La documentazione per questo prodotto è stata redatta cercando di utilizzare un linguaggio senza pregiudizi. Ai fini di questa documentazione, per linguaggio senza di pregiudizi si intende un linguaggio che non implica discriminazioni basate su età, disabilità, genere, identità razziale, identità etnica, orientamento sessuale, status socioeconomico e intersezionalità. Le eventuali eccezioni possono dipendere dal linguaggio codificato nelle interfacce utente del software del prodotto, dal linguaggio utilizzato nella documentazione RFP o dal linguaggio utilizzato in prodotti di terze parti a cui si fa riferimento. Scopri di più sul modo in cui Cisco utilizza il linguaggio inclusivo.
Cisco ha tradotto questo documento utilizzando una combinazione di tecnologie automatiche e umane per offrire ai nostri utenti in tutto il mondo contenuti di supporto nella propria lingua. Si noti che anche la migliore traduzione automatica non sarà mai accurata come quella fornita da un traduttore professionista. Cisco Systems, Inc. non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza di queste traduzioni e consiglia di consultare sempre il documento originale in inglese (disponibile al link fornito).
In questo documento viene descritto come configurare un cluster su un Cisco Email Security Appliance (ESA).
Cisco raccomanda la conoscenza dei seguenti argomenti:
Nota: Nella versione 8.5+ la chiave di gestione centralizzata non è più necessaria e non è più visibile quando viene aggiunta in quanto è una funzionalità incorporata in AsyncOS.
Il documento può essere consultato per tutte le versioni software o hardware.
Le informazioni discusse in questo documento fanno riferimento a dispositivi usati in uno specifico ambiente di emulazione. Su tutti i dispositivi menzionati nel documento la configurazione è stata ripristinata ai valori predefiniti. Se la rete è operativa, valutare attentamente eventuali conseguenze derivanti dall'uso dei comandi.
Il problema è evitare di dover apportare continuamente modifiche a ciascun accessorio ogni volta che è necessario centralizzare e sincronizzare una configurazione tra un ampio gruppo di UEE.
La funzione di gestione centralizzata ESA consente di gestire e configurare più appliance contemporaneamente, per fornire maggiore affidabilità, flessibilità e scalabilità all'interno della rete. In questo modo è possibile gestire le informazioni a livello globale rispettando al contempo le regole locali.
Un cluster è costituito da un set di computer con informazioni di configurazione comuni. All'interno di ciascun cluster, gli accessori possono essere ulteriormente suddivisi in gruppi di computer, in cui un singolo computer può essere membro di un solo gruppo alla volta.
I cluster vengono implementati in un'architettura peer-to-peer senza alcuna relazione primaria/secondaria. È possibile accedere a qualsiasi computer per controllare e amministrare l'intero cluster o gruppo. Questo consente all'amministratore di configurare diversi elementi del sistema a livello di cluster, di gruppo o per computer, in base ai propri gruppi logici
Una volta soddisfatti tutti i requisiti, per creare il cluster è necessario iniziare dalla riga di comando (CLI) del primo accessorio.
Suggerimento: eseguire il backup della configurazione corrente sull'accessorio prima di configurare il cluster. Dalla GUI, selezionare Amministrazione di sistema > File di configurazione. Deselezionare la casella Password nascosta e salvare la configurazione localmente sul PC.
C370.lab> clusterconfig Do you want to join or create a cluster? 1. No, configure as standalone. 2. Create a new cluster. 3. Join an existing cluster over SSH. 4. Join an existing cluster over CCS. [1]> 2 Enter the name of the new cluster. []> NameOfCluster Should all machines in the cluster communicate with each other by hostname or by IP address? 1. Communicate by IP address. 2. Communicate by hostname. [2]> 1 What IP address should other machines use to communicate with Machine C370.lab? 1. 10.1.1.11 port 22 (SSH on interface Management) 2. Enter an IP address manually []> 1 Other machines will communicate with Machine C370.lab using IP address 10.1.1.11 port 22. You can change this by using the COMMUNICATION subcommand of the clusterconfig command. New cluster committed: DATE Creating a cluster takes effect immediately, there is no need to commit. Cluster NameOfCluster Choose the operation you want to perform: - ADDGROUP - Add a cluster group. - SETGROUP - Set the group that machines are a member of. - RENAMEGROUP - Rename a cluster group. - DELETEGROUP - Remove a cluster group. - REMOVEMACHINE - Remove a machine from the cluster. - SETNAME - Set the cluster name. - LIST - List the machines in the cluster. - CONNSTATUS - Show the status of connections between machines in the cluster. - COMMUNICATION - Configure how machines communicate within the cluster. - DISCONNECT - Temporarily detach machines from the cluster. - RECONNECT - Restore connections with machines that were previously detached. - PREPJOIN - Prepare the addition of a new machine over CCS.
C370.lab> clusterconfig Do you want to join or create a cluster? 1. No, configure as standalone. 2. Create a new cluster. 3. Join an existing cluster over SSH. 4. Join an existing cluster over CCS. [1]> 2 Enter the name of the new cluster. []> Test Should all machines in the cluster communicate with each other by hostname or by IP address? 1. Communicate by IP address. 2. Communicate by hostname. [2]> 1 What IP address should other machines use to communicate with Machine C370.lab? 1. 10.1.1.1 port 22 (SSH on interface Management) 2. Enter an IP address manually []> 2 Enter the IP address for Machine C370.lab. []> 10.1.1.1 Enter the port (on 10.66.71.120) for Machine C370.lab. [22]> 2222
Al termine, si dispone di un cluster e tutte le configurazioni vengono spostate dal computer al livello di cluster. Questa è la configurazione che tutti gli altri computer ereditano quando vengono uniti in join.
In questa sezione viene descritto come aggiungere nuovi accessori al cluster corrente creato in precedenza o appena creato. L'aggiunta di un cluster a un cluster corrente con uno dei due metodi è simile. L'unico punto di differenza è che CCS richiede un passaggio aggiuntivo per finalizzarlo in modo da consentire al cluster di accettare l'accessorio più recente.
Nota: La sezione indicata in grassetto nei passaggi successivi deve essere eseguita esattamente. Con SSH, non dire di sì all'abilitazione del CCS.
C370.lab> clusterconfig Do you want to join or create a cluster? 1. No, configure as standalone. 2. Create a new cluster. 3. Join an existing cluster over SSH. 4. Join an existing cluster over CCS. [1]> 3 While joining a cluster, you will need to validate the SSH host key of the remote machine to which you are joining.
To get the public host key fingerprint of the remote host, connect to the cluster and run: logconfig -> hostkeyconfig -> fingerprint. WARNING: All non-network settings will be lost. System will inherit the values set at the group or cluster mode for
the non-network settings. Ensure that the cluster settings are compatible with your network settings (e.g. dnsconfig settings) Exception: Centralized Policy, Virus, and Outbreak Quarantine settings are not inherited from the cluster.
These settings on this machine will remain intact. Do you want to enable the Cluster Communication Service on C370.lab? [N]> Enter the IP address of a machine in the cluster. []> 10.66.71.120 Enter the remote port to connect to. This must be the normal admin ssh port, not the CCS port. [22]> Enter the name of an administrator present on the remote machine [admin]> Enter password: Please verify the SSH host key for 10.66.71.120: Public host key fingerprint: d2:6e:36:9b:1d:87:c6:1f:46:ea:59:40:61:cc:3e:ef Is this a valid key for this host? [Y]>
Dopo il controllo, l'accessorio verrà aggiunto al cluster.
L'approccio è simile. L'unica differenza consiste nel fatto che, prima di consentire l'accesso al cluster corrente, è necessario accedere all'accessorio attivo nel cluster.
Sull'accessorio attivo nel cluster:
(Cluster test)> clusterconfig Cluster test Choose the operation you want to perform: - ADDGROUP - Add a cluster group. - SETGROUP - Set the group that machines are a member of. - RENAMEGROUP - Rename a cluster group. - DELETEGROUP - Remove a cluster group. - REMOVEMACHINE - Remove a machine from the cluster. - SETNAME - Set the cluster name. - LIST - List the machines in the cluster. - CONNSTATUS - Show the status of connections between machines in the cluster. - COMMUNICATION - Configure how machines communicate within the cluster. - DISCONNECT - Temporarily detach machines from the cluster. - RECONNECT - Restore connections with machines that were previously detached. - PREPJOIN - Prepare the addition of a new machine over CCS. []> prepjoin Prepare Cluster Join Over CCS No host entries waiting to be added to the cluster. Choose the operation you want to perform: - NEW - Add a new host that will join the cluster. []> new Enter the hostname of the system you want to add. []> ESA.lab Enter the serial number of the host ESA.lab. []> XXXXXXXXXXXXXX-XXXXXA Enter the user key of the host ESA2.lab. This can be obtained by typing
"clusterconfig prepjoin print" in the CLI on ESA.lab. Press enter on a blank line to finish.
Dopo aver immesso l'impronta digitale SSH (ottenuta quando si accede all'accessorio che tenta di unirsi al cluster e con il comandoclusterconfig prepjoin print
) nell'esempio di codice precedente, e aver immesso una riga vuota, il join di preparazione viene completato.
Nota: Se si esegue l'opzione PREPJOIN, è necessario eseguire il commit delle modifiche sull'ESA primaria prima di eseguire clusterconfig sull'ESA secondaria e collegare l'appliance al cluster appena configurato. Ciò si nota dai risultati durante l'operazione: per collegare l'accessorio a un cluster con chiavi già condivise, accedere al computer del cluster, eseguire il comando clusterconfig > prepjoin > new, immettere i dettagli successivi e confermare le modifiche.
È quindi possibile avviare il processo di unione sull'accessorio che tenta di unirsi, per riferimento, chiamarlo ESA2.lab per farlo corrispondere a quello della fase precedente.
Nota: Nell'esempio successivo, viene usata la chiave SSH-DSS.
ESA2.lab> clusterconfig Do you want to join or create a cluster? 1. No, configure as standalone. 2. Create a new cluster. 3. Join an existing cluster over SSH. 4. Join an existing cluster over CCS. [1]> 4 While joining a cluster, you will need to validate the SSH host key of the remote machine to which you are joining.
To get the public host key fingerprint of the remote host, connect to the cluster and run: logconfig -> hostkeyconfig -> fingerprint. WARNING: All non-network settings will be lost. System will inherit the values set at the group or cluster mode for
the non-network settings. Ensure that the cluster settings are compatible with your network settings (e.g. dnsconfig settings) Exception: Centralized Policy, Virus, and Outbreak Quarantine settings are not inherited from the cluster.
These settings on this machine will remain intact. In order to join a cluster over CCS, you must first log in to the cluster and tell it that this system is being added.
On a machine in the cluster, run "clusterconfig -> prepjoin -> new" with the following information and commit. Host: ESA2.lab Serial Number: XXXXXXXXXXXX-XXXXXA User Key: ssh-dss AAAAB3NzaC1kc3.......BrccM= Choose the interface on which to enable the Cluster Communication Service: 1. ClusterInterface (10.1.1.2/24: ESA2.lab) [1]> 1 Enter the port on which to enable the Cluster Communication Service: [2222] Enter the IP address of a machine in the cluster. []> 10.1.1.1 Enter the remote port to connect to. This must be the CCS port on the machine "10.1.1.1",
not the normal admin ssh port. [2222]>
Dopo la conferma, viene visualizzata la chiave SSH-DSS. Se corrisponde, è possibile accettare i termini e il cluster viene aggiunto correttamente.
Migrazione configurazione cluster:
La configurazione del cluster non esegue la migrazione:
Nota: Se si dispone di filtri del contenuto che fanno riferimento a quarantene inesistenti, tali filtri verranno invalidati fino a quando la quarantena o le quarantene di criteri di riferimento non saranno state configurate nel computer.
In alcuni scenari, può essere necessario che poche ESA nel cluster funzionino in un modo particolare rispetto alle altre. A tale scopo, non è necessario creare un nuovo cluster e si può procedere con la creazione di gruppi.
Nota: Le configurazioni create a livello di gruppo hanno la precedenza sulla configurazione a livello di cluster.
Per la creazione di gruppi, createli dalla CLI dell'ESA. Per iniziare la configurazione, utilizzare il comando clusterconfig --> ADDGROUP
:
(Computer esalab.cisco.com)> clusterconfig
Questo comando è limitato alla modalità cluster. Passare alla modalità cluster? [S]>
Cluster Cisco
Scegliere l'operazione da eseguire:
- ADDGROUP - Aggiunge un gruppo di cluster.
- SETGROUP - Imposta il gruppo di cui sono membri i computer.
- RENAMEGROUP - Rinomina un gruppo di cluster.
- DELETEGROUP - Rimuove un gruppo cluster.
- REMOVEMACHINE - Rimuove un computer dal cluster.
- SETNAME - Imposta il nome del cluster.
- LIST - Elenca i computer nel cluster.
- CONNSTATUS - Visualizza lo stato delle connessioni tra computer nel cluster.
- COMUNICAZIONE - Configurare la modalità di comunicazione dei computer nel cluster.
- DISCONNECT - Scollega temporaneamente i computer dal cluster.
- RECONNECT - Ripristina le connessioni con i computer precedentemente scollegati.
- PREPJOIN - Preparare l'aggiunta di una nuova macchina su CCS.
[]> GRUPPO AGGIUNTI
Immettere il nome del nuovo gruppo di cluster da creare.
[]> Nuovo_gruppo
Gruppo cluster New_Group creato.
Per aggiungere ESA dal cluster corrente al nuovo gruppo creato, utilizzare il comando SETGROUP:
(Computer esalab.cisco.com)> clusterconfig
Il comando è limitato alla modalità cluster. Passare alla modalità cluster? [S]>
Cluster Cisco
Scegliere l'operazione da eseguire:
- ADDGROUP - Aggiunge un gruppo di cluster.
- SETGROUP - Imposta il gruppo di cui sono membri i computer.
- RENAMEGROUP - Rinomina un gruppo di cluster.
- DELETEGROUP - Rimuove un gruppo cluster.
- REMOVEMACHINE - Rimuove un computer dal cluster.
- SETNAME - Imposta il nome del cluster.
- LIST - Elenca i computer nel cluster.
- CONNSTATUS - Visualizza lo stato delle connessioni tra computer nel cluster.
- COMUNICAZIONE - Configurare la modalità di comunicazione dei computer nel cluster.
- DISCONNECT - Scollega temporaneamente i computer dal cluster.
- RECONNECT - Ripristina le connessioni con i computer precedentemente scollegati.
- PREPJOIN - Preparare l'aggiunta di una nuova macchina su CCS.
[]> SETGROUP
Scegliere il computer da spostare in un gruppo diverso. Separare più computer con virgole.
1. esalab.cisco.com (gruppo ESA_Group)
[1]> 1
Scegliere il gruppo di cui deve essere membro esalab.cisco.com.
1. ESA_Group
2. Nuovo_gruppo
[1]> 2
esalab.cisco.com impostato su group New_Group.
Per rinominare un gruppo corrente nel cluster ESA, utilizzare il comando RENAMEGROUP:
(Computer esalab.cisco.com)> clusterconfig
Il comando è limitato alla modalità cluster. Passare alla modalità cluster? [S]>
Cluster Cisco
Scegliere l'operazione da eseguire:
- ADDGROUP - Aggiunge un gruppo di cluster.
- SETGROUP - Imposta il gruppo di cui sono membri i computer.
- RENAMEGROUP - Rinomina un gruppo di cluster.
- DELETEGROUP - Rimuove un gruppo cluster.
- REMOVEMACHINE - Rimuove un computer dal cluster.
- SETNAME - Imposta il nome del cluster.
- LIST - Elenca i computer nel cluster.
- CONNSTATUS - Visualizza lo stato delle connessioni tra computer nel cluster.
- COMUNICAZIONE - Configurare la modalità di comunicazione dei computer nel cluster.
- DISCONNECT - Scollega temporaneamente i computer dal cluster.
- RECONNECT - Ripristina le connessioni con i computer precedentemente scollegati.
- PREPJOIN - Preparare l'aggiunta di una nuova macchina su CCS.
[]> RINOMINA GRUPPO
Scegliere il gruppo da rinominare.
1. ESA_Group
2. Nuovo_gruppo
[1]> 2
Immettere il nuovo nome del gruppo.
[Nuovo_Gruppo]> Gruppo_Cluster
Gruppo Nuovo_gruppo rinominato in Cluster_Group.
Per eliminare un gruppo corrente dal cluster ESA, utilizzare il comando DELETEGROUP
(Computer esalab.cisco.com)> clusterconfig
Questo comando è limitato alla modalità cluster.Passare alla modalità cluster? [S]>
Cluster Cisco
Scegliere l'operazione da eseguire:
- ADDGROUP - Aggiunge un gruppo di cluster.
- SETGROUP - Imposta il gruppo di cui sono membri i computer.
- RENAMEGROUP - Rinomina un gruppo di cluster.
- DELETEGROUP - Rimuove un gruppo cluster.
- REMOVEMACHINE - Rimuove un computer dal cluster.
- SETNAME - Imposta il nome del cluster.
- LIST - Elenca i computer nel cluster.
- CONNSTATUS - Visualizza lo stato delle connessioni tra computer nel cluster.
- COMUNICAZIONE - Configurare la modalità di comunicazione dei computer nel cluster.
- DISCONNECT - Scollega temporaneamente i computer dal cluster.
- RECONNECT - Ripristina le connessioni con i computer precedentemente scollegati.
- PREPJOIN - Preparare l'aggiunta di una nuova macchina su CCS.
[]> ELIMINAGRUPPO
Scegliere il gruppo da rimuovere.
1. Gruppo_cluster
2. ESA_Group
[1]> 1
Scegliere il gruppo in cui spostare i computer in Cluster_Group.
1. ESA_Group
[1]> 1
Gruppo Cluster_Group rimosso.
Nota: Quando si aggiungono o si rimuovono macchine in Cluster, le modifiche vengono applicate immediatamente agli accessori senza commit
. mentre per i gruppi ESA, tutte le azioni ad essi collegate sono applicate alle ESA solo dopo un commit
periodo di tempo.
Revisione | Data di pubblicazione | Commenti |
---|---|---|
4.0 |
05-May-2025 |
Requisiti di stile, destinazione del collegamento e formattazione aggiornati. |
3.0 |
09-Apr-2024 |
Certificazione |
1.0 |
12-Dec-2016 |
Versione iniziale |