Una violazione alla sicurezza richiede tutto l'aiuto possibile, proprio come nel caso di una calamità naturale. In entrambi i casi infatti, coordinare la risposta può essere piuttosto complicato. Lavorare con efficacia ed efficienza è già un'impresa quando le cose vanno bene, figuriamoci quando il tempo stringe.
Per reagire all'emergenza, è fondamentale avere una panoramica chiara della situazione e dare priorità a risorse già limitate per offrire risultati della massima efficacia.
Occorre essere agili, reattivi e proattivi nel risolvere i problemi nel momento stesso in cui si presentano. Un buon punto di partenza è ridurre le configurazioni manuali e usare i dati e l'intelligence per rendere efficienti i processi.
Quando Cisco ha lavorato con un gruppo di partner provenienti dal mondo industriale, accademico e amministrativo per il progetto CONSERVE a Glasgow, il team a capo del progetto ha potuto adottare un approccio simile per attenuare i danni di un'alluvione.
CONSERVE si basa su un'idea semplice: creare una piattaforma integrata che preveda le calamità naturali, quale è un'alluvione, e sia in grado di coordinare l'intervento dei primi soccorritori.
Naturalmente, gestire un'alluvione e guidare un team IT non sono esattamente la stessa cosa. Ma il progetto CONSERVE si è rivelato una preziosa opportunità per far collaborare persone con competenze diverse di fronte a una sfida comune.
In una situazione di emergenza, una violazione alla sicurezza o una calamità naturale, sapere di poter adottare un piano già collaudato è rassicurante. Le risorse e le persone verranno allocate al posto giusto, nel momento giusto. In queste occasioni si desidera rimettersi in piedi e tornare a essere operativi il prima possibile, il tempo perso e gli sforzi pesano il doppio in queste circostanze.
Visita il nostro sito Web per scoprire come Cisco ti aiuta a prepararti, gestire e risolvere violazioni di dati e attacchi di rete.