Introduzione
In questo documento viene spiegato come configurare una route predefinita o un gateway di ultima istanza.
Prerequisiti
Requisiti
Nessun requisito specifico previsto per questo documento.
Componenti usati
Il documento può essere consultato per tutte le versioni software o hardware. Per gli output dei comandi mostrati è stato usato un dispositivo Cisco serie 3900 Router con Cisco IOS®Software Release 15M.
Le informazioni discusse in questo documento fanno riferimento a dispositivi usati in uno specifico ambiente di emulazione. Su tutti i dispositivi menzionati nel documento la configurazione è stata ripristinata ai valori predefiniti. Se la rete è operativa, valutare attentamente eventuali conseguenze derivanti dall'uso dei comandi.
Convenzioni
Per ulteriori informazioni sulle convenzioni usate, consultare il documento Cisco sulle convenzioni nei suggerimenti tecnici.
Premesse
Le route predefinite vengono usate per inviare i pacchetti indirizzati alle reti non elencate in modo esplicito nella tabella di routing. Le route predefinite sono preziose nelle topologie in cui l'apprendimento di tutte le reti più specifiche non è auspicabile, come nel caso delle reti stub, o non è fattibile a causa di risorse di sistema limitate, quali la memoria o la potenza di calcolo.
Vengono usati e descritti in dettaglio i seguenti comandi IP:
-
ip default-gateway
-
ip default-network
-
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0
Uso del comando ip default-gateway
Il comando ip default-gateway differisce dagli altri due in quanto deve essere usato solo quando il comando ip routing è disabilitato sul router Cisco. Ad esempio, se il router è un host nel dominio IP, è possibile usare questo comando per definire un gateway predefinito. Questo comando può essere usato quando il router Cisco si trova in modalità di avvio al fine di inviare al router un'immagine di Cisco IOS® Software con il protocollo TFTP. In modalità di avvio, il comando ip routing non è abilitato sul router. In questo esempio il router sull'indirizzo IP 172.16.15.4 è definito come route predefinita:
ip default-gateway 172.16.15.4
Uso del comando ip default-network
A differenza del comando ip default-gateway, il comando ip default-network può essere utilizzato quando il comando ip routing è abilitato sul router Cisco. Quando si configura il comando ip default-network, il router prende in considerazione i percorsi indirizzati alla rete per l'installazione del gateway di ultima istanza. Per ogni rete configurata con ip default-network, se sul router è presente un percorso indirizzato a tale rete, il percorso viene contrassegnato come possibile percorso predefinito. In questo diagramma di rete viene mostrata la tabella di routing del router R1:

R1#show ip route
Codes: L - local, C - connected, S - static, R - RIP, M - mobile, B - BGP
D - EIGRP, EX - EIGRP external, O - OSPF, IA - OSPF inter area
N1 - OSPF NSSA external type 1, N2 - OSPF NSSA external type 2
E1 - OSPF external type 1, E2 - OSPF external type 2
i - IS-IS, su - IS-IS summary, L1 - IS-IS level-1, L2 - IS-IS level-2
ia - IS-IS inter area, * - candidate default, U - per-user static route
o - ODR, P - periodic downloaded static route, H - NHRP, l - LISP
a - application route
+ - replicated route, % - next hop override, p - overrides from PfR
Gateway of last resort is not set
10.0.0.0/8 is variably subnetted, 4 subnets, 2 masks
C 10.44.192.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/0
L 10.44.192.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/0
C 10.108.99.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/1
L 10.108.99.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/1
S 192.168.1.0/24 [1/0] via 10.44.192.2
Notare la route statica indirizzata a 192.168.1.0 tramite 10.44.192.2; il gateway di ultima istanza non è impostato. Se si configura ip default-network 192.168.1.0, la tabella di routing diventa:
R1#configure terminal
Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z.
R1(config)#ip default-network 192.168.1.0
R1(config)#end
R1#
R1#show ip route
Codes: L - local, C - connected, S - static, R - RIP, M - mobile, B - BGP
D - EIGRP, EX - EIGRP external, O - OSPF, IA - OSPF inter area
N1 - OSPF NSSA external type 1, N2 - OSPF NSSA external type 2
E1 - OSPF external type 1, E2 - OSPF external type 2
i - IS-IS, su - IS-IS summary, L1 - IS-IS level-1, L2 - IS-IS level-2
ia - IS-IS inter area, * - candidate default, U - per-user static route
o - ODR, P - periodic downloaded static route, H - NHRP, l - LISP
a - application route
+ - replicated route, % - next hop override, p - overrides from PfR
Gateway of last resort is 10.44.192.2 to network 192.168.1.0
S* 0.0.0.0/0 [1/0] via 10.44.192.2
10.0.0.0/8 is variably subnetted, 4 subnets, 2 masks
C 10.44.192.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/0
L 10.44.192.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/0
C 10.108.99.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/1
L 10.108.99.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/1
S* 192.168.1.0/24 [1/0] via 10.44.192.2
R1#
R1#show ip protocols
*** IP Routing is NSF aware ***
Routing Protocol is "application"
Sending updates every 0 seconds
Invalid after 0 seconds, hold down 0, flushed after 0
Outgoing update filter list for all interfaces is not set
Incoming update filter list for all interfaces is not set
Maximum path: 32
Routing for Networks:
Routing Information Sources:
Gateway Distance Last Update
Distance: (default is 4)
R1#
Il gateway di ultima istanza è ora impostato come 10.44.192.2. Il risultato è indipendente da qualsiasi protocollo di routing, come mostrato nell'output del comando show ip protocols, in cui non è configurato alcun protocollo di routing. È possibile aggiungere un altro possibile percorso predefinito configurando un'altra istanza di ip default-network:
R1#configure terminal
Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z.
R1(config)#ip route 172.17.24.0 255.255.255.0 10.108.99.2
R1(config)#ip default-network 172.17.24.0
R1(config)#end
R1#
R1#show ip route
Codes: L - local, C - connected, S - static, R - RIP, M - mobile, B - BGP
D - EIGRP, EX - EIGRP external, O - OSPF, IA - OSPF inter area
N1 - OSPF NSSA external type 1, N2 - OSPF NSSA external type 2
E1 - OSPF external type 1, E2 - OSPF external type 2
i - IS-IS, su - IS-IS summary, L1 - IS-IS level-1, L2 - IS-IS level-2
ia - IS-IS inter area, * - candidate default, U - per-user static route
o - ODR, P - periodic downloaded static route, H - NHRP, l - LISP
a - application route
+ - replicated route, % - next hop override, p - overrides from PfR
Gateway of last resort is 10.44.192.2 to network 192.168.1.0
S* 0.0.0.0/0 [1/0] via 10.44.192.2
10.0.0.0/8 is variably subnetted, 4 subnets, 2 masks
C 10.44.192.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/0
L 10.44.192.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/0
C 10.108.99.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/1
L 10.108.99.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/1
172.17.0.0/16 is variably subnetted, 2 subnets, 2 masks
S 172.17.0.0/16 [1/0] via 172.17.24.0
S 172.17.24.0/24 [1/0] via 10.108.99.2
S* 192.168.1.0/24 [1/0] via 10.44.192.2
Nota: Dopo aver immesso il comando ip default-network, è possibile notare che la rete non è stata contrassegnata come rete predefinita. Questa situazione viene spiegata nella sezione Come contrassegnare una rete come predefinita.
Come contrassegnare una rete come predefinita
Il comando ip default-network è classful, quindi se viene usato per specificare un percorso indirizzato alla subnet, il percorso viene installato sulla rete principale. A questo punto nessuna rete è stata contrassegnata come route predefinita. Il comando ip default-network deve essere nuovamente immesso, usando la rete principale per contrassegnare il percorso candidato a diventare percorso predefinito.
R1#configure terminal
Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z.
R1(config)#ip default-network 172.17.0.0
R1(config)#end
R1#sh
*Jul 15 22:32:42.829: %SYS-5-CONFIG_I: Configured from console by conso
R1#show ip route
Codes: L - local, C - connected, S - static, R - RIP, M - mobile, B - BGP
D - EIGRP, EX - EIGRP external, O - OSPF, IA - OSPF inter area
N1 - OSPF NSSA external type 1, N2 - OSPF NSSA external type 2
E1 - OSPF external type 1, E2 - OSPF external type 2
i - IS-IS, su - IS-IS summary, L1 - IS-IS level-1, L2 - IS-IS level-2
ia - IS-IS inter area, * - candidate default, U - per-user static route
o - ODR, P - periodic downloaded static route, H - NHRP, l - LISP
a - application route
+ - replicated route, % - next hop override, p - overrides from PfR
Gateway of last resort is 172.17.24.0 to network 172.17.0.0
S* 0.0.0.0/0 [1/0] via 172.17.24.0
10.0.0.0/8 is variably subnetted, 4 subnets, 2 masks
C 10.44.192.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/0
L 10.44.192.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/0
C 10.108.99.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/1
L 10.108.99.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/1
* 172.17.0.0/16 is variably subnetted, 2 subnets, 2 masks
S* 172.17.0.0/16 [1/0] via 172.17.24.0
S 172.17.24.0/24 [1/0] via 10.108.99.2
S* 192.168.1.0/24 [1/0] via 10.44.192.2
Se la route statica originaria fosse stata configurata come rete principale, non sarebbe stato necessario effettuare il passo precedente.
Non sono ancora presenti protocolli IP configurati nel router. Senza alcun protocollo dinamico, è possibile configurare il router in modo che scelga tra le route predefinite candidate a seconda che la tabella di routing disponga di route verso reti diverse da 0.0.0.0/0. Il comando ip default-network consente di configurare l'affidabilità nella selezione di un gateway di ultima istanza. Anziché usare le route statiche per specifici hop successivi, è possibile fare in modo che il router scelga una route predefinita per una determinata rete in base alle informazioni della tabella di routing.
Se si perde la route a una determinata rete, il router seleziona l'altro candidato predefinito. In questo scenario, è possibile rimuovere la route persa dalla configurazione come mostrato nell'output seguente:
R1#configure terminal
Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z.
R1(config)#no ip route 172.17.24.0 255.255.255.0 10.108.99.2
R1(config)#end
*Jul 15 22:52:59.047: %SYS-5-CONFIG_I: Configured from console by console
Dopo aver rimosso la route statica dalla rete, la tabella di routing diventa:
R1#show ip route
Codes: L - local, C - connected, S - static, R - RIP, M - mobile, B - BGP
D - EIGRP, EX - EIGRP external, O - OSPF, IA - OSPF inter area
N1 - OSPF NSSA external type 1, N2 - OSPF NSSA external type 2
E1 - OSPF external type 1, E2 - OSPF external type 2
i - IS-IS, su - IS-IS summary, L1 - IS-IS level-1, L2 - IS-IS level-2
ia - IS-IS inter area, * - candidate default, U - per-user static route
o - ODR, P - periodic downloaded static route, H - NHRP, l - LISP
a - application route
+ - replicated route, % - next hop override, p - overrides from PfR
Gateway of last resort is 10.44.192.2 to network 192.168.1.0
S* 0.0.0.0/0 [1/0] via 10.44.192.2
10.0.0.0/8 is variably subnetted, 4 subnets, 2 masks
C 10.44.192.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/0
L 10.44.192.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/0
C 10.108.99.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/1
L 10.108.99.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/1
S* 192.168.1.0/24 [1/0] via 10.44.192.2
R1#
Uso di protocolli di routing diversi
I gateway di ultima istanza selezionati con il comando ip default-network vengono propagati in modo diverso a seconda del protocollo di routing che viene usato. Per il protocollo EIGRP, sono disponibili diversi metodi per configurare una route predefinita. Il percorso predefinito resa pubblico con il comando ip default-network non viene propagato dal protocollo OSPF (Open Shortest Path First) o dal protocollo IS-IS (Intermediate System-to-Intermediate System). Per informazioni più dettagliate sul comportamento dei percorsi predefiniti con OSPF, fare riferimento all'argomento Come vengono generati i percorsi predefiniti dal protocollo OSPF?
Uso del comando ip route 0.0.0.0 0.0.0.0
Un altro metodo per impostare il gateway di ultima istanza su un router è configurare una route statica con il comando ip route 0.0.0.0 0.0.0.0. Analogamente al comando ip default-network, l'uso del percorso predefinito a 0.0.0.0 non dipende dai protocolli di routing. Tuttavia, sul router il comando ip routing deve essere abilitato.
Nota: il protocollo EIGRP propaga una route alla rete 0.0.0.0, ma la route statica deve essere ridistribuita nel protocollo di routing.
Nelle prime versioni del protocollo RIP, il percorso predefinito creato con il comando ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 veniva reso automaticamente pubblico dai router RIP. In Cisco IOS Software Release 12 e versioni successive, il protocollo RIP non rende pubblica la route predefinita se la route non è stata acquisita tramite RIP. Con il protocollo RIP potrebbe essere necessario ridistribuire la route.
I percorsi predefiniti creati con il comando ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 non vengono propagati dai protocolli OSPF e IS-IS. Inoltre, tali percorsi predefiniti non possono essere ridistribuiti nel protocollo OSPF o IS-IS con il comando redistribute. Per generare una route predefinita in un dominio di routing IS-IS o OSPF, usare il comando default-information originate. Per informazioni più dettagliate sul comportamento dei percorsi predefiniti con OSPF, fare riferimento all'argomento Come vengono generati i percorsi predefiniti dal protocollo OSPF? Ecco un esempio di configurazione di un gateway di ultima istanza con il comando ip route 0.0.0.0 0.0.0.0:
R1#configure terminal
Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z.
R1(config)#ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 10.108.99.2
R1(config)#end
R1#
R1#show ip route
Codes: L - local, C - connected, S - static, R - RIP, M - mobile, B - BGP
D - EIGRP, EX - EIGRP external, O - OSPF, IA - OSPF inter area
N1 - OSPF NSSA external type 1, N2 - OSPF NSSA external type 2
E1 - OSPF external type 1, E2 - OSPF external type 2
i - IS-IS, su - IS-IS summary, L1 - IS-IS level-1, L2 - IS-IS level-2
ia - IS-IS inter area, * - candidate default, U - per-user static route
o - ODR, P - periodic downloaded static route, H - NHRP, l - LISP
a - application route
+ - replicated route, % - next hop override, p - overrides from PfR
Gateway of last resort is 10.108.99.2 to network 0.0.0.0
S* 0.0.0.0/0 [1/0] via 10.108.99.2
10.0.0.0/8 is variably subnetted, 4 subnets, 2 masks
C 10.44.192.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/0
L 10.44.192.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/0
C 10.108.99.0/24 is directly connected, GigabitEthernet0/1
L 10.108.99.1/32 is directly connected, GigabitEthernet0/1
D 192.168.1.0/24 [90/130816] via 10.44.192.2, 00:20:24, GigabitEthernet0/0
R1#show ip route 0.0.0.0 0.0.0.0
Routing entry for 0.0.0.0/0, supernet
Known via "static", distance 1, metric 0, candidate default path
Routing Descriptor Blocks:
* 10.108.99.2
Route metric is 0, traffic share count is 1
Nota: Se si configurano più reti come route predefinite candidate tramite il comando ip default-network, la rete con la distanza amministrativa più bassa viene scelta come rete del gateway di ultima istanza. Se tutte le reti hanno la stessa distanza amministrativa, come rete del gateway di ultima istanza viene scelta la rete elencata per prima nella tabella di routing. Se si usano i comandi ip default-network e ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 per configurare le possibili reti predefinite, la rete configurata con il comando ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 ha precedenza e viene quindi scelta per il gateway di ultima istanza. Se si usano più comandi ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 per configurare un percorso predefinito, il carico del traffico viene bilanciato su più percorsi.
Riepilogo
Usare il comando ip default-gateway quando il comando ip routing è disabilitato su un router Cisco. Usare il comando ip default-network o il comando ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 per impostare il gateway di ultima istanza sui router Cisco con ip routing abilitato. La modalità di propagazione delle informazioni sulla route predefinita dipende dal protocollo di routing.
Informazioni correlate