Lo switch può avere più indirizzi IP. Ciascun indirizzo IP può essere assegnato a interfacce o porte specificate, ai gruppi di aggregazione di collegamenti, o LAG (Link Aggregation Group), oppure alle reti locali virtuali, o VLAN (Virtual Local Area Network). Per gestire in remoto il dispositivo, definire un indirizzo IP per accedere allo switch. Ciò consente di configurare o risolvere facilmente i problemi del dispositivo tramite l'utilità basata sul Web, Telnet, o Secure Shell (SSH).
L'indirizzo IP dello switch può essere configurato manualmente o ricevuto automaticamente da un server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Se non sono disponibili server DHCP, lo switch userà l'indirizzo IP predefinito, ossia 192.168.1.254.
In questo documento viene spiegato come configurare le impostazioni dell'indirizzo IP dello switch Cisco Business serie 350 dall'interfaccia della riga di comando (CLI).
Se non conosci i termini di questo documento, controlla Cisco Business: glossario dei nuovi termini.
Importante: Se lo switch è in una delle modalità di stacking con uno switch in standby presente, si consiglia di configurare un indirizzo IP statico per impedire la disconnessione dalla rete durante uno stack di switch attivo. Infatti, quando lo switch di standby assume il controllo dello stack, e usa il protocollo DHCP, potrebbe ricevere un indirizzo IP diverso da quello ricevuto dall'unità originariamente attiva.
In questo scenario, lo switch è configurato senza che sia disponibile un server DHCP. Attenersi alla procedura seguente per configurare un indirizzo IP statico sullo switch:
Collegare il computer direttamente allo switch utilizzando un cavo seriale.
Se si preferisce accedere allo switch con il protocollo SSH, fare clic qui per visualizzare un articolo su come accedere a uno switch dalla CLI.
Accedere alla console dello switch. Il nome utente e la password predefiniti sono cisco/cisco. Se sono stati configurati un nuovo nome utente o password, immettere queste credenziali.
In modalità di esecuzione privilegiata dello switch, accedere alla modalità di configurazione globale immettendo quanto segue:
Il comando configure equivale a configure terminal
In modalità di configurazione globale, accedere al contesto interfaccia immettendo quanto segue:
CBS350(config)#interface [interface-id | vlan-idIn questo esempio, viene usata l'interfaccia vlan 1. VLAN 1 è la VLAN predefinita dello switch.
Immettere il comando di configurazione interfaccia dell'indirizzo IP per definire un indirizzo IP per un'interfaccia in uno dei seguenti modi:
Le opzioni sono:
(Facoltativo) Per rimuovere un indirizzo IP da un'interfaccia, utilizzare la forma no del comando indirizzo IP immettendo quanto segue:
CBS350(config-if)#no ip addressImmettere il comando end per tornare alla modalità di esecuzione privilegiata dello switch.
CBS350(config-if)#end(Facoltativo) Per visualizzare la configurazione dell'indirizzo IP e le informazioni sull'interfaccia, immettere il seguente comando in modalità di esecuzione privilegiata:
CBS350#show ip interface(Facoltativo) Per salvare le impostazioni configurate nel file della configurazione di avvio, immettere quanto segue:
CBS350#copy running-config startup-config(Facoltativo) Premere Y per Yes (Sì) o N per No sulla tastiera quando compare il prompt Overwrite file [startup-config]… (Sovrascrivi file (configurazione di avvio)).
Le impostazioni dell'indirizzo IP statico dello switch sono state configurate correttamente.
In questo scenario, lo switch è connesso a un router che agisce come server DHCP attivo. Attenersi alla procedura seguente per configurare l'indirizzo IP dello switch tramite DHCP.
Collegare il computer direttamente allo switch utilizzando un cavo seriale.
Accedere alla console dello switch. Il nome utente e la password predefiniti sono cisco/cisco. Se sono stati configurati un nuovo nome utente o password, immettere queste credenziali.
In modalità di esecuzione privilegiata dello switch, accedere alla modalità di configurazione globale immettendo quanto segue:
CBS350#configureIn modalità di configurazione globale, accedere al contesto interfaccia immettendo quanto segue:
CBS350(config)#interface [interface id | vlan-id]Nel contesto interfaccia, acquisire un indirizzo IP dal server DHCP immettendo quanto segue:
CBS350(config-if)#interface [interface id | vlan-id]Viene inviata una notifica per segnalare che il dispositivo è stato configurato sull'interfaccia specificata.
(Facoltativo) Per rimuovere un indirizzo IP da un'interfaccia, utilizzare la forma no del comando DHCP indirizzo IP immettendo quanto segue:
CBS350(config-if)#no ip address dhcpImmettere il comando end per tornare alla modalità di esecuzione privilegiata dello switch.
CBS350(config-if)#end(Facoltativo) Per visualizzare la configurazione dell'indirizzo IP e le informazioni sull'interfaccia, immettere il seguente comando in modalità di esecuzione privilegiata:
CBS350#show ip interface(Facoltativo) Per visualizzare la configurazione dell'indirizzo IP e le informazioni sull'interfaccia del client DHCP, immettere il seguente comando in modalità di esecuzione privilegiata:
CBS350#show ip dhcp client interface(Facoltativo) Per salvare le impostazioni configurate nel file della configurazione di avvio, immettere quanto segue:
CBS350#copy running-config startup-configFacoltativo) Premere Y per Yes (Sì) o N per No sulla tastiera quando compare il prompt Overwrite file [startup-config]… (Sovrascrivi file (configurazione di avvio)).
Le impostazioni dell'indirizzo IP DHCP sullo switch Cisco Business serie 350 sono state configurate correttamente.
Cerchi altri articoli sullo switch CBS250 o CBS350? Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti link.
Revisione | Data di pubblicazione | Commenti |
---|---|---|
1.0 |
11-Jan-2021
|
Versione iniziale |