in questo modo:
Abilitare la funzione PortFast e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Disattivare la modalità trunking e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Disattivare la negoziazione automatica e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Nota: abilitare la funzione PortFast non produce gli stessi risultati di disabilitare il protocollo STP, come spiegato nella sezione Spanning Tree di questo documento. Quando la funzionalità PortFast è abilitata, il protocollo STP continua a essere eseguito sulla porta. Gli stati di blocco, ascolto e apprendimento vengono ignorati e la porta passa immediatamente allo stato di inoltro. Non disattivare il protocollo STP perché influisce sull'intera VLAN e può rendere la rete vulnerabile ai loop della topologia fisica. Ne possono derivare gravi problemi di rete.
Attenersi alla seguente procedura:
Usare il comando show version e il comando show module per visualizzare la versione software dello switch e la sua configurazione.
Native_IOS#show version Cisco Internetwork Operating System Software IOS (tm) c6sup1_rp Software (c6sup1_rp-JSV-M), Version 12.1(6)E, EARLY DEPLOYME) TAC Support: http://www.cisco.com/cgi-bin/ibld/view.pl?i=support Copyright (c) 1986-2001 by cisco Systems, Inc. Compiled Sat 17-Mar-01 00:14 by eaarmas Image text-base: 0x60020950, data-base: 0x6165E000 ROM: System Bootstrap, Version 12.0(3)XE, RELEASE SOFTWARE BOOTFLASH: MSFC Software (C6MSFC-BOOT-M), Version 12.1(6)E, EARLY DEPLOYMENT RE) Native_IOS uptime is 12 hours, 36 minutes System returned to ROM by reload (SP by reload) System image file is "sup-bootflash:c6sup11-jsv-mz.121-6.E" cisco Catalyst 6000 (R5000) processor with 114688K/16384K bytes of memory. Processor board ID SAD04281AF6 R5000 CPU at 200Mhz, Implementation 35, Rev 2.1, 512KB L2 Cache Last reset from power-on Bridging software. X.25 software, Version 3.0.0. SuperLAT software (copyright 1990 by Meridian Technology Corp). TN3270 Emulation software. 24 Ethernet/IEEE 802.3 interface(s) 1 Virtual Ethernet/IEEE 802.3 interface(s) 48 FastEthernet/IEEE 802.3 interface(s) 4 Gigabit Ethernet/IEEE 802.3 interface(s) 381K bytes of non-volatile configuration memory. 4096K bytes of packet SRAM memory. 16384K bytes of Flash internal SIMM (Sector size 256K). Configuration register is 0x2102 Native_IOS#show module Slot Ports Card Type Model Serir ---- ----- ----------------------------------------- --------------------- ----- 1 2 Cat 6000 sup 1 Enhanced QoS (active) WS-X6K-SUP1A-2GE SAD0 2 2 Cat 6000 sup 1 Enhanced QoS (other) WSSUP1A-2GE SAD0 3 48 48 port 10/100 mb RJ45 WS-X6348-RJ-45 SAD0 6 24 24 port 10baseFL WS-X6024-10FL-MT SAD0 Slot MAC addresses Hw Fw Sw ---- ---------------------------------- ----- ------------ ---------- 1 00d0.c0d2.5540 to 00d0.c0d2.5541 3.2 unknown 6.1(0.105)OR 2 00d0.bceb.8bb4 to 00d0.bceb.8bb5 5.0 unknown unknown 3 0002.7ef1.36e0 to 0002.7ef1.370f 1.1 5.3(1) 1999- 6.1(0.105)OR 6 00d0.9738.5338 to 00d0.9738.534f 0.206 5.3(1) 1999- 6.1(0.105)OR
Attivare il debug per visualizzare i vari stati dello Spanning Tree e stabilire quando la porta è pronta per inviare e ricevere i dati, quindi attivare gli indicatori di data e ora per visualizzare le informazioni sul tempo di inizializzazione nei messaggi visualizzati.
Su Cisco IOS Software, il processore di switching (SP, Switch Processor) e il processore di routing (RP, Route Processor) presentano all'utente un'unica interfaccia a riga di comando (CLI), di cui rimane responsabile il processore di routing. Ogni modulo è responsabile di diverse funzioni. Per visualizzare i debug dello Spanning Tree eseguiti su una porta configurata come porta dello switch (L2), è necessario attivare il debug sul processore di switching. Attenersi alla seguente procedura:
Usare il comando remote login per accedere al processore di switching.
Nota: il prompt cambia per segnalare che ora ci si trova sul processore di switching.
Per tornare al processore di routing, usare il comando exit.
Nota: sebbene il messaggio nell'output indichi altrimenti, non immettere "^C^C^C".
Limitare le informazioni di debug alla sola porta interessata.
Usare il comando debug interface fastethernet 3/13.
Attivare il debug del protocollo Spanning Tree sul processore di switching.
Tornare al processore di routing per proseguire il test.
Per impostazione predefinita, lo switch invia l'output di debug alla console.
Native_IOS#configure terminal Native_IOS(config)#service timestamps debug datetime msec Native_IOS(config)#service timestamps log datetime msec !--- If you turn on timestamps, the time displays whenever debug and/or !--- log messages are produced. This allows you to measure the time !--- between various messages. Native_IOS(config)#exit Native_IOS#remote login Trying Switch ... Entering CONSOLE for Switch Type "^C^C^C" to end this session Switch-sp#debug interface fastethernet 3/13 Condition 1 set Switch-sp#debug spanning-tree events spanning tree event debugging is on Switch-sp#exit [Connection to Switch closed by foreign host] Native_IOS#
Per arrestare la porta, immettere questi comandi:
Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#shutdown Native_IOS(config-if)#^Z Native_IOS#
Controllare il tempo e abilitare la porta per stabilire la durata di ciascuno stato dello switch.
Nell'esempio vengono usati i comandi show clock, configure terminal, interface fastethernet 3/13 e no shut. Per ottenere informazioni più precise sul tempo di avvio, immettere i comandi il più rapidamente possibile. A tal fine, è possibile inserire ciascun comando su una riga separata di un file di testo, copiare i comandi negli Appunti, quindi incollarli nello switch.
Native_IOS#show run interface fastethernet 3/13 Building configuration... Current configuration : 71 bytes ! interface FastEthernet3/13 no ip address shutdown switchport end Native_IOS#show clock *08:35:55.059 UTC Sun Jan 2 2000 Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#no shut *Jan 2 08:36:00.847: SP: STP: VLAN1 Fa3/13 -> listening *Jan 2 08:36:15.847: SP: STP: VLAN1 Fa3/13 -> learning *Jan 2 08:36:30.847: SP: STP: VLAN1 Fa3/13 -> forwarding
Nell'esempio, sono trascorsi circa 5,8 secondi (da 35:55 a 36:00) prima che la porta iniziasse la fase di ascolto STP. Durante questo periodo, la porta si è unita al gruppo bridge e ha completato la negoziazione DTP. Lo stato di ascolto ha richiesto 15 secondi (da 36:00 a 36:15). Lo stato di apprendimento, prima che la porta passasse allo stato di inoltro, ha richiesto circa 15 secondi (da 36:15 a 36:30). Il tempo totale impiegato dalla porta per diventare operativa è stato in tutto circa 35 secondi (da 35:55 a 36:30).
Usare il comando show interfaces fastethernet 3/13 switchport.
Come mostrato nell'output del passaggio 4, il protocollo STP è attivo su questa porta. Altri fattori possono rallentare la porta quando raggiunge lo stato di inoltro. Il comando show interfaces fastethernet 3/13 switchport mostra che questa porta diventerà dinamicamente un trunk se l'altro lato del collegamento lo richiede. In questo caso, la modalità amministrativa è dynamic desiderabile. Tuttavia, la modalità operativa corrente è static access, l'altro lato quindi non è disposto a effettuare il trunk. Notare che la negoziazione del trunking è attiva e deve rimanere attiva per tutta la durata del test.
Native_IOS#show interfaces fastethernet 3/13 switchport Name: Fa3/13 Switchport: Enabled Administrative Mode: dynamic desirable Operational Mode: static access Administrative Trunking Encapsulation: negotiate Operational Trunking Encapsulation: native Negotiation of Trunking: On Access Mode VLAN: 1 (default) Trunking Native Mode VLAN: 1 (default) Trunking VLANs Enabled: ALL Pruning VLANs Enabled: 2-1001
Abilitare la funzione PortFast sulla porta.
La negoziazione del trunking (DTP) è ancora in modalità auto.
Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#spanning-tree portfast %Warning: PortFast should only be enabled on ports connected to a single host. Connecting hubs, concentrators, switches, bridges, etc.to this interface when PortFast is enabled, can cause temporary spanning tree loops. Use with CAUTION %PortFast has been configured on FastEthernet3/13 but will only have effect when the interface is in a non-trunking mode. Native_IOS(config-if)#shutdown Native_IOS(config-if)#^Z Native_IOS#
Eseguire il test.
Native_IOS#show clock *08:41:09.531 UTC Sun Jan 2 2000 Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#no shut *Jan 2 08:41:15.175: SP: STP: VLAN1 Fa3/13 ->jump to forwarding from blocking
Il tempo totale è di circa 5,7 secondi (da 41:09 a 41:15). Con la funzione PortFast abilitata, abbiamo risparmiato circa 30 secondi. Provare a ridurre ulteriormente il ritardo.
Impostare la modalità trunking su off anziché su auto e verificare come ciò influisce sul tempo necessario alla porta per passare allo stato di inoltro.
Disattivare e riattivare la porta e prendere nota del tempo impiegato. Per disattivare la modalità trunking in Cisco IOS Software, usare il comando switchport mode access .
Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#switchport mode access Native_IOS(config-if)#shutdown Native_IOS(config-if)#^Z Native_IOS#
Avviare il test con la modalità trunking impostata su off anziché su auto.
Native_IOS#show clock *08:42:01.767 UTC Sun Jan 2 2000 Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#no shut *Jan 2 08:42:04.363: SP: STP: VLAN1 Fa3/13 ->jump to forwarding from blocking
Sono stati risparmiati alcuni secondi all'avvio, infatti sono trascorsi solo 3 secondi prima che la porta passasse allo stato di inoltro STP (da 00:19 a 00:22). Abbiamo inoltre risparmiato 2 secondi cambiando la modalità trunking da auto a off.
Se il problema riguardava il tempo di inizializzazione della porta dello switch, il problema a questo punto dovrebbe essere risolto. Se è necessario ridurre ulteriormente il tempo, eseguire il passaggio 8.
(Facoltativo) Impostare manualmente la velocità e la modalità duplex della porta anziché utilizzare la negoziazione automatica per ridurre ulteriormente il tempo.
Nota: questo passaggio in genere non è richiesto per risolvere i problemi di ritardo di avvio. In effetti, questo passaggio può causare problemi di prestazioni se non si esclude la negoziazione automatica sull'altro lato del collegamento e non si configura manualmente l'altro lato con gli stessi valori.
Se si impostano la velocità e la modalità duplex su manuale su un lato, sarà necessario fare altrettanto sull'altro lato del collegamento. Infatti, l'impostazione manuale di velocità e modalità duplex disabilita la negoziazione automatica sulla porta e il dispositivo che si sta collegando non vede i parametri di negoziazione automatica. Il dispositivo che deve collegarsi si connette quindi solo in modalità half duplex. La mancata corrispondenza della modalità duplex causa prestazioni insoddisfacenti e genera errori sulle porte. Per evitare questi problemi, ricordarsi di impostare gli stessi valori per la velocità e la modalità duplex su entrambi i lati del collegamento.
Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#speed 100 Native_IOS(config-if)#duplex full Native_IOS(config-if)#shutdown Native_IOS(config-if)#^Z Native_IOS#
Questo esempio mostra i risultati sul tempo di inizializzazione:
Native_IOS#show clock *08:43:47.367 UTC Sun Jan 2 2000 Native_IOS#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Native_IOS(config)#interface fastethernet 3/13 Native_IOS(config-if)#no shut *Jan 2 08:43:49.079: SP: STP: VLAN1 Fa3/13 ->jump to forwarding from blocking
Alla fine, si ottiene un tempo di circa 2 secondi (da 43:47 a 43:49).
Per disattivare il debug sul processore di switching, usare questa sequenza di comandi:
Native_IOS#remote login Trying Switch ... Entering CONSOLE for Switch Type "^C^C^C" to end this session Switch-sp#undebug all All possible debugging has been turned off Switch-sp#exit [Connection to Switch closed by foreign host] Native_IOS#
I comandi in questa sezione mostrano come attivare la funzione Spanning Tree PortFast e disattivare la negoziazione del trunking (DISL, DTP). In questo sistema operativo, il protocollo PAgP non è attivo finché non si aggiunge una porta a un canale EtherChannel, quindi non è necessario disattivarlo. Per applicare i comandi a un gruppo di porte, usare il comando interface range . Il comando in questo esempio consente di applicare i comandi alle porte da 3/2 a 3/4 contemporaneamente:
Nota: tra il comando 2 e il comando - nell'intervallo di interfacce fastethernet 3/2 - 4 è presente uno spazio. Questo spazio è obbligatorio per evitare errori di sintassi.
Switch#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Switch(config)#interface range fastethernet 3/2 -4 Switch(config-if-range)#
Gli esempi sono incentrati su una porta. Sui dispositivi Catalyst 4000 Switch con Cisco IOS Software, una porta assume il ruolo di porta dello switch (L2) per impostazione predefinita. Queste sono le porte su cui vengono eseguiti i protocolli L2 (Spanning Tree e DTP) e sono soggette a un ritardo di avvio.
Iniziare con una porta nello stato predefinito (L2) e completare questi passaggi:
Per disattivare il protocollo DTP, configurare la porta come (unica) porta di accesso.
Attivare la funzionalità Spanning Tree PortFast.
Salvare la configurazione.
Il comando show run interface fastethernet 5/4 dell'esempio restituisce la configurazione corrente di questa porta:
SwitchB#show run interface fastethernet 5/4 Building configuration... Current configuration : 59 bytes ! interface FastEthernet5/4 no snmp trap link-status end SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#interface fastethernet 5/4 SwitchB(config-if)#switchport mode access SwitchB(config-if)#spanning-tree portfast %Warning: PortFast should only be enabled on ports connected to a single host. Connecting hubs, concentrators, switches, bridges, etc.to this interface when PortFast is enabled, can cause temporary spanning tree loops. Use with CAUTION %PortFast has been configured on FastEthernet5/4 but will only have effect when the interface is in a non-trunking mode. SwitchB(config-if)#^Z SwitchB# SwitchB#copy run start
In questo documento, gli switch sono provvisti di Cisco IOS Software Release 12.1(11b)EW. Per l'output completo del comando show version e del comando show module , fare riferimento a Test sui tempi di avvio sui dispositivi Catalyst 4500/4000 Switch con Cisco IOS Software in questo documento.
Switch#show version Cisco Internetwork Operating System Software IOS (tm) Catalyst 4000 L3 Switch Software (cat4000-IS-M), Version 12.1(11b)EW,
Ecco come appare la configurazione dopo le modifiche apportate:
SwitchB#show run interface fastethernet 5/4 Building configuration... Current configuration : 107 bytes ! interface FastEthernet5/4 switchport mode access no snmp trap link-status spanning-tree portfast end SwitchB#show interfaces fastethernet 5/4 switchport Name: Fa5/4 Switchport: Enabled Administrative Mode: static access Operational Mode: static access Administrative Trunking Encapsulation: negotiate Operational Trunking Encapsulation: native Negotiation of Trunking: Off Access Mode VLAN: 1 (default) Trunking Native Mode VLAN: 1 (default) Voice VLAN: none Appliance trust: none Administrative private-vlan host-association: none Administrative private-vlan mapping: none Operational private-vlan: none Trunking VLANs Enabled: ALL Pruning VLANs Enabled: 2-1001 SwitchB#show spanning-tree interface fastethernet 5/4 Port 260 (FastEthernet5/4) of VLAN1 is forwarding Port path cost 19, Port priority 128, Port Identifier 129.4. Designated root has priority 1, address 0060.8355.7b00 Designated bridge has priority 32768, address 0001.96d9.f300 Designated port id is 129.4, designated path cost 38 Timers: message age 0, forward delay 0, hold 0 Number of transitions to forwarding state: 109 BPDU: sent 148, received 0 The port is in the PortFast mode
Il test che illustriamo in questa sezione mostra l'effetto dei vari comandi sui tempi di inizializzazione della porta dello switch. Le impostazioni predefinite della porta vengono usate per l'analisi comparativa delle prestazioni. Queste impostazioni sono:
Funzione PortFast disabilitata.
La modalità trunking (DTP) è impostata su auto.
Nota: se richiesto, la porta provvederà alla formazione del trunk.
Nota: per impostazione predefinita, in questo sistema operativo il protocollo PAgP non è attivo.
Il test procede quindi in questo modo:
Abilitare la funzione PortFast e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Disattivare la modalità trunking e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Disattivare la negoziazione automatica e misurare il tempo impiegato per l'inizializzazione.
Nota: abilitare la funzione PortFast non produce gli stessi risultati di disabilitare il protocollo STP, come spiegato nella sezione Spanning Tree di questo documento. Quando la funzionalità PortFast è abilitata, il protocollo STP continua a essere eseguito sulla porta. Gli stati di blocco, ascolto e apprendimento vengono ignorati e la porta passa immediatamente allo stato di inoltro. Non disattivare il protocollo STP perché influisce sull'intera VLAN e può rendere la rete vulnerabile ai loop della topologia fisica. Ne possono derivare gravi problemi di rete.
Attenersi alla seguente procedura:
Usare il comando show version e il comando show module per visualizzare la versione software dello switch e la sua configurazione.
Di seguito è riportato un esempio:
SwitchB#show version Cisco Internetwork Operating System Software IOS (tm) Catalyst 4000 L3 Switch Software (cat4000-IS-M), Version 12.1(11b)EW, EARLY DEPLOYMENT RELEASE SOFTWARE (fc2) TAC Support: http://www.cisco.com/tac Copyright (c) 1986-2002 by cisco Systems, Inc. Compiled Tue 14-May-02 13:31 by hqluong Image text-base: 0x00000000, data-base: 0x00B1C1F8 ROM: 12.1(11br)EW SwitchB uptime is 4 minutes System returned to ROM by reload System image file is "bootflash:cat4000-is-mz.121-11b.EW" cisco WS-C4006 (MPC8245) processor (revision 5) with 262144K bytes of memory. Processor board ID FOX04169082 Last reset from Reload 32 FastEthernet/IEEE 802.3 interface(s) 4 Gigabit Ethernet/IEEE 802.3 interface(s) 467K bytes of non-volatile configuration memory. Configuration register is 0x2102 SwitchB#show module Mod Ports Card Type Model Serial No. ----+-----+--------------------------------------+-----------------+----------- 1 2 1000BaseX (GBIC) Supervisor Module WS-X4014 JAB054109FE 5 34 10/100BaseTX (RJ45), 1000BaseX (GBIC) WS-X4232 JAB0253010D M MAC addresses Hw Fw Sw Status --+--------------------------------+---+------------+----------------+--------- 1 0001.96d9.f300 to 0001.96d9.f6ff 0.5 12.1(11br)EW 12.1(11b)EW, EAR Ok 5 0050.730a.da18 to 0050.730a.da39 1.0 Ok
Attivare il debug per visualizzare i vari stati dello Spanning Tree e stabilire quando la porta è pronta per inviare e ricevere i dati, quindi attivare gli indicatori di data e ora per visualizzare le informazioni sul tempo di inizializzazione nei messaggi visualizzati.
Usare il comando debug interface fastethernet 5/4 per limitare le informazioni di debug alla sola porta interessata. Per impostazione predefinita, lo switch invia l'output di debug alla console.
SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#service timestamps debug datetime msec SwitchB(config)#service timestamps log datetime msec SwitchB(config)#end !--- If you turn on timestamps, the time displays whenever debug and/or !--- log messages are produced. This allows you to measure the time !--- between various messages. SwitchB#debug interface fastethernet 5/4 Condition 1 set SwitchB#debug spanning-tree events Spanning Tree event debugging is on
Per arrestare la porta, immettere questi comandi:
SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#interface fastethernet 5/4 SwitchB(config-if)#shutdown SwitchB(config-if)#end SwitchB#
Controllare il tempo e abilitare la porta per stabilire la durata di ciascuno stato dello switch.
Nell'esempio vengono usati i comandi show clock, configure terminal, interface fastethernet 5/4 e no shut. Per ottenere informazioni più precise sul tempo di avvio, immettere i comandi il più rapidamente possibile. A tal fine, è possibile inserire ciascun comando su una riga separata di un file di testo, copiare i comandi negli Appunti, quindi incollarli nello switch.
SwitchB#show running-config interface fastethernet 5/4 Building configuration... Current configuration : 69 bytes ! interface FastEthernet5/4 shutdown no snmp trap link-status end SwitchB#show clock 21:31:34.027 UTC Thu Jul 25 2002 SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#interface fastethernet 5/4 SwitchB(config-if)#no shut Jul 25 21:31:38.187: set portid: VLAN1 Fa5/4: new port id 8104 Jul 25 21:31:38.187: STP: VLAN1 Fa5/4 -> listening Jul 25 21:31:53.187: STP: VLAN1 Fa5/4 -> learning Jul 25 21:32:08.187: STP: VLAN1 sent Topology Change Notice on Fa5/34 Jul 25 21:32:08.187: STP: VLAN1 Fa5/4 -> forwarding
Nell'esempio, sono trascorsi circa 4,2 secondi (da 34.02 a 38.18) prima che la porta iniziasse la fase di ascolto STP. Durante questo periodo, la porta si è unita al gruppo bridge e ha completato la negoziazione DTP. Lo stato di ascolto ha richiesto 15 secondi (da 38:18 a 53:18). Lo stato di apprendimento, prima che la porta passasse allo stato di inoltro, ha richiesto 15 secondi (da 53.18 a 08:18). Il tempo totale impiegato dalla porta per diventare operativa è stato in tutto circa 34 secondi (da 34:02 a 08.18).
Usare il comando show interfaces fastethernet 5/4 switchport.
Il protocollo STP è attivo su questa porta. Altri fattori possono rallentare la porta quando raggiunge lo stato di inoltro. Il comando show interfaces fastethernet 5/4 switchport mostra che questa porta è in stato di negoziazione passivo e diventa trunk se l'altro lato del collegamento inizia la negoziazione. La modalità amministrativa è dynamic auto. Attualmente, la modalità operativa è static access, l'altro lato quindi non è disposto a effettuare il trunk.
Notare che la negoziazione del trunking è attiva e deve rimanere attiva per tutta la durata del test:
SwitchB#show interfaces fastethernet 5/4 switchport Name: Fa5/4 Switchport: Enabled Administrative Mode: dynamic auto Operational Mode: static access Administrative Trunking Encapsulation: negotiate Operational Trunking Encapsulation: native Negotiation of Trunking: On Access Mode VLAN: 1 (default) Trunking Native Mode VLAN: 1 (default) Voice VLAN: none Appliance trust: none Administrative private-vlan host-association: none Administrative private-vlan mapping: none Operational private-vlan: none Trunking VLANs Enabled: ALL Pruning VLANs Enabled: 2-1001
Abilitare la funzione PortFast sulla porta.
La negoziazione del trunking (DTP) è ancora in modalità auto.
SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#interface fastethernet 5/4 SwitchB(config-if)#spanning-tree portfast %Warning: PortFast should only be enabled on ports connected to a single host Connecting hubs, concentrators, switches, bridges, etc.to this interface when PortFast is enabled, can cause temporary spanning tree loops. Use with CAUTION %PortFast has been configured on FastEthernet5/4 but will only have effect when the interface is in a non-trunking mode. SwitchB(config-if)#shutdown SwitchB(config-if)#^Z SwitchB#
Il tempo totale è stato di circa 4,7 secondi (da 16:41 a 21:15). Con la funzione PortFast abilitata, abbiamo risparmiato circa 30 secondi. Provare a ridurre ulteriormente il ritardo.
Impostare la modalità trunking su off anziché su auto e verificare come ciò influisce sul tempo necessario alla porta per passare allo stato di inoltro.
Disattivare e riattivare la porta e prendere nota del tempo impiegato. Per disattivare la modalità trunking in Cisco IOS Software, usare il comando Pswitchport mode access .
SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#interface fastethernet 5/4 SwitchB(config-if)#switchport mode access SwitchB(config-if)#shutdown SwitchB(config-if)#^Z SwitchB#
Avviare il test con la modalità trunking impostata su off anziché su auto. Di seguito è riportato un esempio:
SwitchB#show clock 22:06:11.947 UTC Thu Jul 25 2002 SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#interface fastethernet 5/4 SwitchB(config-if)#no shut Jul 25 22:06:16.143: set portid: VLAN1 Fa5/4: new port id 8104 Jul 25 22:06:16.143: STP: VLAN1 Fa5/4 ->jump to forwarding from blocking
Sono stati risparmiati alcuni secondi all'avvio, infatti sono trascorsi circa 4 secondi prima che la porta passasse allo stato di inoltro STP (da 12.00 a 16.10). Abbiamo inoltre risparmiato circa 0,5 secondi cambiando la modalità trunking da auto a off.
Se il problema riguardava il tempo di inizializzazione della porta dello switch, il problema a questo punto dovrebbe essere risolto. Se è necessario ridurre ulteriormente il tempo, eseguire il passaggio 8.
(Facoltativo) Impostare manualmente la velocità e la modalità duplex della porta anziché utilizzare la negoziazione automatica per ridurre ulteriormente il tempo.
Nota: questo passaggio in genere non è richiesto per risolvere i problemi di ritardo di avvio. Questo passaggio può causare problemi di prestazioni se non si esclude la negoziazione automatica sull'altro lato del collegamento e non si configura manualmente l'altro lato con gli stessi valori.
Se si impostano la velocità e la modalità duplex su manuale su questo lato, sarà necessario fare altrettanto sull'altro lato del collegamento. Infatti, l'impostazione manuale di velocità e modalità duplex disabilita la negoziazione automatica sulla porta e il dispositivo che si sta collegando non vede i parametri di negoziazione automatica. Il dispositivo che deve collegarsi si connette quindi solo in modalità half duplex. La mancata corrispondenza della modalità duplex causa prestazioni insoddisfacenti e genera errori sulle porte. Per evitare questi problemi, ricordarsi di impostare gli stessi valori per la velocità e la modalità duplex su entrambi i lati del collegamento.
SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#interface fastethernet 5/4 SwitchB(config-if)#speed 100 SwitchB(config-if)#duplex full SwitchB(config-if)#shutdown SwitchB(config-if)#^Z SwitchB#
Questo esempio mostra i risultati sul tempo di inizializzazione:
SwitchB#show clock 22:14:49.219 UTC Thu Jul 25 2002 SwitchB#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. SwitchB(config)#interface fastethernet 5/4 SwitchB(config-if)#no shut Jul 25 22:14:53.135: set portid: VLAN1 Fa5/4: new port id 8104 Jul 25 22:14:53.135: STP: VLAN1 Fa5/4 ->jump to forwarding from blocking
Alla fine, si ottiene un tempo di circa 3,9 secondi (da 49.21 a 53.13).
Per disattivare il debug sul processore di switching (attivato in precedenza), usare questa sequenza di comandi:
SwitchB#undebug all All possible debugging has been turned off SwitchB#exit
I dispositivi Catalyst serie 2948G-L3/4908G-L3/4840G Switch sono un altro gruppo di switch che usano Cisco IOS Software. Questi switch non possono trasformare le porte in porte dello switch come il software Cisco IOS sugli switch Catalyst 6500/6000. Ecco alcune cose da capire su questi switch:
Dal punto di vista della configurazione, i dispositivi Catalyst 2948G-L3 sono dei router. Questo switch utilizza un'interfaccia di configurazione Cisco IOS e, per impostazione predefinita, tutte le interfacce sono interfacce indirizzate.
I dispositivi Catalyst 2948G-L3 non estendono le VLAN, ma le fanno terminare su un'interfaccia indirizzata. Tuttavia, con l'uso dei comandi di bridging, è possibile simulare in una certa misura la funzionalità delle VLAN.
I dispositivi Catalyst 2948G-L3 non supportano diversi protocolli con orientamento L2, come VTP (VLAN Trunk Protocol), DTP e PAgP, che si possono trovare su altri switch Catalyst.
Se si decide di configurare porte con bridging su questi dispositivi, il protocollo Spanning Tree sarà attivo su queste porte e si verificherà un normale ritardo di 30 secondi all'avvio mentre la porta passa dallo stato di blocco, allo stato di ascolto e infine allo stato di apprendimento. Se si intende collegare a questo porte soltanto le postazioni terminali, è possibile disattivare il protocollo Spanning Tree su tali porte per ridurre il ritardo all'avvio. Questa procedura è diversa e più pericolosa rispetto all'uso della funzionalità PortFast. Tuttavia, la funzionalità PortFast non è disponibile su questi dispositivi.
Nota: disabilitare il protocollo Spanning Tree su un'interfaccia router con bridge non produce gli stessi effetti di abilitare la funzione Spanning Tree PortFast su una porta dello switch. Il router non blocca la porta se le unità BPDU (Bridge Protocol Data Unit) vengono ricevute da uno switch o se un bridge è collegato per errore all'interfaccia. Collegare quindi solo le postazioni di lavoro o altri host finali alle interfacce con protocollo Spanning Tree disabilitato. Non disabilitare il protocollo Spanning Tree sulla porta a cui si connette un hub o uno switch.
Questo output mostra come configurare i dispositivi Catalyst 2948G-L3 per il bridging. Questa configurazione assegna tutte le interfacce Fast Ethernet a un singolo gruppo di bridge e disabilita il protocollo Spanning Tree per evitare vari problemi di avvio dei terminali:
2948G-L3#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. 2948G-L3(config)#bridge irb 2948G-L3(config)#bridge 1 protocol ieee 2948G-L3(config)#bridge 1 route ip 2948G-L3(config)#interface bvi 1 2948G-L3(config-if)#ip add 10.1.1.1 255.255.255.0 2948G-L3(config-if)#exit 2948G-L3(config)#interface fastethernet 1 2948G-L3(config-if)#no shutdown 2948G-L3(config-if)#bridge-group 1 2948G-L3(config-if)#bridge-group 1 spanning-disabled 2948G-L3(config-if)#exit 2948G-L3(config)#interface fastethernet 2 2948G-L3(config-if)#no shutdown 2948G-L3(config-if)#bridge-group 1 2948G-L3(config-if)#bridge-group 1 spanning-disabled . . .
Per ulteriori informazioni su come configurare gli switch 2948G-L3, fare riferimento a Configurazioni di esempio dei dispositivi Catalyst 2948G-L3 - Layer VLAN singola, multi VLAN e distribuzione multi VLAN per la connessione a una rete core.
I modelli Catalyst 2900XL/3500XL e Catalyst 2950/3550 possono essere configurati da un browser Web con protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) o dalla CLI. Si consiglia di utilizzare la CLI. In questa sezione viene fornito un esempio di come visualizzare lo stato STP di una porta, attivare la funzionalità PortFast e verificare che sia attiva. I modelli 2900XL/3500XL supportano EtherChannel e la modalità trunking, ma non supportano la creazione dinamica di EtherChannel (PAgP) o DTP. Non è necessario disattivare questi protocolli per il test. Inoltre, dopo aver attivato la funzione PortFast, la porta diventa attiva in meno di 1 secondo. Pertanto, non è necessario provare a modificare le impostazioni della negoziazione di velocità e modalità duplex per velocizzare le operazioni. Per impostazione predefinita, la funzione PortFast è disattivata sulle porte dello switch. I modelli 2950/3550 non supportano né il protocollo PAgP né il protocollo DTP. Su questi switch, il protocollo PAgP non è attivo per impostazione predefinita; al contrario, il protocollo DTP è attivo. Lo switch 2950 non supporta DTP o PAgP se è in esecuzione il software Cisco IOS versione 12.0. La sezione Configurazione fornisce i comandi per attivare PortFast.
2900XL#configure terminal 2900XL(config)#interface fastethernet 0/1 2900XL(config-if)#spanning-tree portfast 2900XL(config-if)#exit 2900XL(config)#exit 2900XL#copy run start
Nota: i modelli Catalyst 2950 e 3550 supportano il protocollo DTP. Usare anche il comando switchport mode access . Questo comando disattiva il protocollo DTP.
Questa piattaforma è come un router Cisco IOS. Per salvare la configurazione in modo permanente, usare il comando copy run start.
Per verificare che la funzione PortFast sia abilitata, usare questo comando:
2900XL#show spanning-tree interface fastethernet 0/1 Interface Fa0/1 (port 13) in Spanning tree 1 is FORWARDING Port path cost 19, Port priority 128 Designated root has priority 8192, address 0010.0db1.7800 Designated bridge has priority 32768, address 0050.8039.ec40 Designated port is 13, path cost 19 Timers: message age 0, forward delay 0, hold 0 BPDU: sent 2105, received 1 The port is in the PortFast mode
È possibile visualizzare la configurazione dello switch anche usando questo comando:
2900XL#show running-config Building configuration... Current configuration: ! version 11.2 !--- Output suppressed. ! interface VLAN1 ip address 172.16.84.5 255.255.255.0 no ip route-cache ! interface FastEthernet0/1 spanning-tree portfast ! interface FastEthernet0/2 ! !--- Output suppressed.
Per eseguire i test sui tempi di avvio sui dispositivi Catalyst 2900XL, attenersi a questa procedura:
Usare il comando show version per visualizzare la versione software.
In questo esempio viene utilizzato un dispositivo 2900XL con Cisco IOS Software Release 11.2(8.2)SA6 :
Switch#show version Cisco Internetwork Operating System Software IOS (tm) C2900XL Software (C2900XL-C3H2S-M), Version 11.2(8.2)SA6, MAINTENANCE INTERIM SOFTWARE Copyright (c) 1986-1999 by cisco Systems, Inc. Compiled Wed 23-Jun-99 16:25 by boba Image text-base: 0x00003000, data-base: 0x00259AEC ROM: Bootstrap program is C2900XL boot loader Switch uptime is 1 week, 4 days, 22 hours, 5 minutes System restarted by power-on System image file is "flash:c2900XL-c3h2s-mz-112.8.2-SA6.bin", booted via console cisco WS-C2924-XL (PowerPC403GA) processor (revision 0x11) with 8192K/1024K bytes of memory. Processor board ID 0x0E, with hardware revision 0x01 Last reset from power-on Processor is running Enterprise Edition Software Cluster command switch capable Cluster member switch capable 24 Ethernet/IEEE 802.3 interface(s) 32K bytes of flash-simulated non-volatile configuration memory. Base ethernet MAC Address: 00:50:80:39:EC:40 Motherboard assembly number: 73-3382-04 Power supply part number: 34-0834-01 Motherboard serial number: FAA02499G7X Model number: WS-C2924-XL-EN System serial number: FAA0250U03P Configuration register is 0xF
Usare questi comandi per capire cosa succede sullo switch:
2900XL(config)#service timestamps debug uptime 2900XL(config)#service timestamps log uptime 2900XL#debug spantree events Spanning Tree event debugging is on 2900XL#show debug General spanning tree: Spanning Tree event debugging is on
Arrestare la porta interessata.
2900XL#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. 2900XL(config)#interface fastethernet 0/1 2900XL(config-if)#shut 2900XL(config-if)# 00:31:28: ST: sent Topology Change Notice on FastEthernet0/6 00:31:28: ST: FastEthernet0/1 -> blocking 00:31:28: %LINK-5-CHANGED: Interface FastEthernet0/1, changed state to administratively down 00:31:28: %LINEPROTO-5-UPDOWN: Line protocol on Interface FastEthernet0/1, changed state to down 2900XL(config-if)#exit 2900XL(config)#exit 2900XL#
Controllare il tempo, abilitare nuovamente la porta e stabilire per quanto tempo lo switch rimane in ciascuno stato.
Per ottenere informazioni più precise sui tempi di avvio, immettere i comandi di questa fase il più rapidamente possibile. A tal fine, è possibile inserire ciascun comando su una riga separata di un file di testo, copiare i comandi negli Appunti, quindi incollarli nello switch.
show clock configure terminal interface fastethernet 0/1 no shut
Verificare che la funzione PortFast sia disattivata.
Nota: la funzione PortFast è disattivata per impostazione predefinita.
Per verificarlo, procedere in uno dei due modi seguenti:
Usare il comando show spanning-tree interface . Se la funzione PortFast è disattivata, non verrà visualizzata nell'output.
2900XL#show spanning-tree interface fastethernet 0/1 Interface Fa0/1 (port 13) in Spanning tree 1 is FORWARDING Port path cost 19, Port priority 128 Designated root has priority 8192, address 0010.0db1.7800 Designated bridge has priority 32768, address 0050.8039.ec40 Designated port is 13, path cost 19 Timers: message age 0, forward delay 0, hold 0 BPDU: sent 887, received 1
Nota: nessun messaggio segnala che la modalità PortFast sia attiva.
Osservare la configurazione esistente. Se la funzione PortFast è disattivata, il comando spanning-tree portfast non viene visualizzato nell'interfaccia.
2900XL#show running-config Building configuration... !--- Output suppressed. ! interface FastEthernet0/1 !--- There is no spanning-tree portfast command under this interface. ! !--- Output suppressed.
Eseguire il primo test sui tempi di avvio con la funzione PortFast disattivata.
2900XL#show clock *00:27:27.632 UTC Mon Mar 1 1993 2900XL#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. 2900XL(config)#interface fastethernet 0/1 2900XL(config-if)#no shut 2900XL(config-if)# 00:27:27: ST: FastEthernet0/1 -> listening 00:27:27: %LINK-3-UPDOWN: Interface FastEthernet0/1, changed state to up 00:27:28: %LINEPROTO-5-UPDOWN: Line protocol on Interface FastEthernet0/1, changed state to up 00:27:42: ST: FastEthernet0/1 -> learning 00:27:57: ST: sent Topology Change Notice on FastEthernet0/6 00:27:57: ST: FastEthernet0/1 -> forwarding
La durata complessiva dall'arresto della porta allo stato di inoltro è stata di 30 secondi (da 27:27 a 27:57).
Per abilitare la funzione PortFast, immettere questi comandi:
2900XL#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. 2900XL(config)#interface fastethernet 0/1 2900XL(config-if)#spanning-tree portfast 2900XL(config-if)#exit 2900XL(config)#exit 2900XL#
Per verificare che la funzione PortFast sia abilitata, usare il comando show spanning tree interface . Alla fine dell'output del comando, viene indicato che la funzione PortFast è abilitata.
2900XL#show spanning tree interface fastethernet 0/1 Interface Fa0/1 (port 13) in Spanning tree 1 is FORWARDING Port path cost 19, Port priority 128 Designated root has priority 8192, address 0010.0db1.7800 Designated bridge has priority 32768, address 0050.8039.ec40 Designated port is 13, path cost 19 Timers: message age 0, forward delay 0, hold 0 BPDU: sent 1001, received 1 The port is in the PortFast mode.
L'abilitazione della funzione PortFast è confermata anche dall'output di configurazione:
2900XL#show run Building configuration... !--- Output suppressed. interface FastEthernet0/1 spanning-tree portfast !--- Output suppressed.
Eseguire il test sui tempi di avvio con la funzione PortFast abilitata.
2900XL#show clock *00:23:45.139 UTC Mon Mar 1 1993 2900XL#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. 2900XL(config)#interface fastethernet 0/1 2900XL(config-if)#no shut 2900XL(config-if)# 00:23:45: ST: FastEthernet0/1 ->jump to forwarding from blocking 00:23:45: %LINK-3-UPDOWN: Interface FastEthernet0/1, changed state to up 00:23:45: %LINEPROTO-5-UPDOWN: Line protocol on Interface FastEthernet0/1, changed state to up
In questo caso, la durata complessiva è stata inferiore a 1 secondo. Se il problema è stato causato dal ritardo di inizializzazione della porta dello switch, la funzione PortFast dovrebbe risolverlo. Tenere presente che al momento lo switch non supporta la negoziazione trunk o il protocollo PAgP, quindi non è necessario disattivarli. Lo switch non supporta la negoziazione automatica di velocità e modalità duplex. Ma poiché il ritardo è così breve, non costituisce un motivo per disattivarlo.
Eseguire il test ping tra una postazione di lavoro e lo switch.
Nota: per il test ping, vedere il passaggio 11 nella sezione Test sui tempi di avvio con e senza funzionalità DTP, PAgP e PortFast sui dispositivi Catalyst 5500 Switch in questo documento.
Il periodo di attesa necessario per ricevere una risposta dallo switch è circa 5-6 secondi. La negoziazione automatica di velocità e modalità duplex è ininfluente e può essere attivata o disattivata.
Sui dispositivi Catalyst 1900 e Catalyst 2820 Switch, la funzione PortFast viene chiamata "spantree start-forwarding". Nella versione software 8.01.05, le impostazioni predefinite degli switch sono: funzione PortFast abilitata sulle porte Ethernet (10 Mbps) e disabilitata sulle porte Fast Ethernet (uplink). Quando si usa il comando show run per visualizzare la configurazione e una porta Ethernet non restituisce PortFast, la funzione PortFast è abilitata. Se la porta restituisce l'informazione no spantree start-forwarding nella configurazione, la funzione PortFast è disabilitata. Su una porta Fast Ethernet (100 Mbps), è vero il contrario. Su una porta Fast Ethernet, la funzione PortFast è attiva solo se la porta reca l'informazione spantree start-forwarding nella configurazione.
In questa sezione viene fornito un esempio per impostare la funzione PortFast su una porta Fast Ethernet. Nell'esempio viene usato il software Enterprise Edition versione 8. Catalyst 1900 salva automaticamente la configurazione dopo aver apportato le modifiche alla NVRAM. Ricordare che la funzione PortFast non deve essere abilitata sulle porte che si connettono a un altro switch o hub, ma solo alla porta che si collega a una postazione terminale.
1900#show version Cisco Catalyst 1900/2820 Enterprise Edition Software Version V8.01.05 Copyright (c) Cisco Systems, Inc. 1993-1998 1900 uptime is 0day(s) 01hour(s) 10minute(s) 42second(s) cisco Catalyst 1900 (486sxl) processor with 2048K/1024K bytes of memory Hardware board revision is 5 Upgrade Status: No upgrade currently in progress. Config File Status: No configuration upload/download is in progress 27 Fixed Ethernet/IEEE 802.3 interface(s) Base Ethernet Address: 00-50-50-E1-A4-80 1900#configure terminal Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z 1900(config)#interface fastethernet 0/26 1900(config-if)#spantree start-forwarding 1900(config-if)#exit 1900(config)#exit 1900#
Per verificare che la funzione PortFast sia attiva, esaminare la configurazione. Tenere presente che una porta Fast Ethernet deve segnalare che la funzione PortFast è attiva. La funzione PortFast è abilitata su una porta Ethernet a meno che la configurazione non mostri che è disabilitata. Di seguito è riportato un esempio:
1900#show running-config Building configuration... !--- Output suppressed. ! interface Ethernet 0/1 no spantree start-forwarding ! interface Ethernet 0/2 ! !--- Output suppressed. ! interface FastEthernet 0/26 spantree start-forwarding !
In questa configurazione, è possibile notare che:
La funzione PortFast è disabilitata sull'interfaccia Ethernet 0/1. È possibile vedere il comando che la disabilita.
La funzione PortFast è disabilitata sull'interfaccia Ethernet 0/2. Infatti, non essendo visualizzate dichiarazioni su PortFast, ne possiamo dedurre che è abilitata.
La funzione PortFast è abilitata sull'interfaccia Fast Ethernet 0/26, ossia la porta A nel sistema dei menu. È possibile vedere il comando che l'abilita.
Il modo più semplice per visualizzare lo stato della funzione PortFast è usare il sistema dei menu. Se si seleziona (P) per la configurazione della porta dal menu principale e si seleziona una porta, l'output indica se la modalità PortFast è abilitata. Questo esempio riguarda la porta Fast Ethernet 0/26, ossia la porta A di questo switch:
Catalyst 1900 - Port A Configuration Built-in 100Base-FX 802.1d STP State: Blocking Forward Transitions: 0 ----------------------- Settings --------------------------------------- [D] Description/name of port [S] Status of port Suspended-no-linkbeat [I] Port priority (spanning tree) 128 (80 hex) [C] Path cost (spanning tree) 10 [H] Port fast mode (spanning tree) Enabled [E] Enhanced congestion control Disabled [F] Full duplex / Flow control Half duplex ----------------------- Related Menus ---------------------------------- [A] Port addressing [V] View port statistics [N] Next port [G] Goto port [P] Previous port [X] Exit to Main Menu Enter Selection:
La durata dell'avvio è difficile da stabilire sui dispositivi Catalyst 1900/2820 in quanto non sono disponibili strumenti di debug. Attenersi alla seguente procedura:
Avviare un ping indirizzato allo switch su un PC collegato allo switch.
Scollegare il cavo dallo switch.
Ricollegare il cavo e prendere nota del tempo che deve trascorrere prima che lo switch risponda al ping.
Eseguire questa procedura con la funzione PortFast abilitata e disabilitata. Su una porta Ethernet con la funzione PortFast abilitata (stato predefinito), il PC riceve una risposta in 5-6 secondi. Con la funzione PortFast disabilitata, la risposta del PC impiega 34 - 35 secondi.
L'uso della funzione PortFast offre un altro vantaggio relativo al protocollo Spanning Tree. Ogni volta che un collegamento diventa attivo e passa allo stato di inoltro dello Spanning Tree, lo switch invia un pacchetto STP speciale chiamato Topology Change Notification (TCN). La notifica TCN viene trasmessa al root del protocollo Spanning Tree e quindi propagata a tutti gli switch della VLAN. In questo modo, la tabella degli indirizzi MAC di tutti gli switch diventa obsoleta con l'uso del parametro del ritardo di inoltro, impostato in genere a 15 secondi. Ogni volta che una postazione di lavoro si unisce al gruppo bridge, gli indirizzi MAC di tutti gli switch scadono dopo 15 secondi anziché i normali 300 secondi.
Quando una postazione di lavoro diventa attiva, la topologia non cambia in misura significativa. Non è necessario che tutti gli switch nella VLAN attraversino il periodo TCN con durata ridotta. Se si attiva la funzione PortFast, lo switch non invia i pacchetti TCN quando una porta diventa attiva.
Revisione | Data di pubblicazione | Commenti |
---|---|---|
1.0 |
29-Nov-2001
|
Versione iniziale |