Cisco IOS® Network Address Translation (NAT) è progettato per la semplificazione e la conservazione degli indirizzi IP. Permette di connettersi a Internet alle reti IP private che usano indirizzi IP non registrati. La NAT viene eseguita sui router Cisco che connettono due reti e converte gli indirizzi privati (locali interni) della rete interna in indirizzi pubblici (locali esterni) prima che i pacchetti vengano inoltrati a un'altra rete. Come parte di questa funzionalità, è possibile configurare la NAT in modo che all'esterno venga annunciato un unico indirizzo valido per l'intera rete. In questo modo è possibile nascondere efficacemente la rete interna al mondo esterno e avere una maggiore sicurezza.
Nessun requisito specifico previsto per questo documento.
Il documento può essere consultato per tutte le versioni software o hardware.
Per ulteriori informazioni sulle convenzioni usate, consultare il documento Cisco sulle convenzioni nei suggerimenti tecnici.
Una delle caratteristiche principali di NAT è la PAT (Port Address Translation) statica, nota anche come "sovraccarico" in una configurazione Cisco IOS. Il percorso statico è progettato per consentire il mapping uno a uno tra indirizzi locali e globali. Un utilizzo comune di PAT statico consiste nel consentire agli utenti Internet della rete pubblica di accedere a un server Web nella rete privata.
Per ulteriori informazioni su NAT, fare riferimento alle pagine di supporto tecnico NAT.
Nella tabella vengono mostrati i tre blocchi di spazio di indirizzi IP disponibili per le reti private. Per ulteriori dettagli su queste reti speciali, consultare la RFC 1918
.
| Spazio indirizzi IP | Classe |
|---|---|
| 10.0.0.0 - 10.255.255.255 (prefisso 10/8 ) | Classe A |
| 172.16.0.0 - 172.31.255.255 (prefisso 172.16/12 ) | Classe B |
| 192.168.0.0 - 192.168.255.255 (prefisso 192.168/16 ) | Classe C |
Nota: il primo blocco non è altro che un singolo numero di rete di classe A, mentre il secondo blocco è un set di 16 numeri di rete di classe B contigui e il terzo blocco è un set di 256 numeri di rete di classe C contigui.
Nell'esempio, il provider di servizi Internet (ISP) assegna all'abbonato DSL un solo indirizzo IP, 171.68.1.1/24. L'indirizzo IP assegnato è un indirizzo IP univoco registrato e viene definito indirizzo globale interno. Questo indirizzo IP registrato viene utilizzato dall'intera rete privata per esplorare Internet e anche dagli utenti che provengono dalla rete pubblica per raggiungere il server Web nella rete privata.
La LAN privata, 192.168.0.0/24, è connessa all'interfaccia Ethernet del router NAT. Questa LAN privata contiene diversi PC e un server Web. Il router NAT è configurato in modo da convertire gli indirizzi IP non registrati (all'interno degli indirizzi locali) provenienti da questi PC in un unico indirizzo IP pubblico (all'interno del modello globale - 171.68.1.1) per esplorare Internet.
L'indirizzo IP 192.168.0.5 (server Web) è un indirizzo nello spazio degli indirizzi privato che non può essere instradato a Internet. L'unico indirizzo IP visibile per gli utenti Internet pubblici per raggiungere il server Web è 171.68.1.1. Pertanto, il router NAT è configurato per eseguire un mapping uno-a-uno tra l'indirizzo IP 171.68.1.1 porta 80 (la porta 80 viene utilizzata per esplorare Internet) e la porta 192.168.0.5 porta 80. Questa mappatura consente agli utenti di Internet del lato pubblico di accedere al server Web interno.
Questa topologia di rete e configurazione di esempio può essere utilizzata per i Cisco 827, 1417, SOHO77 e 1700/2600/3600 ADSL WIC. Ad esempio, in questo documento viene usato Cisco 827.
In questa sezione vengono presentate le informazioni che è possibile utilizzare per configurare le funzionalità descritte più avanti nel documento.
Nota: per ulteriori informazioni sui comandi menzionati in questo documento, consultare lo strumento di ricerca dei comandi di IOS (solo utenti registrati).
Nel documento viene usata questa impostazione di rete.
| Cisco 827 |
|---|
Current Configuration: ! version 12.1 service timestamps debug uptime service timestamps log uptime ! hostname 827 ! ip subnet-zero no ip domain-lookup ! bridge irb ! interface Ethernet0 ip address 192.168.0.254 255.255.255.0 ip nat inside !--- This is the inside local IP address and it is a private IP address. ! interface ATM0 no ip address no atm ilmi-keepalive pvc 0/35 encapsulation aal5snap ! bundle-enable dsl operating-mode auto bridge-group 1 ! interface BVI1 ip address 171.68.1.1 255.255.255.240 ip nat outside !--- This is the inside global IP address. !--- This is your public IP address and it is provided to you by your ISP. ! ip nat inside source list 1 interface BVI1 overload !--- This statement makes the router perform PAT for all the !--- End Stations behind the Ethernet interface that uses !--- private IP addresses defined in access list #1. ip nat inside source static tcp 192.168.0.5 80 171.68.1.1 80 extendable !--- This statement performs the static address translation for the Web server. !--- With this statement, users that try to reach 171.68.1.1 port 80 (www) are !--- automatically redirected to 192.168.0.5 port 80 (www). In this case !--- it is the Web server. ip classless ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 171.68.1.254 !--- IP address 171.68.1.254 is the next hop IP address, also !--- called the default gateway. !--- Your ISP can tell you what IP address to configure as the next hop address. ! access-list 1 permit 192.168.0.0 0.0.0.255 !--- This access list defines the private network !--- that is network address translated. bridge 1 protocol ieee bridge 1 route ip ! end |
Dall'output del comando show ip nat translation, l'indirizzo locale interno è l'indirizzo IP configurato assegnato al server Web sulla rete interna. Si noti che 192.168.0.5 è un indirizzo nello spazio degli indirizzi privato che non può essere instradato a Internet. Il globale Interno è l'indirizzo IP dell'host interno, che è il server Web, come appare alla rete esterna. Questo indirizzo è quello noto agli utenti che tentano di accedere al server Web da Internet.
Il locale esterno è l'indirizzo IP dell'host esterno così come appare alla rete interna. Non è necessariamente un indirizzo legittimo. ma viene allocato da uno spazio di indirizzi che può essere instradato all'interno.
L'indirizzo globale esterno è l'indirizzo IP assegnato a un host sulla rete esterna dal proprietario dell'host. L'indirizzo viene allocato da un indirizzo o da uno spazio di rete che è possibile instradare globalmente.
Si noti che l'indirizzo 171.68.1.1 con numero di porta 80 (HTTP) viene convertito nella porta 80 192.168.0.5 e viceversa. Pertanto, gli utenti Internet possono esplorare il server Web anche se il server Web si trova in una rete privata con un indirizzo IP privato.
Per ulteriori informazioni su come risolvere i problemi relativi a NAT, fare riferimento alle sezioni Verifica del funzionamento NAT e Risoluzione dei problemi NAT di base.
827# 827#show ip nat translation Pro Inside global Inside local Outside local Outside global tcp 171.68.1.1:80 192.168.0.5:80 --- --- tcp 171.68.1.1:80 192.168.0.5:80 198.133.219.1:11000 198.133.219.1:11000 827#
Per risolvere i problemi relativi alla conversione degli indirizzi, è possibile usare i termini mon e debug ip nat detail sul router per verificare che l'indirizzo sia stato tradotto correttamente. L'indirizzo IP visibile per gli utenti esterni per raggiungere il server Web è 171.68.1.1. Ad esempio, gli utenti della parte pubblica di Internet che tentano di raggiungere la porta 80 (www) 171.68.1.1 vengono automaticamente reindirizzati alla porta 80 (www) 192.168.0.5, che in questo caso è il server Web.
827#term mon 827#debug ip nat detailed IP NAT detailed debugging is on 827# 03:29:49: NAT: creating portlist proto 6 globaladdr 171.68.1.1 03:29:49: NAT: Allocated Port for 192.168.0.5 -> 171.68.1.1: wanted 80 got 80 03:29:49: NAT: o: tcp (198.133.219.1, 11000) -> (171.68.1.1, 80) [0] <... snipped ...>
| Revisione | Data di pubblicazione | Commenti |
|---|---|---|
1.0 |
02-Dec-2013
|
Versione iniziale |