Per ottenere i risultati migliori dalla soluzione Cisco TelePresence Meeting diventa essenziale la preparazione dell'ambiente.
La scelta della sala riunioni
Nella scelta della sala entrano in gioco numerosi fattori, che devono essere esaminati con attenzione perché influiscono direttamente sulla qualità dell'esperienza. Innanzitutto è utile effettuare un sopralluogo ed eventualmente consultare i responsabili dei servizi aziendali.
I fattori da considerare possono essere suddivisi in quattro gruppi:
- ambiente
- acustica
- illuminazione
- uniformità
Ambiente
Per quanto riguarda l'ambiente è necessario considerare le dimensioni e l'orientamento della sala, la posizione di porte, finestre e di altre elementi, come mobili e impianti.
Il sistema richiede normalmente una sala di medie dimensioni; è stato notato che sale di grandi dimensioni non forniscono caratteristiche acustiche ottimali e possono richiedere modifiche.
Suggerimenti
- Dimensioni della sala: mimimo 5,79m × 4,57m (19 × 15 piedi) massimo 9,45m × 7,32m (31 × 24 piedi). E' possibile utilizzare pannelli isolanti per le sale che superano i limiti massimi consigliati.
- Altezza del soffitto: da 2,44m a 3,05m (da 8 a 10 piedi). I soffitti inferiori a 2,44m non sono ammessi per consentire il rispetto della normativa antincendio. I soffitti superiori a 3,05 m creano invece distorsioni acustiche.
- Posizione delle porte: le porte dovrebbero trovarsi sulle pareti a destra o a sinistra e fuori dal campo visivo della telecamera.
- Finestre: le finestre pregiudicano il controllo degli effetti di riverbero acustico e luminoso. Idealmente le stanze non dovrebbero avere finestre. In caso contrario le finestre e i vetri non dovrebbero occupare più del 20% delle pareti. Le sale con una finestratura superiore al 20% devono essere modificate.
- Altri elementi: è necessario assicurarsi che altri elementi presenti nella sala, come i mobili e gli impianti, non entrino nel campo visivo della telecamera.
- Potenza: TelePresence 3000 ha una potenza di 7392 watt (57,6A@120V o 28,8A@240V). E' necessario predisporre quattro circuiti da 20A sul muro, dietro il dispositivo.
- Collegamento alla rete: due porte di uplink gigabit RJ-45 UTP (Unshielded Twisted Pair).
Acustica
I materiali di costruzione, la disposizione della sala e i sistemi di climatizzazione influiscono sull'acustica.
Suggerimenti:
- Pareti: il sistema audio è stato progettato per fornire prestazioni eccellenti con pareti normali. I normali muri intonacati con gesso vanno benissimo mentre si sconsigliano vivamente pareti con tappezzerie di un certo spessore. I laterizi di cemento a vista e e i mattoni riverberano con facilità i suoni e devono essere quindi trattati per garantire un'acustica corretta. Inoltre, le pareti e le porte sottili possono lasciar filtrare rumori indesiderati da stanze adiacenti, con una riduzione della qualità del suono.
- Soffitto: i pannelli isolanti standard per gli uffici evitano la riverberazione del suono e rumori indesiderati.
- Pavimenti: si consiglia l'uso di moquette standard per ambienti d'ufficio. Le superfici riflettenti come il linoleum e il parquet dovrebbero essere rivestite con moquette per ridurre l'effetto di riverbero.
- Sistemi di climatizzazione: i sistemi di condizionamento e riscaldamento sono necessari per compensare il calore dissipato dal sistema (26.000 BTU per il sistema Cisco TelePresence Meeting 3000). I sistemi di climatizzazione, generalmente, richiedono un maggiore flusso d'aria che può generare rumori indesiderati. L'uso di speciali deflettori assorbenti può contribuire a ridurre il rumore.
Illuminazione
Cisco TelePresence è adatto per sale riunioni anche con illuminazione naturale a dispersione uniforme. La luce dispersa dovrebbe essere comunque indirizzata sul tavolo TelePresence e non direttamente sui monitor o dietro i partecipanti. La cromaticità è un altro fattore importante per garantire un ambiente omogeneo e risultati qualitativamente apprezzabili.
Suggerimenti:
- Impianti fissi: impianti fissi fluorescenti per un'illuminazione indiretta, a dispersione regolare.
- Lampadine: verranno indicati i tipi specifici in relazione a cromaticità e indice di diffusione per garantire un'illuminazione il più naturale possibile.
Uniformità
In fase di progettazione ci si è posti l'obiettivo di rafforzare la sensazione di un ambiente che ottimizzi l'esperienza della telepresenza utilizzando condizioni simili in tutte le sale. L'uniformità e la coerenza delle condizioni permette a chi partecipa di sentirsi nello stesso ambiente anche se si trova a migliaia di chilometri di distanza.
Suggerimenti:
- Colore: Cisco fornisce consigli sui colori che si integrano nella maggior parte degli standard aziendali e creano al tempo stesso un ambiente caldo e accogliente. La gamma di colori è stata appositamente studiata per fornire la qualità video migliore. Si consiglia vivamente agli utenti di fare riferimento ad un'unica gamma di colori aziendale per garantire l'uniformità generale.
- Arredi: la tappezzerie e gli elementi di arredo sulle pareti dovrebbero essere simili in tutte le sale per dare ulteriormente l'impressione di trovarsi nel medesimo ambiente.